
BLOCCASTERZO
La vettura potrebbe essere dotata di un bloccasterzo
elettronico passivo. Questo tipo di bloccasterzo impe-
disce la rotazione del volante se la chiave elettronica
non è inserita nel dispositivo di accensione. Il blocca-
sterzo dispone di sei posizioni (distanziate a 60°). Il
volante si blocca se viene ruotato su una di queste sei
posizioni con la chiave in posizione OFF.
INSERIMENTO MANUALE DEL
BLOCCASTERZO
Con il motore acceso, ruotare il volante di mezzo giro,
arrestare il motore ed estrarre la chiave elettronica.
Ruotare leggermente il volante in uno dei due sensi
finché non si blocca.
DISINSERIMENTO DEL BLOCCASTERZO
Azionare il dispositivo di accensione e avviare il mo-
tore.
NOTA:se il volante è stato ruotato verso destra per
l'inserimento del bloccasterzo, per il disinserimento è
necessario ruotarlo leggermente verso destra. Se è
stato ruotato verso sinistra, dovrà essere spostato
leggermente verso sinistra. CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) è dotato di un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. (fig. 8)
Questo sistema consente al conducente di selezionare
varie informazioni utili mediante la pressione degli
interruttori montati sul volante. L'EVIC comprende:
Radio Info (Informazioni sull'autoradio);
Fuel Economy (Consumo del carburante);
Vehicle Speed (Velocità della vettura);
Trip Info (Informazioni di viaggio);
Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio);
Vehicle Information (Informazioni sulla vettura);
(fig. 8)
Check Panel (EVIC)
21
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Warning Message Displays (Display dei messaggi diavvertimento);
Turn Menu off (Disattivazione menu).
Il sistema consente al conducente di selezionare le
informazioni premendo i seguenti pulsanti posti sul
volante. (fig. 9)
Pulsante SU Premere e rilasciare il pulsante SU per scor-
rere verso l'alto i menu principali (Fuel Eco-
nomy (Consumo carburante), Vehicle Info
(Informazioni sulla vettura), Tire PSI (PSI pneumatici),
Cruise (Crociera), Messages (Messaggi), Units (Unità))
e i sottomenu. Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pulsante GIÙ per scor-
rere verso il basso i menu principali e i
sottomenu.
Pulsante SELEZIONA Premere e rilasciare il pulsante SELEZIONA
per accedere ai menu principali o ai sotto-
menu. Tenere premuto il pulsante SELE-
ZIONA per due secondi per reimpostare le funzioni.
Pulsante BACK (Indietro)
Premere il pulsante BACK per tornare al
menu o al sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK PANEL (EVIC)
Il display EVIC è diviso in tre sezioni:
1. Parte superiore, dove vengono visualizzate la dire- zione indicata dalla bussola, il contachilometri e la
temperatura esterna.
2. Area principale del display, dove vengono visualizzati i menu e i messaggi pop up.
3. La sezione delle spie riconfigurabili si trova sotto al contachilometri.
Nell'area principale del display vengono generalmente
visualizzati il menu principale o le schermate della(fig. 9) Pulsanti EVIC sul volante
22
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Spia di allarme temperatura cambio (per
versioni/mercati, dove previsto)Questa spia indica un aumento eccessivo
della temperatura dell'olio del cambio. Que-
sta condizione può verificarsi in caso di im-
piego gravoso, per esempio in caso di traino
di un rimorchio. Se la spia si accende, accostare a bordo
strada e arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio
su N (folle) e far girare il motore al minimo o più
velocemente, finché la spia non si spegne.
Continuare a guidare la vettura con la
spia temperatura cambio accesa provoca
gravi danni al cambio o può causarne la
rottura.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con la
s
pia temperatura cambio accesa in al-
cuni casi può provocare l'ebollizione dell'olio, il
suo contatto con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta temperatura e quindi
un incendio.
SEGNALAZIONE DI CAMBIO OLIO
La vettura è dotata di un sistema di segnalazione
cambio olio motore. Il messaggio "Oil Change Due" (Necessità cambio olio) lampeggia sul display del
Check Panel (EVIC) per circa 10 secondi dopo l'emis-
sione di un solo segnale acustico che indica il successivo
intervallo programmato di cambio olio. Il sistema di
segnalazione cambio olio motore è basato sul fattore di
utilizzo, conseguentemente l'intervallo di sostituzione
dell'olio motore può variare a seconda dello stile di
guida.
