Page 9 of 86
Etichette generali e importanti
2
dere pagina 24 per le procedure di rimozione
ed installazione del cofano.)HJU41741Etichetta con la data di produzione
L’etichetta è applicata sulla marmitta. (Vedere
pagina 24 per le procedure di rimozione ed in-
stallazione del cofano.)
1Ubicazione del numero di serie del motore
1Ubicazione dell’etichetta con la data di pro-
duzione
UF2F75H0.book Page 2 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 10 of 86
Etichette generali e importanti
3
HJU30452
Etichette importanti
Leggere le seguenti etichette prima di utilizzare la moto d’acqua. In caso di domande, consul-
tare un concessionario Yamaha.
UF2F75H0.book Page 3 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 11 of 86
Etichette generali e importanti
4
HJU35913Etichette di pericolo
Se una qualsiasi di queste etichette è danneggiata o mancante, contattare un concessionario
Yamaha per la sostituzione.
UF2F75H0.book Page 4 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 12 of 86
Etichette generali e importanti
5
UF2F75H0.book Page 5 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 13 of 86
Etichette generali e importanti
6
UF2F75H0.book Page 6 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 14 of 86
Etichette generali e importanti
7
HJU35925Altre etichette
L’etichetta che segue indica la direzione corretta per raddrizzare una moto d’acqua capovolta.
F2F-6418F-00
15
UF2F75H0.book Page 7 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 15 of 86

Informazioni sulla sicurezza
8
HJU30682
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questa moto d’acqua dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio, e dall’espe-
rienza del conducente. Prima di utilizzare
questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dal-
le ordinanze e dai regolamento locali, e uti-
lizzatela sempre nel pieno rispetto dei
requisiti e delle limitazioni imposti. Cia-
scun conducente deve conoscere i requi-
siti riportati di seguito prima di guidare la
moto d’acqua.
●Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/conducen-
te, la Guida con consigli pratici per il condu-
cente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Queste letture vi forniranno infor-
mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
●Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto
questo Manuale del proprietario/conducen-
te, la Guida con consigli pratici per il condu-
cente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette.
HJU30700
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
●La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Occorre conoscere l’età ed i requisiti di pre-
parazione richiesti localmente per il condu-
cente.
●Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare soltanto il conducente. Non per-
mettere mai a più di una persona di salire
sulla moto d’acqua.
UF2F75H0.book Page 8 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM
Page 16 of 86

Informazioni sulla sicurezza
9
HJU30761
Limitazioni alla navigazione
●Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua.
Stare attenti alle condizioni che limitano la
visibilità o impediscono di vedere gli altri.
●Utilizzare il mezzo prudentemente, a veloci-
tà sicure, e mantenere una distanza ade-
guata dalle persone, dagli ostacoli e dalle
altre moto d’acqua.
●Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
●Non avvicinarsi ad altri per spruzzarli con
l’acqua.
●Evitare virate strette o altre manovre che
rendono difficile agli altri evitarvi o capire
dove state andando.
●Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
●Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le
altre imbarcazioni non dispongono di freni.
●Non rilasciare l’acceleratore mentre si tenta
di virare per allontanarsi da ostacoli—oc-
corre accelerare per poter virare. Prima di
avviare la moto d’acqua, controllare sem-
pre i comandi dell’acceleratore e dello ster-
zo.
●Guidare entro i propri limiti ed evitare mano-
vre aggressive, per ridurre il rischio di per-
dere il controllo, di essere gettati in acqua e
di collisioni.
●Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Eseguendo virate strette
o saltando le scie delle barche o le onde, si
aumenta il rischio di lesioni alla schiena/spi-
na dorsale (paralisi) e al viso, nonché di
fratture degli arti inferiori, delle caviglie o di
altre ossa. Non saltare le scie o le onde.
●Non utilizzare la moto d’acqua in acque agi-
tate, in condizioni atmosferiche avverse op-
pure di scarsa visibilità; questo potrebbe
provocare incidenti con conseguenti lesioni
o decessi. Considerare sempre la possibili-
tà di un peggioramento del clima. Tenere
conto delle previsioni del tempo e delle con-
dizioni atmosferiche prevalenti prima di
uscire con la moto d’acqua.
●Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza
qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva
oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto,
è necessario essere accompagnati da
un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
tenendosi alla debita distanza. È una sem-
plice questione di buon senso.
●Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché aumente-
rebbero le possibilità di collisione con osta-
coli sommersi, con conseguenti possibili
lesioni.
UF2F75H0.book Page 9 Thursday, June 28, 2012 9:54 AM