118Guida e funzionamento
Ripristino con sistema chiave
elettronica
Per resettare il sistema di interruzione dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Inserire la chiave elettronica nel lettore schede 3 115.
2. Premere il tasto start/stop del mo‐
tore senza premere pedali.
3. Attendere alcuni minuti per con‐ sentire al sistema carburante di
essere ripristinato.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Tasto di azionamento 3 115.
Rifornimento 3 134.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Riavvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuto il pedale della frizione.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il vei‐ colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare manualmente il sistema
stop-start premendo il tasto Î. Il LED
nel tasto si illumina per indicare la di‐
sattivazione e un messaggio corri‐
spondente appare nel Driver Informa‐ tion Centre 3 90.
Se disattivato manualmente, è possi‐
bile riattivare il sistema stop-start pre‐ mendo di nuovo il tasto Î.
Messaggi del veicolo 3 91.
Guida e funzionamento119
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione.
■ Portare la leva del cambio in folle.
■ Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato quando
Ï si accende nel quadro strumenti
3 89.
Durante un Autostop le prestazioni
dei freni vengono mantenute. Tutta‐ via l'assistenza alla frenata non è di‐sponibile 3 124.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente.
■ il cofano è completamente chiuso.
■ la portiera del conducente è chiusa
e la cintura di sicurezza del condu‐
cente è allacciata.
■ la batteria del veicolo è sufficiente‐ mente carica e in buone condizioni.
■ il motore è caldo.
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta.
■ la temperatura esterna non è troppo bassa né troppo alta
(ad es. sotto gli 0 °C o sopra i 30 °C).
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente.■ la funzione di sbrinamento non è attivata 3 103.
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva 3 121.
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Riavvio del motore da parte del
conducente Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
La spia Ï nel quadro strumenti 3 89
si spegne al riavviamento del motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
120Guida e funzionamento
■ Il sistema Start-stop è disattivatomanualmente.
■ il cofano è aperto.
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta.
■ la batteria del veicolo è scarica.
■ la temperatura del motore è troppo bassa.
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente.
■ il veicolo inizia a muoversi.
■ la funzione di sbrinamento è atti‐ vata 3 103.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere per‐
cepibile un breve calo di tensione.
Guasto Se si verifica un gusto nel sistema
sto-start, il LED nel tasto Î si illu‐
mina e un messaggio corrispondente
appare nel Driver Information Centre
3 90. Rivolgersi ad un'officina.Messaggi del veicolo 3 91.
Segnali acustici 3 91.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Per ridurre le
forze applicate, premere contem‐
poraneamente il pedale del freno.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante fino
ad avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nelladirezione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare il sistema di bloccaggio an‐tifurto e l'impianto di allarme anti‐
furto.
124Guida e funzionamento
Per ridurre le forze agenti sul freno distazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 87.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massimaforza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
L'assistenza alla frenata non è dispo‐
nibile durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 118.
Assistenza per le partenze in salita Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.Quando si rilascia il pedale del freno
dopo aver arrestato il veicolo in pen‐
denza, i freni rimangono attivati per
altri 2 secondi. I freni vengono rila‐
sciati automaticamente appena il vei‐
colo comincia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e mi‐
gliora la stabilità di marcia, se neces‐
sario, indipendentemente dal tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei
pneumatici, impedendo alle ruote mo‐
trici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne.
Quando si attiva il TC, la spia b lam‐
peggia.
140Cura del veicolo
Muovere il fermo di sicurezza (situatoleggermente a destra del centro) la‐
teralmente a sinistra e aprire il co‐
fano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 118.
Chiusura Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐dere nell'aggancio da un'altezza bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐ comandati 3 177.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 10 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.Attenzione
È responsabilità del proprietario mantenere un livello corretto di
olio di buona qualità nel motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno A "aggiun‐
gere olio".
Attenzione
Non lasciare che l'olio motore
scenda al di sotto del livello mi‐
nimo.
