
Guida e funzionamento165
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le se‐
guenti:
■ pedale della frizione non azionato (cambio manuale);
■ pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico);
■ time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore di‐
sponibile può essere limitata per un breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐ gere del tutto il motore.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐ tomaticamente il motore non appenaviene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.

166Guida e funzionamento
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri. Su alcune versioni si accende
una spia nel quadro strumenti quando il motore è nella modalità Autostop.
Durante un Autostop, il riscaldamento
e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria del veicolo è sufficiente‐ mente carica e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo elevata, adesempio dopo aver guidato con un
carico motore elevato
■ la temperatura ambiente è supe‐ riore a -5 °C
■ il sistema di controllo del climatiz‐ zatore consente un Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva
■ il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Ve‐
dere il capitolo sul Climatizzatore per
maggiori dettagli 3 145.

Guida e funzionamento167
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 161.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Center.
Spia - 3 109.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐ tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ il cofano è aperto
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ il livello di carica della batteria del veicolo è sotto un determinato li‐
vello■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo è guidato almeno a passo
d'uomo
■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il climatizzatore viene acceso ma‐ nualmente
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento.

Guida e funzionamento179
lampeggia in modo permanente, rila‐
sciare il freno di stazionamento elet‐
trico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del freno e da una maggiore resistenza
alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita Il sistema aiuta ad impedire il movi‐mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il Sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
(TC) migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo non appena la spia b si
spegne.

Cura del veicolo2339Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐ mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Presa d'aria 3 159.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 165.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐ dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari per prevenire danni al motore. Verificare
che sia utilizzato l'olio motore cor‐
retto. Liquidi e lubrificanti raccoman‐
dati 3 284.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐ serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.

238Cura del veicolo
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 284.
Batteria veicolo I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐ giati con una batteria AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Utilizzare i dispositivi elet‐
trici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria del vei‐
colo potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐ teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria 3 144.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo pa‐
ragrafo può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema Start- stop.
La batteria del veicolo è coperta. To‐
gliere il coperchio per sostituire la bat‐
teria. Sollevare la copertura sulla
parte posteriore e sganciarla dalla
parte anteriore.

Cura del veicolo239
Quando si sostituisce la batteria, as‐
sicurarsi che non ci siano fori di ven‐
tilazione aperti nelle vicinanze del ter‐ minale positivo. Se un foro di ventila‐
zione è aperto in questa zona, deve
essere chiuso con un tappo, e la ven‐ tilazione vicino al terminale negativo
deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che
consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop assicurarsi di fare sostituire la batteria
AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐
trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria AGM di‐
versa da quella originale Opel, il fun‐ zionamento del sistema Start-stop
potrebbe risultarne compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 165.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 273.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.

254Cura del veicolo
N.Circuito1Centralina del cambio2Centralina del motore3–4–5Accensione, centralina del
cambio, centralina del motore6Tergicristalli7–8Iniezione del carburante, sistema
di accensione9Iniezione del carburante, sistema
di accensione10Centralina del motore11Sonda Lambda12Motorino di avviamento13Riscaldamento della farfalla con
sensore14IlluminazioneN.Circuito15Tergilunotto16Pompa del vuoto, debimetro,
sensore acqua nel carburante,
trasformatore CC17–18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistroN.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile35Sistema Infotainment36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatore43Batteria veicolo, trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafari