CONOSCENZA DELLA VETTURA7
1
Plancia portastrumenti................................ 8
Quadro e strumenti di bordo........................ 9
Display ....................................................... 23
Voci Menù ................................................... 28
Trip computer............................................. 38
Simbologia.................................................. 40
Sistema Lancia Code ................................... 41
Le chiavi ..................................................... 42
Allarme....................................................... 46
Dispositivo di avviamento............................ 49
Sedili.......................................................... 50
Appoggiatesta ............................................ 53
Volante ....................................................... 54
Specchi retrovisori ...................................... 54
Comfort climatico........................................ 56
Climatizzatore manuale .............................. 57
Climatizzatore automatico bizona ............... 59
Luci esterne ................................................ 65
Pulizia cristalli............................................ 68
Cruise Control ............................................. 71
Plafoniere.................................................... 73
Comandi..................................................... 75
Sistema blocco carburante ........................... 78Equipaggiamenti interni.............................. 79
Tetto apribile............................................... 84
Porte ........................................................... 87
Alzacristalli................................................ 90
Bagagliaio................................................... 94
Cofano motore............................................ 100
Portapacchi/portasci................................... 102
Fari............................................................. 103
Sistema DST ............................................... 105
Funzione SPORT......................................... 105
Reactive Suspension System ........................ 107
Driving Advisor........................................... 108
Sistema ESP Evoluto................................... 114
Sistema Start&Stop ..................................... 121
Sistema EOBD ............................................ 126
Servosterzo elettrico “Dualdrive” ................. 127
Sistema T.P.M.S........................................... 129
Sensori di parcheggio .................................. 133
Magic Parking............................................. 136
Impianto predisposizione autoradio ............ 150
Installazione dispositivi elettrici/elettronici... 151
Rifornimento della vettura........................... 152
Protezione dell’ambiente.............................. 154
22CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite un messag-
gio (per versioni/mercati, dove previsto).
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
Avaria luci esterne (giallo ambra)
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando viene rilevata un’anomalia ad una del-
le seguenti luci:
❍luci di posizione;
❍luci stop (di arresto) (per versioni/mercati, dove previsto);
❍luci retronebbia;
❍luci di direzione;
❍luci targa;
❍luci diurne.
L’anomalia riferita a queste luci potrebbe essere: la bru-
ciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
W
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
4
Luci fendinebbia (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
5
Indicatori di direzione
(verde-intermittente)
Le spie si accendono quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene sposta-
ta verso il basso, verso l’alto o quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
F
D
Luci diurne/anabbaglianti (verde)
La spia si accende attivando le luci diurne o
anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo dispo-
sitivo (vedere “Follow me home”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
CONOSCENZA DELLA VETTURA27
1
AVVERTENZA I pulsanti ÕeÔattivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni:
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono l’in-
cremento o il decremento.
AVVERTENZA All’apertura di una porta anteriore il di-
splay si attiva visualizzando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri/miglia percorsi.MENU DI SETUP
Il Menù è composto da una serie di funzioni la cui sele-
zione, realizzabile mediante i pulsanti
ÕeÔconsente l’ac-
cesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (se-
tup) riportate in seguito. Per alcune voci è previsto un sot-
tomenu. Il Menu di Setup può essere attivato con una pres-
sione breve del pulsante SET.
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENÙ
– ILLUMINAZIONE
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
– LUCI CORNERING (per versioni/mercati, dove previsto)
– ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ DI MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP/BUZZ. CINTURE
– SERVICE
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– USCITA MENÙ
28CONOSCENZA DELLA VETTURA
Selezione di una voce del menu principale
senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante SET può essere
selezionata l’impostazione del menu principale che si de-
sidera modificare;
– agendo sui pulsanti
ÕoÔ(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del menu principale prima seleziona-
ta.
Selezione di una voce del menù principale con
sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante SET si può visua-
lizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti
ÕoÔ(tramite singole pressioni)
si possono scorrere tutte le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può sele-
zionare la voce del sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti
ÕoÔ(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione di questa voce del
sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del sottomenu prima selezionata.
VOCI MENÙ
Illuminazione (Regolazione illuminazione
interno vettura)
Questa funzione consente la regolazione (su 8 livelli) con
luci di posizione inserite dell’intensità luminosa del qua-
dro strumenti, dei comandi dell’autoradio e dei comandi
del climatizzatore automatico (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per regolare l’intensità luminosa, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper regolare il livello
di intensità luminosa;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Beep Velocità (Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite velocità
vettura (km/h oppure mph), superato il quale l’utente vie-
ne avvisato (vedere capitolo 1 alla sezione “Spie su qua-
dro”). Per impostare il limite di velocità desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza la scritta dedicata;
32CONOSCENZA DELLA VETTURA
Prima pagina (visualizzazione informazioni nella
videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di infor-
mazione che si vuole visualizzare nella videata principa-
le. È possibile visualizzare l’indicazione della data op-
pure la pressione di sovralimentazione del turbo-com-
pressore.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante SET con pressione bre-
ve per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e
“Info motore”;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper selezionare il tipo
di visualizzazione che si intende avere nella videata prin-
cipale del display;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il di-
splay, terminata la fase di check iniziale, fornisce la vi-
sualizzazione delle informazioni impostate precedente-
mente tramite la funzione “Prima pagina” del menù.Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display infor-
mazioni relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio
selezionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informa-
zioni autoradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve,il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Autoclose (Chiusura centralizzata automatica a
vettura in movimento)
Questa funzione, previa attivazione (On), consente l’at-
tivazione del blocco automatico delle porte al superamento
della velocità di 20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
CONOSCENZA DELLA VETTURA49
1
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 15:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello
sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiu-
sura centralizzata porte, ecc.) possono funzionare
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo
di sicurezza che obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in posizione STOP pri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrarre la chiave e ruo-
tare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave
in posizione MAR.
AVVERTENZA In alcune condizioni di parcheggio (es:
ruote sterzate) la forza necessaria per rimuovere il vo-
lante per il disinserimento del bloccasterzo può essere ele-
vata.
fig. 15L0E0107m
Non estrarre mai la chiave quando la vettu-
ra è in movimento. Il volante si blocchereb-
be automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettu-
ra sia trainata. È tassativamente vietato ogni in-
tervento in aftermarket, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della vettura.
CONOSCENZA DELLA VETTURA129
1
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di moni-
toraggio della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pres-
sure Monitoring System). Questo sistema è costituito da
un sensore trasmettitore a radiofrequenza montato su cia-
scuna ruota, su cerchio all’interno del pneumatico, in gra-
do di inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e
pertanto non saranno visualizzate a fronte di uno spe-
gnimento e successivo avviamento del motore. Se le con-
dizioni anomale permangono, la centralina invierà al qua-
dro strumenti le relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
CONOSCENZA DELLA VETTURA131
1Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S.
quando un pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarnizione in
gomma della valvola. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S. le
operazioni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono precau-
zioni particolari; per evitare di danneggiare o mon-
tare erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata sola-
mente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite l’accensione
della spia
no dal simbolo sul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display.
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.