9GUIDA
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il
pedale dell'acceleratore non ha più alcun
effetto.
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
limitatore
2.
Tasto di diminuzione del valore
3.
Tasto di aumento del valore
4.
Tasto di attivazione / disattivazione
della limitazione
Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di attivazione / disattivazio-
ne della limitazione
6.
Indicazione di selezione della modalità
limitatore
7.
Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. L' attivazione
del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione
del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale dell'ac-
celeratore, è possibile superare tempora-
neamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave
dal contatto.
9
164
GUIDA
In caso di discesa ripida o di forte
accelerazione, il limitatore di velo-
cità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-
mento del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione
)
Portare la ghiera 1
sulla posizione
"LIMIT"
: la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora atti-
va (OFF).
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, tranne se si preme con
decisione
fi no a superare il punto di resistenza
.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
: la selezione della mo-
dalità limitatore è annullata. Viene nuovamente visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
)
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4
: il display conferma
la disattivazione (OFF).
)
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4
.
)
Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2
o 3
(ad
es.: 90 Km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2
e 3
:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.
)
Attivare il limitatore premendo il tasto 4
.
9GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-
nuale,
- della seconda marcia in modalità
sequenziale con cambio manuale
pilotato o con cambio automatico,
- della posizione A
con cambio manuale
pilotato o D
nel cambio automatico.
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2.
Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore pro-
grammato
3.
Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore pro-
grammato
4.
Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di disattivazione/riattivazio-
ne della regolazione
6.
Indicazione di selezione della modalità
regolatore
7.
Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. La disattivazione
del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali del
freno o della frizione o quando si attiva il
sistema ESP, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati.
9
166
GUIDA
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione tenendo pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo potrebbe cambiare ra-
pidamente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su una strada scivolosa o con
traffi co intenso.
In caso di discesa ripida, il regola-
tore di velocità non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-
mento del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione
)
Portare la ghiera 1
sulla posizione
"CRUISE"
: la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazio-
ne volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
: la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regola-
tore, la velocità si cancella comportando il
lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
)
Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3
(ad es: 110 Km orari).
)
Disattivare il regolatore premendo il tasto 4
: il display
conferma la disattivazione (OFF).
)
Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4
.
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2
e 3
:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.
9
167
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel paraur-
ti, questa funzione segnala la vicinanza
di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo,
albero, barriera...) che entra nel campo
di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche.
Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" di-
venta inferiore ad una trentina di centimetri,
il segnale sonoro diventa continuo.
Completa il segnale sonoro mediante
la visualizzazione sul display multifun-
zione di trattini, sempre più vicini al vei-
colo. Quando il veicolo è molto vicino
all'ostacolo sul display appare anche il
simbolo di "Pericolo".
Assistenza grafi ca
9
168
GUIDA
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheg-
gio posteriore, l'assistenza al parcheggio
anteriore si attiva non appena un ostacolo
viene rilevato davanti al veicolo e se la velo-
cità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per al-
meno tre secondi in marcia in avanti, se
non è rilevato alcun ostacolo o quando
la velocità supera i 10 km/h.
Disattivazione / Attivazione dell'assistenza
al parcheggio anteriore e posteriore
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martel-
lo pneumatico...) possono attivare
i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
La disattivazione della funzione si effet-
tua premendo questo tasto. La spia del
tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva la funzione. La spia del tasto si
spegne.
La disattivazione o l'attivazio-
ne della funzione si effettua
passando dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è me-
morizzato all'interruzione del
contatto.
Per maggiori dettagli sull'accesso al
menu dell'assistenza al parcheggio,
attenersi al capitolo dedicato al para-
metraggio degli equipaggiamenti del
veicolo.
In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento del-
la retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o
posteriore) permette di individuare se l'osta-
colo si trova davanti o dietro al veicolo.
10
175
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato del-
l'olio e dei liquidi esausti con la
pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appo-
siti contenitori reperibili presso la
rete PEUGEOT o presso un ripara-
tore qualifi cato.
Prodotti esausti
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafa-
ri il livello minimo di questo li-
quido è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta
del veicolo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non devo-
no essere effettuati con acqua.
Livello dell'additivo
(Diesel con filtro antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve es-
sere effettuato tassativamente e al più
presto dalla rete PEUGEOT o da un ri-
paratore qualifi cato.
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dal-
l'accensione fi ssa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livel-
lo minimo dell'additivo del fi ltro
antiparticolato troppo basso.