Informazioni sulla sicurezza
10
●Questa moto d’acqua non è dotata di un im-
pianto di illuminazione idoneo per l’uso not-
turno. Non utilizzare la moto d’acqua dopo
il tramonto del sole o prima dell’alba, altri-
menti si aumenta il rischio di collisioni con
altre imbarcazioni, con conseguenti possi-
bili lesioni gravi o decessi.
●Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
HJU30781
Requisiti per l’utilizzo
●Tutti gli utilizzatori del mezzo devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologato
dalle autorità competenti ed idoneo all’utiliz-
zo della moto d’acqua.
●Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di una
caduta nell’acqua o della vicinanza con
l’ugello direzionale.
Normali costumi da bagno non proteggono
adeguatamente dalla penetrazione di getti
d’acqua violenti nel retto o nella vagina. Sia
il conducente che i passeggeri devono in-
dossare pantaloni di mute o un abbiglia-
mento che offra una protezione
equivalente. Un abbigliamento del genere
comprende capi di stoffa spessa, a trama
fitta, robusti e comodi da indossare, come il
denim (stoffa jeans), ma non comprende lo
spandex o tessuti elastici simili, come quelli
usati nei pantaloncini da ciclista.
●Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2 Pantaloni della muta
UF2F75H0.book Page 10 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Informazioni sulla sicurezza
12
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autorizza-
to da parte di bambini o altre persone.
●Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile
riuscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
●Evitare di venire urtati da altre imbarcazioni.
Assumersi sempre la responsabilità di fare
attenzione al traffico, in quanto gli altri po-
trebbero non fare altrettanto. Se gli altri non
vi vedono, oppure se manovrate più veloce-
mente di quanto non si aspettano, c’è il ri-
schio di una collisione.
●Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Regole per una navigazione sicura” e ricor-
darsi di guardare sempre indietro prima di
virare. (Vedere “Regole per una navigazio-
ne sicura” a pagina 14.)
HJU30840
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
●Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
●Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile all’ac-
qua. Per segnalazioni di emergenza si può
anche usare uno specchio. Contattare il
concessionario Yamaha di fiducia per mag-
gior informazioni.
●Orologio
Un orologio permettere di sapere da quanto
tempo la moto d’acqua è in funzione.
●Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
UF2F75H0.book Page 12 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM