
QUALSIASI GARANZIA DI COM-
MERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER
UN PARTICOLARE SCOPO.
Informazioni di sistema
Modalità condivise
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™ 1 o 2 si trovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o
SAT) si trovano in modalità condivisa
con il VES™, solo l'autoradio è in
grado di controllare le relative fun-
zioni. In questo caso il VES™ può
condividere la modalità autoradio,
ma non può cambiare le stazioni fino
a che la modalità autoradio non vienecambiata in una modalità diversa
dalla modalità autoradio selezionata
dal VES™. Quando ci si trova in mo-
dalità condivisa, l'autoradio ha prio-
rità sul VES™ o su tutte le modalità
autoradio (FM, AM e SAT). Il VES™
può commutare il sintonizzatore
(AM/FM), dispone delle funzioni
SEEK (Ricerca), SCAN (Esegui scan-
sione), TUNE (Sintonizza) ed è in
grado di richiamare le preselezioni in
modalità autoradio fintanto che non
ci si trova in modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalità
video:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ può
accedere alle modalità autoradio o di-
sco navigando attraverso il sistema
nel VES™ e attivando una modalità
autoradio o disco.
Schermata della modalità
informazioni
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Stato condiviso
3. Canale 1 Solo audio/silenziamento
4. Canale 2 Modalità
5. Canale 2 Stato condiviso
Schermata video modalità
informazioni
238

6. Canale 2 Solo audio/silenziamento
7. Canale 1 Pulsante di azione diretta
ENTER
8. Canale 2 Pulsante di azione diretta
ENTER
9. Orologio
10. Bloccaggio video
11. Non Disponibile / Errore
12. Stato del caricatore disco
Menu del tastierino numerico
Quando nella visualizzazione relativa
al canale 1 o al canale 2 è presente
DIRECT TUNE (Sintonizzazione di-
retta), la pressione del tasto ENTER
del telecomando permette di attivare
un menu a tastierino numerico. Que-
sta schermata facilita l'immissione di
una determinata frequenza del sinto-
nizzatore, di un determinato canale
satellitare o di un determinato nu-
mero di traccia. Per immettere la cifra
desiderata:
1. Premere i pulsanti di navigazione
del telecomando (▲,▼,►,◄) per
portarsi sulla cifra desiderata. 2. Quando la cifra è evidenziata, pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-
mando per selezionarla. Ripetere que-
sta procedura fino all'avvenuta
immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, por-
tarsi sul pulsante Del (Elimina) e pre-
mere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre,
portarsi sul pulsante Go (Vai) e pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-
mando.
Menu elenco stazioni
Quando si ascolta una stazione radio-
fonica satellitare, la pressione del ta-
sto MENU del telecomando permette
di visualizzare un elenco di tutti i ca-
nali disponibili. Scorrere l'elenco me-
diante i tasti di navigazione (▲,
▼)
del telecomando per individuare la
stazione prescelta e premere il tasto
ENTER del telecomando per sintoniz-
zarsi sulla stazione. Per scorrere
l'elenco più rapidamente, utilizzare le
icone Pagina su e Pagina giù sullo
schermo. Menu del disco
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
MENU del telecomando permette di
visualizzare un elenco di tutti i co-
mandi relativi alla riproduzione del
disco. Mediante le opzioni è possibile
attivare o disattivare la riproduzione a
scansione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-
zione). Queste impostazioni regolano
Impostazioni dello schermo video
239

l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite dal Costruttore sono già
configurate per una visualizzazione
ottimale, per cui non è necessario mo-
dificarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di navigazione (▲,▼)
del telecomando per selezionare una
voce, quindi premere i pulsanti di na-
vigazione (►, ◄) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per ripristi-
nare i valori alle impostazioni origina-
rie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite)
del menu e premere il pulsante EN-
TER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD re-
moto (per versioni/mercati, dove pre-
visto) del DVD utilizzato nel lettore
remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto l'audio del ca-
nale con lo schermo chiuso: Impostare la sorgente e il canale
prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio at- tuale, premere il pulsante MODE
del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, la schermata sarà di nuovo disponi-
bile con il menu di visualizzazione o
il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente
l'audio, verificare che le cuffie siano
accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie
sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del teleco-
mando per attivare l'audio. Se non si
sente ugualmente alcun segnale au-
dio, verificare che le batterie montate
nelle cuffie siano completamente cari-
che. Formati dei dischi
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 120 mm o 80
mm):
DVD-Video (compressione video di
tipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD)
DVD-Audio (soltanto uscita audio a 2 canali)
CD Audio
CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Codici regionali dei DVD
Il lettore DVD del sistema VES™ e
molti DVD sono codificati per regione
geografica. Affinché il disco possa es-
sere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regio-
nale del DVD non coincide con il co-
dice regionale del lettore, il disco non
verrà riprodotto e sarà espulso.
240

Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel
lettore del sistema VES™, per impo-
stazione predefinita viene riprodotto
il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio con-
tiene anche un titolo Video, ma que-
st'ultimo viene ignorato). Tutto il ma-
teriale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su
due canali, con conseguente possibile
apparente riduzione nel livello del vo-
lume sonoro. Se si aumenta il livello
del volume sonoro per compensare
questa variazione di livello del vo-
lume, non dimenticare di diminuire il
volume prima di cambiare il disco o di
passare a un'altra modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre supporti CD-R e
CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-
ROM contenenti file MP3 o WMA. Il
lettore è in grado di riprodurre anche
il contenuto in formato DVD Video
masterizzato su un supporto DVD-R oDVD-RW. I dischi in formato DVD-
ROM (stampati o masterizzati) non
sono supportati.
Qualora si masterizzi un disco me-
diante personal computer, è possibile
talvolta che il lettore DVD del sistema
VES™ non sia in grado di riprodurre
qualche porzione del disco o l'intero
disco, anche se masterizzato in un for-
mato compatibile e riproducibile su
altri lettori. Per cercare di evitare in-
convenienti di riproduzione, quando
si masterizzano i dischi adottare le
linee guida indicate di seguito.
Le sessioni aperte vengono igno-
rate. Soltanto le sessioni chiuse
sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che conten- gono soltanto più sessioni in for-
mato CD Audio, il lettore modifi-
cherà la numerazione dei brani in
modo che il numero di ciascun
brano sia univoco.
Per i CD di dati (ovvero i CD- ROM), utilizzare sempre il formato
ISO-9660 (livello 1 o livello 2), Jo-
liet o Romeo. Gli altri formati (come ad esempio i formati UDF,
HFS o di altro tipo) non sono
supportati.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e 99 cartelle per ciascun
supporto CD-R e CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo Mixed Media verrà
riprodotta soltanto la parte Video_
TS.
Se non è possibile masterizzare un
disco riproducibile nel lettore DVD
del sistema VES™, consultare l'edi-
tore del software di masterizzazione
per richiedere ulteriori informazioni
sulla modalità di masterizzazione dei
dischi riproducibili.
Per etichettare i dischi masterizzati e
riscrivibili (CD-R, CD-RW e DVD-R)
si consiglia di utilizzare un pennarello
indelebile. Non utilizzare etichette
adesive, poiché possono staccarsi dal
disco, incepparsi e danneggiare in
modo definitivo il lettore DVD.
241

File audio di tipo compresso (MP3
e WMA)
Il lettore è in grado di riprodurre file
di tipo MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3)
e WMA (Windows Media Audio) su
CD di dati (di solito su supporto CD-R
o CD-RW).
Il lettore DVD si serve sempre del-l'estensione dei file per stabilirne il
formato audio, quindi i nomi dei
file MP3 devono avere sempre
estensione ".mp3" o ".MP3" e i
nomi dei file WMA devono avere
sempre estensione ".wma" o
".WMA". Per impedire una ripro-
duzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro
tipo di file.
Per i file MP3, sono supportati uni- camente i dati dei tag ID3 (come ad
esempio il nome dell'artista, il titolo
del brano, il titolo dell'album e così
via) versione 1.
I file protetti da copia (come ad esempio quelli scaricati da molti ri-
venditori di contenuti musicali via Internet) non potranno essere ri-
prodotti. Il lettore DVD ignorerà
automaticamente il file e inizierà a
riprodurre il file disponibile
successivo.
Gli altri tipi di formati di compres- sione quali ad esempio AAC, MP3
Pro, Ogg Vorbis e ATRAC3 non po-
tranno essere riprodotti. Il lettore
DVD ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
Se si creano i file personalmente, il bit rate fisso consigliato per i file di
tipo MP3 è compreso tra 96 e 192
kbit/s, mentre il bit rate fisso con-
sigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbit/s. Sono
supportati anche i bit rate variabili.
Per entrambi i formati, la fre-
quenza di campionamento consi-
gliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
Per cambiare il file attuale, utiliz- zare il tasto ▲del telecomando o
del lettore DVD per passare al file
successivo oppure il tasto ▼per
tornare all'inizio del file attuale o di
quello precedente. Per cambiare la directory corrente,
utilizzare i tasti PROG Su e Giù del
telecomando.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VES™ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile
sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di 1 - 3 secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
242

