64CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione ricircolo aria interna ed abilitazione
funzione AQS (Air Quality System) fig. 26
Premere il pulsante
T.
Il ricircolo aria interna avviene secondo tre possibili mo-
dalità di funzionamento:
❍controllo automatico, segnalato dalla scritta AQS sul
display e dal led sul pulsante
Tspento;
❍disinserimento forzato (ricircolo aria interna sempre
disinserito con presa aria dall’esterno), segnalato dal
led sul pulsante
Tspento;
❍inserimento forzato (ricircolo aria interna sempre in-
serito), segnalato dal led sul pulsante
Tacceso.
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna (led sul pulsante
Tacceso). Premendo il pulsante Tè comunque possi-
bile attivare il ricircolo aria esterna (led sul pulsante spen-
to) e viceversa.
Con pulsante OFF premuto (led sul pulsante acceso), non
è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata (“riscalda-
mento” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungi-
mento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ri-
circolo aria interna è sconsigliato in caso di giornate pio-
vose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei
cristalli, soprattutto nel caso in cui non sia stato inserito
il climatizzatore. È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od in galleria per evi-
tare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare tut-
tavia di utilizzare in modo prolungato tale funzione, spe-
cialmente in presenza di più persone a bordo vettura, in
modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cri-
stalli.
Abilitazione funzione AQS (Air Quality System)
La funzione AQS (scritta AQS sul display), attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna in caso di aria ester-
na inquinata (ad esempio durante gli incolonnamenti e gli
attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo circa 15
minuti consecutivi di ricircolo aria interna inserito, per
consentire il ricambio dell’aria interna all’abitacolo, il cli-
matizzatore abilita, per circa 1 minuto, la presa aria dal-
l’esterno, indipendentemente dal livello di inquinamento
dell’aria esterna.
92CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fase di salita dei cristalli anteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’e-
ventuale presenza di un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe la corsa del cristallo e, a seconda del-
la posizione del vetro, ne inverte il movimento. Questo di-
spositivo è quindi utile anche in caso di eventuale azio-
namento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cristallo.
In seguito all’intervento del sistema antischiacciamento,
viene interrotta immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante questo tempo non è possibile azionare in alcun mo-
do il cristallo.AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento in-
terviene per 5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta
essere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in salita del cristallo, permettendolo solamente a scat-
ti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del siste-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍un’operazione di spegnimento e riaccensione del mo-
tore;
❍una movimentazione verso il basso del cristallo inte-
ressato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e si disattivano immediatamente all’apertu-
ra di una delle porte.
110CONOSCENZA DELLA VETTURA
Modalità automatica
Il sistema si può spegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spegni-
mento automatico viene segnalato al conducente con tre av-
visi acustici consecutivi e dal messaggio 1-fig. 69 sul display
del quadro strumenti a seguito delle seguenti condizioni:
❍il conducente non mantiene le mani sul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 69 ed
una segnalazione acustica fino a che il conducente non
ripone le mani sul volante oppure, considerata la con-
dizione di pericolo, il sistema si spegne in automatico);
❍intervento dei sistemi di sicurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍il conducente imposta la guida sportiva premendo il
pulsante SPORT (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Il sistema non sarà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida sportiva. L’indisponibilità del sistema verrà se-
gnalata al conducente con tre avvisi acustici consecutivi
e dal messaggio 1-fig. 69 sul display. SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento a seguito della pressione del
pulsante A-fig. 68 ubicato su plancia. La conferma del-
l’avvenuta spegnimento del sistema è comunicata dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal messaggio 1-fig. 69
sul display del quadro strumenti.
CONOSCENZA DELLA VETTURA137
1
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di par-
cheggio, utilizza i sensori laterali (vedi fig. 81).
Questi sensori sono automaticamente attivi al di sotto di
circa 30 km/h. In questa fase se il conducente è appena
transitato da uno spazio che viene ritenuto utile ad effet-
tuare una manovra, potrà essere richiesta la funzione me-
diante l’apposito pulsante; a questo punto sul quadro stru-
menti verranno visualizzate le istruzioni per l’esecuzione
della manovra. Se la funzione non viene richiesta dal con-
ducente, mediante l’apposito pulsante, nessuna informa-
zione verrà visualizzata sul quadro strumenti.FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere attivata so-
lamente con quadro strumenti acceso e a velocità infe-
riori a circa 30 km/h ed è suddivisa nelle seguenti fasi:
❍Attivazione: la pressione del pulsante fig. 82 provo-
ca l’inizio della fase di ricerca.
❍Ricerca: attraverso i sensori laterali, il sistema è in con-
tinua ricerca di uno spazio di parcheggio libero ed adeguato
alle dimensioni della vettura. Il conducente attraverso gli
indicatori di direzione determina su quale lato della stra-
da intende parcheggiare (in assenza di informazioni dagli
indicatori di direzione o con luci di emergenza accese la ri-
cerca verrà effettuata dal lato del passeggero).
AVVERTENZA Nelle logiche del sistema la fase di RI-
CERCA si disattiva se dopo un tempo pari a 10 min non
è stato identificato uno spazio di parcheggio idoneo.
fig. 81L0E0296mfig. 82L0E0241m
140CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍spazio di parcheggio più lungo di circa 130 cm ri-
spetto alle dimensioni della vettura:inserimento effet-
tuabile in più manovre di cui soltanto la prima con gestione
automatica dello sterzo (le manovre successive sono com-
pletamente a cura del conducente).