Se non viene reimpostato, il sistema continua a visua-
lizzare tale messaggio ogni volta che il dispositivo di
accensione viene portato in posizione RUN. Per disat-
tivare temporaneamente il messaggio, premere e rila-
sciare il pulsante BACK. Per reimpostare il sistema di
segnalazione cambio olio rivolgersi a un centro assi-
stenziale Fiat.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Fuel
Economy" (Consumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELE-
ZIONA. Le funzioni seguenti relative al consumo car-
burante vengono visualizzate sull'EVIC:
Average Fuel Economy (Consumo medio carbu-
rante)
Distance To Empty (DTE) (Autonomia residua)
L/100 km
28
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Consumo medio carburante
Sul display compare il consumo medio di carburante
calcolato a partire dall'ultimo azzeramento. All'azzera-
mento del consumo medio, il display visualizza "RESET"
(Azzera) oppure dei trattini per due secondi. Quindi le
informazioni vengono cancellate e il calcolo del con-
sumo medio continua dall'ultima lettura precedente
l'azzeramento.
Distance To Empty (DTE) (Autonomia
residua)
Sul display compare la distanza approssimativa che può
essere percorsa con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabilita con una media
ponderata del consumo medio e immediato, in base
all'attuale livello del serbatoio carburante. Non è pos-
sibile azzerare il valore DTE con il pulsante SELE-
ZIONA.
NOTA:variazioni significative dello stile di guida o del
carico della vettura influenzano notevolmente l'effet-
tiva autonomia della vettura, a prescindere dal valore
DTE visualizzato.
Quando il valore DTE è inferiore all'autonomia prevista
di 48 km, sul display DTE viene visualizzato il messaggio
"LOW FUEL" (RISERVA CARBURANTE). Tale visualiz-
zazione continua fin quando il carburante non è termi-
nato. Dopo aver rifornito la vettura con una quantità
significativa di carburante il messaggio "LOW FUEL" (RISERVA CARBURANTE) scompare per lasciar posto
al nuovo valore DTE.
L/100 km
Durante la guida questo display mostra il valore istan-
taneo di litri per 100 km in un grafico a barre. Questo
monitorerà in tempo reale il consumo di carburante e
può essere utilizzato per modificare le abitudini di guida
al fine di diminuire i consumi. (fig. 10)
(fig. 10)
Grafico a barre L/100 km
29
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono stati progettati in modo da soddi-
sfare tutte le norme antinquinamento e consentire
consumi ridotti ed elevate prestazioni se si utilizza
benzina senza piombo di alta qualità con un valore
nominale minimo di ottani pari a 91. Si sconsiglia l'uso
di benzina di qualità superiore poiché, in questi motori,
non fornisce alcun vantaggio rispetto alla benzina nor-
male.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è preoc-
cupante. In ogni caso, un battito marcato e prolungato
a velocità elevate può provocare danneggiamenti tali da
richiedere assistenza immediata. La benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avviamento diffi-
coltoso, arresti del motore ed esitazioni in ripresa. In
casi del genere, prima di rivolgersi a un centro assisten-
ziale, è opportuno provare un'altra marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo hanno
approvato e pubblicato specifiche tecniche precise
(World Wide Fuel Charter, WWFC) che definiscono le
proprietà della benzina necessarie per consentire la
riduzione delle emissioni, prestazioni elevate e durata
nel tempo della vettura. Il Costruttore raccomanda
l'uso di benzine che rispettino le normative WWFC, se
disponibili.Metanolo
(Alcol metilico) viene miscelato con benzine senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono carburanti
contenenti il 3% o più di metanolo e altri alcol detti
cosolventi. Gli inconvenienti dovuti all'uso di miscele di
metanolo e benzina o di etanolo E-85 non rientrano
nella responsabilità del Costruttore. L'MTBE, invece,
essendo un ossigenato derivato dal metanolo, non
produce gli effetti negativi del metanolo.
Evitare l'impiego di benzine contenenti
metanolo o etanolo E-85. L'impiego di
tali tipi di miscele può causare problemi
di avviamento e guidabilità e può danneggiare
componenti fondamentali dell'impianto di
alimentazione.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di benzina che non
contenga più del 10% di etanolo. L'acquisto di benzina
da un fornitore affidabile può ridurre il rischio di supe-
rare la soglia del 10% e/o di utilizzare carburante dalle
proprietà anomale. È altresì importante notare che se
si utilizzano carburanti mescolati a etanolo è prevedi-
bile un aumento dei consumi, a causa della resa termica
inferiore dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso di
miscele di metanolo e benzina o di etanolo E-85 non
rientrano nella responsabilità del Costruttore.
368
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE