Page 65 of 86

Assistenza e rimessaggio
58
della ruggine nella guaina del cavo. Rimon-
tare saldamente la guarnizione.
●Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
manubrio) e cavo interno del cavo dello
sterzo (lato manubrio)
Per accedere al giunto a sfera del cavo del-
lo sterzo (lato manubrio) ed al cavo interno
del cavo dello sterzo (lato manubrio), toglie-
re la copertura del piantone dello sterzo.
(Vedere fase 1 in “Regolazione dell’angola-
zione dell’ugello direzionale” a pagina 61
per informazioni sulla rimozione della co-
pertura del piantone dello sterzo.)
●Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
ugello direzionale) e cavo interno del cavo
dello sterzo (lato ugello direzionale)
HJU40943Protezione dalla ruggine
ATTENZIONE
HCJ01360
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi a terra sen-
za mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
Spruzzare un prodotto antiruggine sulle parti
metalliche dello scafo e del motore.
Per proteggere dalla ruggine i componenti in-
terni del motore:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 24 perle procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)
(2) Svitare il tappo sul silenziatore e toglierlo.
1 Guarnizione
1Tappo sul silenziatore
UF2F75H0.book Page 58 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 66 of 86

Assistenza e rimessaggio
59
(3) Accertarsi che la zona circostante lamoto d’acqua sia libera, quindi avviare il
motore in un ambiente ben ventilato.
(4) Fare girare il motore ad un minimo velo- ce.
(5) Spruzzare velocemente la maggiore quantità possibile di inibitore della ruggi-
ne attraverso il foro nel coperchio del si-
lenziatore. Continuare a spruzzare fino a
quando il motore si spegne (o per un
massimo di 15 secondi). AVVERTENZA!
Non versare o spruzzare benzina o
qualsiasi altra sostanza, tranne che
l’inibitore della ruggine, attraverso il
foro sul coperchio del silenziatore.
Non spruzzare inibitori della ruggine
infiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Altrimenti potrebbero
verificarsi incendi o esplosioni.
[HWJ00301]
(6) Installare saldamente il tappo sul silen- ziatore stringendolo fino a quando si arre-
sta. ATTENZIONE: Ricordarsi di
installare saldamente il tappo sul si-
lenziatore dopo aver spruzzato l’olio
spray nel motore, altrimenti l’acqua
potrebbe penetrare nel motore e pro-
vocare danneggiamenti.
[HCJ00152]
(7) Installare saldamente il cofano nella sua posizione originale.
UF2F75H0.book Page 59 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 67 of 86

Manutenzione
60
HJU33768
Manutenzione
I controlli e le lubrificazioni periodiche manter-
ranno la vostra moto d’acqua nelle condizioni
più sicure ed efficienti possibili. Accertarsi
quindi di eseguire la manutenzione periodica.
La sicurezza è un obbligo per il proprietario
della moto d’acqua. Si deve eseguire una ma-
nutenzione corretta per mantenere le emis-
sioni dello scarico ed i livelli di rumorosità
entro i limiti di legge. I punti più importanti di
ispezione e ingrassaggio della moto d’acqua
sono illustrati nelle pagine che seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo. La manutenzione, sostituzione o riparazio-
ne dei dispositivi e del sistema di controllo
delle emissioni possono venire eseguite
da qualsiasi officina o meccanico esperti
di motori marini con accensione a scintil-
la. Tuttavia, le riparazioni in garanzia devo-
no venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
AVVERTENZA
HWJ00311
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica- to.
HJU33802Kit utensili in dotazione
La moto d’acqua è completa di kit utensili. Ri-
porre il kit utensili in una busta impermeabile e portarlo con sé ad ogni utilizzo della moto
d’acqua.
HJU34336Regolazione dell’attrito dello sterzo
Si può regolare l’attrito dello sterzo in funzione
delle preferenze del conducente.
Per regolare l’attrito:
(1) Alzare il piantone dello sterzo e suppor-
tarlo con il perno di fermo.
1Borsa porta-utensili
2 Cacciavite
3 Chiave a tubo 10/12 mm
4 Adattatore della manichetta di lavaggio
5 Candela (una compresa per ciascun cilin-
dro)
6 Chiave a tubo 14/21 mm
7 Pinze
8 Chiave fissa doppia
1 Piantone dello sterzo
2 Perno di fermo
UF2F75H0.book Page 60 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 68 of 86

Manutenzione
61
(2) Rimuovere le quattro viti e poi togliere ilcoprimanubrio.
(3) Girare il manubrio in modo che la mano- pola sinistra del manubrio sia rivolta ver-
so il basso.
(4) Allentare il controdado.
(5) Serrare o allentare il dado di registro fino a ottenere l’attrito desiderato.
(6) Bloccando il dado di registro con una chiave, stringere il controdado alla coppia
secondo specifica.
(7) Installare saldamente il coprimanubrio e quattro viti nelle loro posizioni originali. (8) Tenendo fermo il piantone dello sterzo,
spostare il perno di fermo nella posizione
di riposo, quindi abbassare il piantone
dello sterzo.
HJU31288Regolazione dell’angolazione
dell’ugello direzionale
Si può regolare in due modi l’angolazione
dell’ugello direzionale in funzione delle prefe-
renze del conducente.
Per regolare l’angolazione dell’ugello direzio-
nale:
(1) Togliere i due bulloni, quindi togliere lacopertura del piantone dello sterzo.
(2) Sfilare indietro la boccola esterna del giunto del cavo dello sterzo, e poi scolle-
gare il giunto dal perno di rotazione del
cavo dello sterzo.1Coprimanubrio
1 Dado di registro
2 Controdado
Coppia di serraggio:
Controdado:29.0 Nm (2.96 kgf-m, 21.4 ft-lb)
1
1Copertura del piantone dello sterzo
1 Giunto del cavo dello sterzo
UF2F75H0.book Page 61 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 69 of 86
Manutenzione
62
(3) Togliere il perno di rotazione del cavo del-lo sterzo.
(4) Selezionare l’angolazione dell’ugello, in- stallare il perno di rotazione del cavo del-
lo sterzo con la rosetta di sicurezza nella
posizione desiderata (P1 o P2) sul pian-
tone sterzo, quindi serrare il bullone alla
coppia secondo specifica.NOTA:
Non si può usare il foro più all’esterno nel
piantone sterzo.
(5) Collegare saldamente il giunto del cavodello sterzo al perno di rotazione del cavo
dello sterzo.
1Perno di rotazione del cavo dello sterzo
2 Piantone sterzo
1Angolazioni dell’ugello
1 Angolazioni dell’ugello
2 Posizioni del perno di rotazione del cavo
dello sterzo
Posizione standard del perno di rotazio-
ne del cavo dello sterzo:
P2
Coppia di serraggio: Perno di rotazione del cavo dello ster-
zo:
5.4 Nm (0.55 kgf-m, 4.0 ft-lb)
UF2F75H0.book Page 62 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 70 of 86
Manutenzione
63
(6) Installare saldamente la copertura delpiantone dello sterzo e due bulloni nelle
loro posizioni originali.
UF2F75H0.book Page 63 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 71 of 86

Manutenzione
64
HJU40830Tabella di manutenzione periodica
La tabella di manutenzione periodica fornisce le linee guida generali per la manutenzione pe-
riodica. Fare eseguire i controlli della seguente tabella da un concessionario Yamaha. Tuttavia
può rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a secon-
da delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua. In caso di domande, consultare un conces-
sionario Yamaha.
Questo simbolo “ ” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Questo contrassegno “ ” indica elementi che devono essere controllati da un concessionario
Yamaha.
Vo c e Utilizzo della moto
d’acqua Iniziale In seguito ogni
Pagi-na
10 ore 50 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
Candele Controllare, pulire,
sostituire
65
Punti di lubrifica-
zione Lubrificare 57
Scatola del cusci-
netto Lubrificare 66
Impianto di ali-
mentazione Controllare —
Filtro carburante Controllare 66
Controllare, sostituire —
Serbatoio del car-
burante Controllare, pulire —
Carburatore Controllare, regolare —
Regime minimo
motore Controllare, regolare 67
Albero farfalle del
carburatore Controllare —
Filtro di sentina Pulire —
Girante Controllare —
Angolazione
dell’ugello direzio-
nale Controllare, regolare —
Albero di rotazio-
ne del manubrio Controllare, regolare —
Attrito dello sterzo Controllare, regolare —
Cavo acceleratore Controllare, regolare —
Cavo comando
starter Controllare, regolare 66
UF2F75H0.book Page 64 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 72 of 86

Manutenzione
65
HJU34378Controllo delle candele
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
Rimuovere e controllare le condizioni delle
candele.
Le condizioni di una candela possono fornire
indicazioni sulle condizioni del motore. Per
esempio, se la parte dell’elettrodo centrale è
molto bianca, questo potrebbe indicare una
fuga d’aria nell’aspirazione o un problema di
carburazione in quel cilindro. Non tentare di
diagnosticare il problema da soli. Fare con-
trollare la moto d’acqua da un concessionario
Yamaha. Per rimuovere una candela:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 24 per le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)
(2) Togliere il cappuccio della candela.
(3) Togliere la candela, e poi controllare le condizioni della candela e la distanza de-
gli elettrodi. Sostituire la candela se la
parte dell’elettrodo è particolarmente
scolorita, l’erosione dell’elettrodo è molto
avanzata, i depositi carboniosi o di altro tipo sono eccessivi oppure se la distanza
tra gli elettrodi non rientra nell’intervallo
specificato.
NOTA:
Quando il motore funziona normalmente, il
colore della parte dell’elettrodo della candela
varia tra tonalità medie e chiare di marrone.
Per installare una candela:
(1) Eliminare le tracce di sporco dai filetti,
dall’isolatore e dalla superficie della guar-
nizione della candela.
(2) Installare la candela, e poi serrarla alla coppia secondo specifica.
Batteria Controllare, caricare —
Giunto elastico Controllare —
Attacco del moto-
re Controllare —
Dadi e bulloni Controllare —
Vo c e
Utilizzo della moto
d’acqua Iniziale In seguito ogni
Pagi-na
10 ore 50 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
1Isolatore
2 Elettrodo
3 Distanza tra gli elettrodi
Candela secondo specifica:
BR7HS
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
UF2F75H0.book Page 65 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM