
114Strumenti e comandiAutostopD si accende quando il motore si
trova nella modalità Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 132.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 133.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo l si accende in verde.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è attivata, vedere fari autoadattativi
3 136.Fari autoadattativi
Il simbolo f si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina.
Lampeggiante Il sistema è passato agli anabba‐
glianti simmetrici.
La spia f lampeggia per circa
4 secondi dopo l'accensione del qua‐
dro come avviso per i fari simmetrici
3 135.
Fendinebbia
Il simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 139.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Si accende quando il retronebbia è
acceso 3 140.Controllo automatico della
velocità di crociera
m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde
Il controllo automatico della velocità
di crociera è attivo. La velocità impo‐
stata è visualizzata sul display di li‐
vello medio o di livello alto accanto al simbolo m.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 185.
Cruise control adattivo
C o m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde
Il Cruise control adattivo è attivo. La
velocità impostata è indicata vicino al simbolo C o m.
Cruise control adattivo 3 188.

Climatizzatore147
Se non servono né il raffreddamento,né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema Start-stop 3 165.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V: la ventola
commuta automaticamente sulla velocità superiore e la ripartizione
dell'aria viene diretta verso il para‐
brezza.
■ Impostare il regolatore di tempera‐ tura TEMP al livello più caldo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 165.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento A/C.
■ Premere il pulsante M per la distri‐
buzione dell'aria.
■ Impostare il regolatore di tempera‐ tura TEMP al livello più freddo.■ Impostare il regolatore della velo‐
cità della ventola Z al livello mas‐
simo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Selezionare il ricircolo dell'aria per fa‐ cilitare il raffreddamento dell'abita‐colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi esternamente quando
dell'aria fredda venga diretta verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Distribuzione dell'aria su l: Ricircolo
dell'aria disattivato.

150Climatizzatore
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V. Per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 122.
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 165.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare il controllore Z. La velocità
selezionata della ventola è indicata
dal numero di segmenti nel display
del climatizzatore.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.

Climatizzatore155
■Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V. Per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico in
base alle temperature esterne nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 122.
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 165.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola SZR
Toccare ZS o R. La velocità selezio‐
nata per la ventola è indicata breve‐
mente nell'Infodisplay.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐
golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
l=parabrezza e finestrini anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliK=vano piedi
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.

160Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................160
Avviamento e funzionamento ....161
Gas di scarico ............................ 168
Cambio automatico ....................170
Cambio manuale ........................ 175
Sistemi di guida ......................... 175
Freni ........................................... 176
Sistemi di controllo della guida ..179
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 185
Carburante ................................. 219
Gancio rimorchio ........................ 226Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 165.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 111.Attenzione
Veicoli equipaggiati con servo‐
sterzo idraulico:
Se si ruota il volante a fine corsa e
lo si mantiene in tale posizione per più di 15 secondi, si potrebbe dan‐
neggiare l'impianto del servo‐
sterzo e perdere l'effetto di ser‐
voassistenza.

162Guida e funzionamentoTasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo.
Modalità accensione accessori: pre‐
mere il pulsante Engine Start/Stop
una volta senza azionare il pedale
della frizione o del freno. Il LED giallo
nel tasto si accende. Il bloccasterzo è sbloccato e alcune funzioni elettriche
sono disponibili, quadro spento.
Modalità accensione inserita: mante‐
nere premuto il tasto
Engine Start/Stop per 6 secondi
senza azionare il pedale della frizione
o del freno. Il LED verde nel tasto si
accende, il motore diesel si preri‐
scalda. Le spie si accendono e la
maggior parte delle funzioni elettriche è attiva.
Avvio motore: azionare il pedale della
frizione (cambio manuale) o il pedale
del freno (cambio automatico) e pre‐
mere il pulsante Engine Start/Stop
ancora una volta. Rilasciare il pul‐
sante dopo l'inizio della procedura di
avvio.
Quadro spento: premere brevemente
il pulsante Engine Start/Stop in cia‐
scuna modalità o quando il motore è
in funzione. Alcune funzioni riman‐
gono attive finché la portiera del con‐
ducente è aperta, se l'accensione era già inserita.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
■ il veicolo è fermo e
■ l'accensione è stata spenta e
■ la portiera del conducente è aperta.Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e
chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità accessori o av‐
viare direttamente il motore.9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si sca‐
rica, il veicolo non deve essere ri‐
morchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐
rito.
Funzionamento in emergenza
sui veicoli con sistema chiave
elettronica Se la chiave elettronica non funziona
o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .

Guida e funzionamento163
Aprire l'area del portaoggetti della
consolle centrale sollevando il brac‐
ciolo. Posizionare la chiave elettro‐
nica nell'alloggiamento del trasmetti‐
tore. Premere il pedale della frizione
(cambio manuale) o il pedale del
freno (cambio automatico) e premere il pulsante Engine Start/Stop .
Per spegnere il motore, premere di
nuovo il pulsante Engine Start/Stop .
Rimuovere la chiave elettronica dal‐
l'alloggiamento del trasmettitore.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle por‐
tiere vedere Guasto al gruppo del te‐
lecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 24.
Potenza trattenuta
disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o
per 10 minuti dopo avere disinserito
l'accensione:
■ Alzacristalli elettrici
■ Tettuccio apribile
■ Prese di corrente
L'alimentazione al Sistema Infotain‐
ment continua ad essere presente
per 30 minuti dallo spegnimento del‐
l'accensione, indipendentemente dal fatto che una qualsiasi portiera sia
aperta.Avviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.

164Guida e funzionamento
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione 3 165.
Veicoli con tasto di azionamentoCambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere e rilasciare il pulsante
Engine Start/Stop : una procedura au‐
tomatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o spegnere il mo‐
tore, premere ancora una volta il tasto
Engine Start/Stop .
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione 3 165.Avvio del veicolo a temperature
basse
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐propriato, servizi di assistenza effet‐
tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐ riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa 5 minuti. La leva del cambio
deve essere in posizione P.
Controllo automatico del
motorino d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Il con‐ ducente non deve tenere la chiave in
posizione 3 o tenere il pulsante
Engine Start/Stop premuto. Una volta
azionato, il sistema si avvierà auto‐
maticamente finché il motore è in fun‐
zione. A causa della procedura di
controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.