35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 32comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La leva può assumere cinque diverse po-
sizioni (4 livelli di velocità):
Atergicristallo fermo.
Bfunzionamento ad intermittenza.
Cfunzionamento continuo lento.
Dfunzionamento continuo veloce.
Efunzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
Il funzionamento veloce temporaneo è li-
mitato al tempo in cui si trattiene ma-
nualmente la leva in tale posizione. Al ri-
lascio la leva ritorna in posizione Aarre-
stando automaticamente il tergicristallo.Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizio-
ne instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile atti-
vare con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso; que-
st’ultimo infatti entra in azione automati-
camente se si tiene tirata la leva per più
di mezzo secondo. Il funzionamento del
tergicristallo termina alcune battute dopo
il rilascio della leva; una ulteriore “battu-
ta di pulizia”, a distanza di qualche secon-
do, completa l’operazione tergente. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul
quadro strumenti e sul display compare il
tempo durante il quale la funzione rima-
ne attiva.
La spia si accende al primo azionamento
della leva e permane accesa fino alla di-
sattivazione automatica della funzione.
Ogni azionamento della leva, incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
F0S032Abfig. 32
Non utilizzare il tergicristal-
lo per liberare il parabrezza
da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo è sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
023-045 ABARTH 500 1ed IT:023-043 FIAT 500 IT 23-05-2012 10:45 Pagina 35
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
SISTEMA BLOCCO
CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di car-
burante con conseguente spegnimento
del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco carburante intervenu-
to vedere manuale” visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per
accertarsi che non vi siano perdite di car-
burante, ad esempio nel vano motore, sot-
to la vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPper non scaricare la bat-
teria.Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, deve essere effettuata la se-
guente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒rotazione chiave di avviamento in po-
sizione STOP. LUCI RETRONEBBIA fig. 34
Si accendono, con luci anabbaglianti acce-
se, premendo il pulsante D.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si
accende la spia 4. Si spengono premendo
nuovamente il pulsante.
123456AUD
F0S034Abfig. 34
023-045 ABARTH 500 1ed IT:023-043 FIAT 500 IT 23-05-2012 10:45 Pagina 38
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE fig. 57
La vettura è dotata di correttore assetto
fari elettrico, funzionante con chiave di av-
viamento in posizione MARe luci anab-
baglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro e, di conseguenza, il fascio lumi-
noso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad
un corretto orientamento agendo sui pul-
santi +e –.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle
posizioni durante l’effettuazione della re-
golazione.
Nel caso in cui la vettura sia dotata di
proiettori a scarica di gas (Xenon), la re-
golazione dell’assetto fari è elettronica e
pertanto è inibita la regolazione manuale
con i tasti +e –.
fig. 57
M E N UE S C
F0S057Ab
Posizioni corrette in funzione
del carico
Posizione 0- una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1- quattro persone.
Posizione 2- quattro persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3- guidatore + massimo cari-
co ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione nel paese di prima com-
mercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre coprire le zone del faro se-
condo quanto previsto dal Codice di Cir-
colazione Stradale del paese in cui si cir-
cola.SISTEMA ABS
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 51
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale riconfigurabile (per versioni/mercati,
dove previsto), vedere capitolo “Spie e
messaggi”.
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (per versioni/
mercati, dove previsto), vedere capitolo
“Spie e messaggi”.
