Page 228 of 295

226IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari-
ca della batteria è riportata unicamente a titolo informa-
tivo. Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❍scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❍accendere l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
❍ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop fig. 43
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsan-
te B) dal sensore C di monitoraggio dello stato batte-
ria installato sul polo negativo D della batteria stessa;
fig. 43L0E0199m
Page 230 of 295

228IN EMERGENZA
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo elet-
trico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un
maggior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessi-
bili per effettuare il traino, evitare gli strappi. Durante
le operazioni di traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i componenti a con-
tatto. Nel trainare la vettura, è obbligatorio rispetta-
re le specifiche norme di circolazione stradale, rela-
tive sia al dispositivo di traino, sia al comportamen-
to da tenere sulla st rada. Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore. Prima di avvitare l’anel-
lo pulire accuratamente la sede filettata. Prima di ini-
ziare il traino accertarsi inoltre di aver avvitato a fon-
do l’anello nella relativa sede.
I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. è consentito il traino
per brevi tratti mediante impiego di apposito dispo-
sitivo conforme al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale per prepa-
razione al traino o al trasporto mediante carro at-
trezzi. I ganci NON DEVONO essere utilizzati per ope-
razioni di recupero veicolo al di fuori del piano stra-
dale o in presenza di ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri dispositivi non rigidi. Ri-
spettando le condizioni di cui sopra, il traino deve av-
venire con i due veicoli (trainante e trainato) il più pos-
sibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
fig. 45L0E0091m
Prima di iniziare il traino, ruotare la chia-
ve di avviamento in posizione MAR e succes-
sivamente in STOP, senza estrarla. Estraen-
do la chiave si inserisce automaticamente il bloc-
casterzo, con conseguente impossibilità di sterzare
le ruote.
❍avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore
od anteriore.
Page 232 of 295

230MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire
alla vettura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una serie di controlli e
di interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (per
le versioni benzina) e 35.000 chilometri (per le versioni
diesel).
La manutenzione programmata non esaurisce tuttavia
completamente tutte le esigenze della vettura: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei 30.000/35.000
chilometri e successivamente, tra un tagliando e l’altro,
sono pur sempre necessarie le ordinarie attenzioni come
ad esempio il controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione dei pneumati-
ci ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione Programmata
sono prescritti dal Costruttore. La mancata esecuzione de-
gli stessi può comportare la decadenza della garanzia.Il servizio di Manutenzione Programmata viene prestato
da tutta la Rete Assistenziale Lancia, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre al-
le operazioni previste, si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno veni-
re eseguite solo con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla Rete
Assistenziale Lancia eventuali piccole anomalie di fun-
zionamento, senza attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se la vettura viene usata frequentemente per il traino di
rimorchi, occorre ridurre l’intervallo tra una manuten-
zione programmata e l’altra.