USA e da altri diritti di proprietà in-
tellettuale. L'adozione di questa tec-
nologia di protezione dei diritti d'au-
tore deve essere autorizzata da
Macrovision ed è destinata esclusiva-
mente all'uso domestico e ad altri usi
di visione limitata, altrimenti autoriz-
zati da parte di Macrovision. È vietato
eseguire operazioni di retroingegneria
e disassemblaggio.Dolby® Digital e MLP Los-
sless sono fabbricati su licenza
di Dolby Laboratories. "Dolby",
"MLP Lossless", e il simbolo della
doppia D sono marchi commerciali di
Dolby Laboratories. Lavori non pub-
blicati riservati. Copyright 1992-
1997 Dolby Laboratories. Tutti i di-
ritti riservati.
Informazioni generali
Il dispositivo è conforme alla Parte 15
della normativa FCC ed è soggetto
alle seguenti due condizioni.
1. Il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose. 2. Il dispositivo deve tollerare qualsi-
asi eventuale interferenza, comprese
quelle che potrebbero provocare un
funzionamento indesiderato.
COMANDI AUDIO AL
VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante nelle posizioni di ore 3 e ore 9
(lato destro e lato sinistro).
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Perdiminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il
funzionamento dell'autoradio da mo-
dalità MW a LW oppure a modalità
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-
tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità.
Funzionamento
dell'autoradio
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
246

Abbassamento automatico cristallielettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
A comando elettrico Porta scorrevole . . . . . . . . . . .30
Portellone . . . . . . . . . . . . . . .35
Acqua Guida su fondo bagnato . . . . .277
Additivi carburante . . . . . . . . . .311
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Cofano . . . . . . . . . . . . . . . .139
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . .50, 56
Airbag laterale . . . . . . . . . . . . . . .56
Airbag laterale (a tendina) . . . . . . . . . .53, 54, 56
Airbag, lato passeggero . . .53, 54, 56
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . .15
Alloggiamento del martinetto . . . .329
Alterazioni/modifiche, veicolo . . . . .8
Alzacristalli A comando elettrico . . . . . . . . .27
elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Ancoraggi della cinghia di stabilizzazione . . . . . . . . . . . . .67
Ancoraggi inferiori e cinture per bambini (LATCH) . . . . . . . . . .67
Ancoraggio di sicurezza, sistemi di protezione bambini . . . . . . . . . .67
Animali domestici, trasporto . . . . .72
Antigelo (liquido di raffreddamento motore) . . . . . . . . . . . . .360, 379 Smaltimento
. . . . . . . . . . . . .361
Appannamento dei cristalli . . . . .256
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . .173
Appoggiatesta . . . . . . . . . . . . . .125
A regolazione elettrica Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . .120
Specchi retrovisori . . . . . . . . . .87
Astina di controllo livello Cambio automatico . . . . . . . .365
Olio motore . . . . . . . . . . . . .350
Servosterzo . . . . . . . . . . . . .279
Autoradio (impianti audio) . . . . .221
Avvertenze e precauzioni . . . . . . . . .8
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . .263
Cambio automatico . . . . . . . .263
In condizioni di clima rigido . .265
Mancato avviamento . . . . . . .266
Avviamento del motore ingolfato . .266
Avviamento di emergenza . . . . . .338
Avviamento e funzionamento . . . .263
Azzeramento spia cambio olio . . . . . . . . . . . .193, 194, 210
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . .354
Avviamento di emergenza . . . .338
Funzionamento a risparmio
energetico (protezione) . . . . . .143
Sostituzione telecomando
RKE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Batteria senza manutenzione
. . . .354
Benzina (carburante) . . . . . . . . .309
Risparmio . . . . . . . . . . . . . .211
Benzina con metanolo . . . . . . . . .309
Benzina ecologica . . . . . . . . . . . .310
Benzina, numero di ottani . .309, 380
Benzine ecologiche . . . . . . . . . . .310
Blocco automatico delle porte . .23, 24
Blocco di sicurezza porte per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Blocco porte . . . . . . . . . . . . . . . .22
Blocco porte automatico . . . . . . . .23
Bussola . . . . . . . . . . .200, 203, 213
Cambio Automatico . . . . . . . . . .269, 364
Olio . . . . . . . . . . . . . . . . . .364
Cambio automatico . . .269, 364, 365
Additivi speciali . . . . . . . . . .364
Cambio del liquido . . . . . . . .365
Cambio liquido e sostituzione
filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . .365
Controllo del livello dell'olio . .365
Rabbocco del liquido . . . . . . .365
Rapporti al cambio . . . . . . . .271
Tipo di liquido . . . . . . . . . . .364
Candele di accensione . . . . . . . . .380
Capacità di carico della vettura . . .299
394