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display, multifunziona-
le riconfigurabile (per versioni/mercati,
dove previsto), arrestare immediata-
mente la vettura e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Abarth. L’e-
ventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il fun-
zionamento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 52
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con l’ESP oltre all’ASR (controllo della tra-
zione con intervento sui freni e sul moto-
re) e l’HILL HOLDER (dispositivo per par-
tenze su strada in pendenza senza uso dei
freni), sono presenti anche l’MSR (regola-
zione della coppia frenante motore nel
cambio marcia a ridurre), l’HBA (incre-
mento automatico della pressione frenan-
te in frenata di panico) e il TTC (trasferi-
mento della coppia motore alle ruote).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Inserimento del sistema
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale riconfigu-
rabile (per versioni/mercati, dove previ-
sto). In tal caso rivolgersi, alla Rete Assi-
stenziale Abarth.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP e si
attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante sulle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante. Durante que-
sta fase di rilascio è possibile percepire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei
freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 53
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia ásul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale ri-
configurabile (per versioni/mercati, dove
previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo
del ruotino di scorta il siste-
ma ESP continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il ruo-
tino di scorta, avendo dimensioni in-
feriori rispetto al normale pneuma-
tico presenta una minore aderenza ri-
spetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei si-
stemi ESP e ASR è indispensabile che
i pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA TTC
(Torque Transfert Control)
È parte integrante del sistema ESP.
È un sistema che migliora il trasferimen-
to della coppia motore alle ruote, garan-
tendo una guida sicura e più sportiva, in
particolare nell’inserimento in curva, de-
cisamente più pronto contenendo il sot-
tosterzo.
Il sistema si attiva premendo il tasto in
plancia C-fig. 58. L’attuazione è segnala-
ta dall’accensione del led sul tasto TTC.
Si disattiva alla successiva pressione del ta-
sto o allo spegnimento della vettura (chia-
ve di avviamento su STOP). SISTEMA ASR
(Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e in-
terviene automaticamente in caso di slit-
tamento di una od entrambe le ruote mo-
trici aiutando il conducente nel controllo
della vettura.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
Sistema MSR
(regolazione trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.
fig. 58F0S058Ab
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 54
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura. Segnala inoltre, me-
diante l’accensione della spia
Usul qua-
dro strumenti unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale ri-
configurabile (per versioni/mercati, dove
previsto), la condizione di deterioramen-
to dei componenti stessi (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore.
Questa verifica è possibile anche agli agen-
ti addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Abarth
è tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR, la
spia
Unon si accende oppu-
re se, durante la marcia, si ac-
cende a luce fissa o lampeggiante (uni-
tamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile
(per versioni/mercati, dove previsto), ri-
volgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Abarth. La funzionalità del-
la spia
Upuò essere verificata me-
diante apposite apparecchiature dagli
agenti di controllo del traffico. Attener-
si alle norme vigenti nel Paese in cui si
circola.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 55
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elet-
trico vengono segnalate dall’accensione
della spia
gsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la
vettura continua comunque ad essere ma-
novrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fat-
tori indipendenti dal servosterzo elettri-
co potrebbero provocare l’accensione del-
la spia
gsul quadro strumenti.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsia-
si intervento di manutenzio-
ne spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di
avviamento attivando il blocco dello
sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote solleva-
te da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la
chiave in posizione MAR od il moto-
re acceso), rimuovere il fusibile prin-
cipale di protezione del servosterzo
elettrico.
ATTENZIONE
In tal caso arrestare immediatamente la
vettura se in movimento, spegnere il mo-
tore per circa 20 secondi e successiva-
mente riavviare la vettura. Se la spia
gcontinua a rimanere accesa unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (per versioni/
mercati, dove previsto), rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di ser-
voassistenza a comando elettrico, funzio-
nante solo con chiave di avviamento in po-
sizione MARe motore avviato, denomi-
nato “Dualdrive”. Il servosterzo elettrico
riduce lo sforzo al volante, rendendo par-
ticolarmente agevole la guida in centri abi-
tati e le manovre di parcheggio.
AVVERTENZA In caso di rapida rotazio-
ne della chiave di avviamento, la comple-
ta funzionalità del servosterzo può essere
raggiunta dopo 1-2 secondi.
Inserendo la funzione SPORT (vedere pa-
ragrafo “Comandi” in questo capitolo) vie-
ne modificata l’assistenza del servosterzo
elettrico, aumentando la sensibilità al vo-
lante per un feeling di guida adeguato.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 56