Cura del veicolo155
N.Circuito1Batteria veicolo (con sistema a
chiave elettronica)2Batteria APC di riserva (con
sistema chiave elettronica)3Riscaldamento zona abitacolo4Adattamenti5Adattamenti6Riscaldamento zona abitacolo7Climatizzatore supplementare8Riscaldamento supplementare9Specchietti esterni elettrici, adat‐
tamenti supplementari10Specchietti retrovisori esterni
termici11Radio, riproduttore multimediale, specchietti esterni elettrici, presa
diagnostica12Riproduttore multimediale,
gancio rimorchioN.Circuito13Sistema iniezione carburante,
luci di cortesia14Sistema iniezione carburante,
sistema di monitoraggio della
pressione degli pneumatici,
sistema chiave elettronica15Segnalatori di emergenza,
segnali di svolta e di cambio
corsia16Chiusura centralizzata17Abbagliante di sinistra, anabba‐
gliante di destra, luci posteriori,
luce diurna di sinistra18Fendinebbia, retronebbia, illumi‐
nazione targa19Allarme, avvisatore acustico,
controllo automatico fari, tergicri‐ stallo20Quadro strumenti21Interruttore dei fariN.Circuito22Tergilunotto, pompa lavapara‐
brezza, avvisatore acustico23Batteria generale APC24Luci di retromarcia25Tasto Start/Stop26Iniezione carburante, motorino di
avviamento27Airbag, bloccasterzo28Alzacristallo elettrico passeg‐
gero29Servosterzo30Luci dei freni31Batteria APC di riserva (con
sistema chiave elettronica)32Display di manutenzione33Accendisigari, presa di alimenta‐ zione
196
Sistema airbag a tendina .............58
Sistema airbag frontale ................ 57
Sistema airbag laterale ................57
Sistema chiave elettronica............ 23
Sistema di antibloccaggio ..........123
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 87
Sistema di ausilio al parcheggio 130
Sistema di bloccaggio antifurto ...34
Sistema di climatizzazione ........102
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 103
Sistema di controllo della trazione .................................. 124
Sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante ............................... 117
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........88, 158
Sistema di ricarica .......................86
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 101
Sistema stop-start....................... 118
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 126
Sistemi di climatizzazione........... 101
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 190
Sistemi di rilevamento oggetti ....130Sistemi di sicurezza Isofix per
bambini ..................................... 67
Sistemi di sicurezza per bambini ..60
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 67
Sistemi tergilavacristalli ...............15
Sostituzione dei pneumatici ........165
Sostituzione delle lampadine .....146
Sostituzione delle ruote .............165
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 146
Specchietti .............................. 38, 40
Specchietti interni .........................40
Specchietti pieghevoli ..................39
Specchietti retrovisori esterni .......38
Specchietti riscaldati ....................39
Spia MIL ...................................... 86
Spie ........................................ 80, 83
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............145
Sterzare ...................................... 114
Strumentazione ............................ 80
T Tachigrafo..................................... 94
Tachimetro ................................... 80
Targhetta di identificazione .......180
Tasto di azionamento .................115
Telecomando ................................ 21Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore .......88
Temperatura esterna ...................78
Tergilavacristalli ........................... 76
Tergilavalunotto ........................... 77
Terza luce di arresto ..................149
Traino ................................. 136, 171
Traino del veicolo ......................171
Traino di un altro veicolo ...........171
Traino di un rimorchio .................136
Triangolo d'emergenza ................72
U Uso dei fari all'estero ...................96
Uso del presente manuale ............3
V Valutazione del risparmio di carburante ........................... 91, 92
Vani portaoggetti .......................... 68
Vani portaoggetti del cruscotto .....68
Vano di carico .............................. 33
Vano portaoggetti sotto al sedile . 69
Vano portaoggetti superiore ........70
Ventilazione ................................ 101
Videocamera posteriore ............131