Capacità liquidi. . . . . . . . . . . . .379
Caratteristiche Carburante (benzina) . . . . . . .380
Olio . . . . . . . . . . . . . . . . . .380
Caratteristiche vano di carico . . . .178
Carburante . . . . . . . . . . . .309, 311
Additivi . . . . . . . . . . . . . . . .311
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . .309
Capacità serbatoio . . . . . . . . .379
Caratteristiche . . . . . . . . . . .380
Diesel . . . . . . . . . . . . .311, 380
Etanolo . . . . . . . . . . . . . . . .309
Indicatore di livello . . . . . . . .197
Modalità risparmio . . . . . . . .211
Numero di ottani . . . . . .309, 380
Requisiti . . . . . . . . . . . . . . .379
Rifornimento . . . . . . . . . . . .312
Risparmio . . . . . . . . . . . . . .211
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
Sportello bocchettone di riforni-
mento (tappo serbatoio) . . . . .197
Tappo bocchettone di
rifornimento . . . . . . . . .197, 312
Carico della vettura . . . . . . . . . .174
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . .299
Carico massimo ammesso della vettura a pieno carico (GVWR) . . . . . .313
Carico massimo ammesso sugli assi (GAWR) . . . . . . . . . . . . . . . .313 Cassetto portaocchiali
. . . . . . . . .160
Centralizzata Chiusura porte . . . . . . . . . . . .23
Centro informazioni a padiglione . . . . . . . . . . . . . . .160
Centro informazioni vettura . . . . .203
Check Panel (EVIC) . . . . . .158, 203
Chiave, programmazione . . . . . . . .15
Chiave Sentry Key (immobilizzatore) . . . . . . . . . . .14
Chiave, sostituzione . . . . . . . . . . .15
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Chiavi di ricambio . . . . . . . . . . . .15
Cinture di sicurezza . . . . . . . .37, 74
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . .74
Pretensionatori . . . . . . . . . . . .44
Protezione bambini . . . . . .61, 65
Regolazione in altezza
ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . .42
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . .38
Sedili posteriori . . . . . . . . . . .38
Sicurezza per donne in
gravidanza . . . . . . . . . . . . . . .50
Tratto a bandoliera regolabile . .42
Cinture di sicurezza a tre punti . . . .38
Climatizzatore automatico (ATC) . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
Cofano motore, apertura . . . . . . .139
Comandi audio al volante . . . . . .246Comandi del sistema audio al
volante . . . . . . . . . . . . . . . . .246
Comando freno elettronico . . . . . .283
Come liberare una vettura impantanata . . . . . . . . . . . . .340
Comparto portaoggetti . . . . . . . .170
Computer di bordo . . . . . . .200, 212
Condizionatore aria, consigli per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .256
Condizionatore aria sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . .253
Condizionatore aria, zona posteriore dell'abitacolo . . . . . . . . . . . . .253
Connettore UCI . . . . . . . . . . . . . . . . . .221
UCI (Universal Consumer
Interface) . . . . . . . . . . . . . . .221
Connettore UCI . . . . . . . . . . . . .221
Connettore UCI (Universal Consumer Interface) . . . . . . . . . . . . . . .221
Consigli sulla sicurezza . . . . . . . . .73
Console a padiglione . . . . . . . . . .160
Console, rimovibile . . . . . . . . . . .176
Contachilometri . . . . . . . . . . . . .192
Contachilometri parziale . . . . . . .192
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . .192
Contrappeso rimorchio . . . . . . . .315
Contrassegni ruote . . . . . . . . . . .295
Controlli di sicurezza . . . . . . . . . .73
395