SOMMARIO
IN BREVE4-24
SPIE DI
FUNZIONAMENTO 27-41
SICUREZZA
BAMBINI 115-128
DISPLAY
MULTIFUNZIONE 42-55
SICUREZZA 129-140 CONFORT 56-7
3
APERTURE 74-88
VISIBILITÀ 89-100
ALLESTIMENTI INTERNI 101-114
Quadri strumenti.............................27Spie ................................................29Indicatori .........................................37Pulsanti di regolazione...................41
Seggiolini per bambini ...................115Seggiolini ISOFIX per bambini .....124Sicurezza elettrica bambini..........128
Display A senza autoradio ..............42Display A con autoradio ..................44Display C (WIP Sound) ..................46Display a colori 16/9 ascomparsa WIP Nav+ oppure
WIP Com3D.................................49Computer di bordo..........................52Indicatori di direzione...................129Segnale d'emergenza...................129Avvisatore acustico.......................129Segnalazione pneumatici sgonfi......130Sistema ESC................................131Cinture di sicurezza......................133Airbag...........................................137
Riscaldamento e Ventilazione ........56Climatizzatore manuale..................58Disappannamento -sbrinamento del lunotto................59Climatizzatore automaticobizona...........................................60Sedili anteriori.................................63Sedili posteriori, 2ª fila....................67Accesso alla 3ª fila.........................69Sedili posteriori della 3ª fila ............70Modularità dei sedili........................71Retrovisori......................................72Regolazione del volante.................73
Chiave con telecomando................74Allarme...........................................79Alzacristalli......................................81Porte ...............................................83Bagagliaio.......................................85Serbatoio del carburante................87Posizionamento obbligato della
pistola nel bocchettone di
ri
fornimento carburante (Diesel)......88
Comandi di illuminazione...............89Fari a diodi elettroluminescenti......91Accensione automatica dei fari......92Regolazione dei fari........................93Illuminazione direzionale................94Comandi del tergicristallo...............95Te rgicristallo automatico.................97Plafoniere .......................................98Illuminazione d'ambiente................99
Allestimenti interni ........................101Console centrale..........................103Sistema multimediale posteriore.......106Tetto panoramico in vetro.............107Allestimenti del bagagliaio -5 posti.........................................108Allestimenti del bagagliaio7 posti.........................................109ECO-GUIDA 25-26
SICUREZZA BAMBINI
115
PEUGEOT raccomanda
di
trasportare i bambini sui sedili
laterali
del veicolo :
- "con schienale verso la strada"
fino ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a partire
dai 2 anni di età.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini viene
posizionato "nel senso di marcia" sul se-
dile del passeggero anteriore
, occorre
regolare il sedile del veicolo in posizione
longitudinale posteriore massima, posi-
zione alta, con lo schienale verticale e la-
sciare l'airbag del passeggero attivato.
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini "con schiena-
le verso la strada" viene collocato sul sedile del
passeggero anteriore
, l'airbag del passeggero
deve tassativamente essere disattivato, altrimen-
ti il bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag
.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende an-
che dal modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statu-
ra inferiore a un metro e cinquan-
ta, devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 Kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.
*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifica per ogni Paese. Consultare
la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Accertarsi che la cintura di si-
curezza sia ben tesa.
SICUREZZA BAMBINI
11 9
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza a tre punti
:
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
L1
"RÖMER/BRITAX Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale rivolto alla
strada
L2
"RÖMER Duo Plus ISOFIX".
Gruppo 2 e 3 : da 15 a 36 Kg
L5
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 kg),
utilizzare solo il rialzo.
L6
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi
ISOFIX del veicolo. Il bambino è
trattenuto dalla cintura di sicurezza.
SICUREZZA BAMBINI
120
Non collocare l'asta di soste-
gno sullo sportello del vano
portaoggetti, potrebbe rom-
perlo in caso di urto violento.
Se la sistemazione e le regolazioni
dell'asta di sostegno lo permettono,
proponiamo altre due possibilità di
installazione.
Ai piedi del sedile posteriore centrale
non c'è il vano portaoggetti. È pos-
sibile quindi istallarvi più facilmente
un seggiolino per bambini con asta
di sostegno, sia Isofix che universale
(installato con la cintura di sicurezza
a 3 punti).
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON ASTA DI PROTEZIONE
I seggiolini per bambini con asta di protezione devono essere collocati all'interno del veicolo con precauzione. In particolare,
occorre prestare attenzione alla presenza di un vano portaoggetti sotto al pianale davanti ai sedili posteriori laterali.
Sul fondo del vano portaoggetti
Se l'asta di sostegno è abbastanza lun-
ga, è possibile metterla a contatto con
il fondo del bagagliaio. Svuotare il por-
taoggetti da qualsiasi oggetto prima di
istallare l'asta di sostegno.