Per la scelta del lato di ricerca e di esecuzione della ma-
novra, il guidatore può:
1)
DScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato passeggero con:
❍indicatore di direzione in posizione centrale;
❍luci di emergenza inserite;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato passeggero;
❍indicatore di direzione inserito verso lato passeggero.
2)
FScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato guidatore con:
❍indicatore di direzione inserito in posizione lato gui-
datore;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato guidatore.
Il sistema informerà il conducente, sul lato in cui viene ef-
fettuata la ricerca e la manovra attraverso dei messaggi
dedicati sul display del quadro strumenti e di icone (
Fe
D) differenziate tra lato destro e lato sinistro. La ricerca avviene comunque su entrambi i lati, è quindi
possibile effettuare la selezione attraverso l’uso degli in-
dicatori di direzione anche quando si è appena transitati
davanti ad uno spazio di parcheggio giudicato adeguato.
Durante la fase di ricerca la velocità deve essere inferiore
a circa 30 km/h nel caso si raggiunga la velocità di circa
25 km/h verrà segnalato al guidatore di diminuire la ve-
locità, se si supera la velocità di circa 30 km/h il sistema
verrà disattivato; in questo caso il sistema dovrà essere
riattivato nuovamente mediante la pressione del pulsan-
te A - fig. 82.
Nel caso di attivazione funzionalità “Cambio Corsia” (ve-
dere paragrafo “Luci esterne”) la ricerca dello spazio di
parcheggio avviene sempre dal lato passeggero.
Durante la fase di ricerca dello spazio di parcheggio, at-
tivando i sensori di parcheggio (vedere capitolo “Sensori
di parcheggio anteriori e posteriori”) la funzionalità del
sistema Magic Parking viene disattivata.
Le manovre di ricerca dello spazio di par-
cheggio e di esecuzione della manovra di par-
cheggio dovranno essere comunque effettuate
nel rispetto delle vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
158SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata di pretensionato-
ri, che, in caso di urto frontale violento, richiamano di
alcuni centimetri il nastro delle cinture garantendo la per-
fetta aderenza delle cinture al corpo degli occupanti, pri-
ma che inizi l’azione di trattenimento. L’avvenuta atti-
vazione del pretensionatore è riconoscibile dal bloccag-
gio dell’arrotolatore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona batticalcagno) e
l’avvenuta attivazione è riconoscibile dall’accorciamento
del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione dall’a-
zione del pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può verificare
una leggera emissione di fumo; questo fumo non è noci-
vo e non indica un principio di incendio. Il pretensiona-
tore non necessita di alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modifica delle sue condi-
zioni originali ne invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostituzione.
Il pretensionatore è utilizzabile una sola vol-
ta. Dopo che è stato attivato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per farlo sostitui-
re. Per conoscere la validità del dispositivo vedere
la targhetta ubicata sulla lamiera bordo porta: al-
l’avvicinarsi di questa scadenza rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia per eseguire la sostituzio-
ne del dispositivo.
Interventi che comportano urti, vibrazioni o
riscaldamenti localizzati (superiori a 100°C
per una durata massima di 6 ore) nella zo-
na del pretensionatore possono provocare danneg-
giamento o attivazioni; non rientrano in queste con-
dizioni le vibrazioni indotte dalle asperità strada-
li o dall’accidentale superamento di piccoli osta-
coli, marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia qualora si debba intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai passeggeri in caso
di incidente, gli arrotolatori, sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di dosare opportunamente
la forza che agisce sul torace e sulle spalle durante l’azio-
ne di trattenimento delle cinture in caso di urto frontale.
IN EMERGENZA193
4
In caso di foratura, provocata da corpi estra-
nei, è possibile riparare pneumatici che ab-
biano subito lesioni fino ad un diametro mas-
simo pari a 4 mm sul battistrada e sulla spalla del
pneumatico.
Consegnare il pieghevole al personale che do-
vrà maneggiare il pneumatico trattato con il
kit di riparazione pneumatici.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con ruota sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota (deforma-
zione del canale tale da provocare perdita
d’aria) non è possibile la riparazione. Evi-
tare di togliere corpi estranei (viti o chiodi) pene-
trati nel pneumatico.
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è effica-
ce per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un tempo
superiore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit di riparazione rapi-
da non è idoneo per una riparazione definitiva, per-
tanto i pneumatici riparati devono essere utilizza-
ti solo temporaneamente.
IN EMERGENZA219
4
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in
caso di avaria od intervento improprio sull’impianto stes-
so. Quando un dispositivo non funziona, occorre pertan-
to verificare l’efficienza del relativo fusibile di protezio-
ne: l’elemento conduttore A-fig. 37 non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso amperaggio (stesso co-
lore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D-fig. 37
agganciata alla centralina della plancia.
Per l’individuazione del fusibile di protezione, consultare
le tabelle riportate nelle pagine seguenti.
fig. 37L0E0085m
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione (MEGA-
FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) intervie-
ne rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal dispositivo di avvia-
mento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione sistemi
di sicurezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (sistema mo-
tore, sistema cambio), sistema sospensioni attive (per
versioni/mercati, dove previsto) o sistema guida in-
terviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.