Al di fuori della zona del
portaoggetti
Un'altra possibilità, se l'asta di sostegno è
abbastanza lunga e si inclina a sufficien-
za (sempre rispettando le raccomanda-
zioni date nelle istruzioni di installazione
del seggiolino per bambini), è quella di
posizionare l'asta affinché sia a contat-
to con il pianale al di fuori della zona del
portaoggetti. Utilizzare la regolazione lon-
gitudinale del sedile posteriore o del se-
dile anteriore per ottenere una posizione
dell'asta di sostegno soddisfacente e al di
fuori della zona del portaoggetti.
Se non è possibile installare
l'asta di sostegno nel modo
descritto, si raccomanda di
non installare il seggiolino
per bambini con asta di sostegno su
questo sedile.
SICUREZZA BAMBINI
124
FISSAGGI "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni seduta.
- Due anelli A
situati tra lo schienale e
la seduta del sedile del veicolo, se-
gnalati da un'etichetta,
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all'interno del veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fissano facilmente ai due anelli A
.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta
da fissare all'anello B
.
Per fissare questa cinghia, alzare l'ap-
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste dello
stesso. Quindi fissare il gancio all'anello
B
e tendere la cinghia alta.
L'errata collocazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la pro-
tezione del bambino in caso di urto.
Per conoscere quali sono i seggiolini
ISOFIX per bambini che si adattano al
proprio veicolo, consultare la tabella
riassuntiva di posizionamento dei seg-
giolini ISOFIX.
5 posti
7 posti
Il veicolo è stato omologato secondo
l' ultima
regolamentazione
ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono do-
tati di ancoraggi ISOFIX regolamentari:
- Un anello B
, situato dietro al sedile
e chiamato TOP TETHER,
per il fis-
saggio della cinghia alta.
SICUREZZA BAMBINI
125
Questo seggiolino per bambi-
ni può anche essere utilizza-
to sui sedili privi di ancoraggi
ISOFIX. In questo caso, deve essere
obbligatoriamente fissato al sedile
del veicolo mediante la cintura di si-
curezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indica-
te sull'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino stesso.
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
Raccomandato da PEUGEOT e omologato per questo veicolo
"R
Ö
M
ER Duo Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare all'anello superiore B
, chiamata TOP TETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo affinché i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Può essere posizionato in senso di marcia fissandolo al sedile con una cintura di sicurezza a
tre punti d'aggancio
./..
SICUREZZA BAMBINI
126
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
Per maggiori dettagli consultare la rubrica "Installazione dei seggiolini per bambini con asta". Per collocare un seggiolino per
bambini sui sedili posteriori, con lo schienale verso la strada o in senso di marcia, arretrare il sedile posteriore a sufficienza
per non intralciare lo schienale del sedile anteriore.
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili
equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una
lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino stesso accando al logo ISOFIX.
*
I seggiolini per bambini con
asta di protezione
(o asta di sostegno) devono essere installati con precauzione all'interno
del veicolo.
Peso del bambino
/ età indicativa
Inferiore a
10 kg.
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 kg.
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg.
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg. (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini
Navicella
"schienale verso la
strada"
"schienale
verso la strada"
"nel senso di
marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Sedile del passeggero
anteriore
X
X
X
X
5 posti
(2 file)
Sedili posteriori laterali
IL-SU
*
IL-SU
*
IL-SU
*
IUF
*
IL-SU
*
Sedile posteriore
centrale
X
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU
SICUREZZA BAMBINI
127
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino Isofix Universale, "nel senso di marcia" che si aggancia con la cinghia alta.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso alla strada" dotato di cinghia alta o di asta di protezione,
- "nel senso di marcia" dotato di asta di protezione,
- una navicella dotata di cinghia alta o di asta di protezione.
Per agganciare la cinghia alta, leggere la rubrica "Fissaggi Isofix".
X:
sedile non adatto al montaggio di un seggiolino per bambini o di una navicella per il gruppo di peso indicato.
Peso del bambino
/ età indicativa
Inferiore a
10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini
Navicella
"schienale verso la strada"
"schienale verso la strada"
"nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Sedile del passeggero
anteriore
X
X
X
X
7 posti
(3 file)
Sedili posteriori laterali
2ª fila
IL-SU
*
IL-SU
*
IL-SU
*
IUF
*
IL-SU
*
Sedile posteriore
centrale 2ª fila
X
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU
Sedili posteriori 3ª fila
Non isofix
* I seggiolini per bambini con asta di protezione
(o asta di sostegno) devono essere installati con precauzione all'interno del
veicolo. Per maggiori dettagli consultare la rubrica "Installazione dei seggiolini per bambini con asta".