SEDILI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori lato guida e lato
passeggero possono essere dotati di riscaldamento
della seduta e dello schienale. Il riscaldamento dei sedili
si aziona mediante il sistema Uconnect Touch™.
ATTENZIONE!
Le
persone insensibili al dolore cuta-
neo per cause dovute all'età avanzata,
malattia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, medicinali, uso di alcool, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione nel-
l'utilizzare il riscaldamento del sedile. Il calore
potrebbe causare scottature anche a bassa tem-
peratura, soprattutto se usato per lunghi periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo schie-
nale che possano avere un effetto termoisolante,
come ad esempio una coperta o un cuscino. Ciò
potrebbe causare un surriscaldamento della resi-
stenza all'interno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi ustioni a
causa dell'aumento della temperatura superfi-
ciale del sedile. Per vetture dotate di Uconnect Touch™ 4.3:
Premere il tasto CLIMATE (CLIMATIZZATORE) (si-
tuato sul lato sinistro del display Uconnect Touch™)
per entrare nella schermata di controllo del climatizza-
tore.
Sul display Uconnect Touch™ toccare il tasto
elettronico sedile "DRIVER" (CONDU-
CENTE) o "PASS" (PASSEGGERO) una volta
per selezionare il riscaldamento al livello massimo.
Toccare il tasto elettronico una seconda volta per
selezionare il riscaldamento al livello minimo. Toccare
una terza volta il tasto elettronico per disattivare le
resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscaldamento mas-
simo, il riscaldatore produce un livello di calore poten-
ziato per i primi quattro minuti di funzionamento.
Dopodiché, il calore si abbassa sino a raggiungere il
normale livello di temperatura per la funzionalità sele-
zionata. Selezionando l'impostazione di riscaldamento
massimo, il sistema passa automaticamente al livello
minimo dopo un massimo di 30 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto, il display passa da HI
(ALTO) a LO (BASSO) a indicare la variazione avve-
nuta. L'impostazione al livello minimo si disattiva auto-
maticamente dopo un massimo di 30 minuti.
52
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Per le vetture dotate di Uconnect Touch™ 8.4
e 8.4 Nav:
Sul display Uconnect Touch™ toccare il tasto elettro-
nico "CONTROLS" (COMANDI). (fig. 17)Toccare il tasto elettronico del sedile "DRI-
VER" (CONDUCENTE) o "PASSENGER"
(PASSEGGERO) una volta per selezionare il
riscaldamento al livello massimo. Toccare il tasto elet-
tronico una seconda volta per selezionare il riscalda-
mento al livello minimo. Toccare una terza volta il tasto
elettronico per disattivare le resistenze di riscalda-
mento. (fig. 18) NOTA:
una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai cinque minuti
per avvertirne gli effetti.
REGOLAZIONI MANUALI SEDILE
ANTERIORE
Nei modelli dotati di sedili con comando manuale, i
sedili lato guida e lato passeggero possono essere
regolati in avanti o indietro utilizzando una barra posta
nella parte anteriore del sedile, vicino al pavimento.
(fig. 19)
Sedendo sul sedile, sollevare la barra e spostare il sedile
in avanti o indietro. Rilasciare la barra una volta rag-
giunta la posizione desiderata. Utilizzando la pressione(fig. 17) Tasto elettronico Controls (Comandi)
(fig. 18) Tasti elettronici dei sedili riscaldati
53
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebbero essere rimossi solo datecnici qualificati ed esclusivamente per interventi di
riparazione. Se uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi al centro assistenziale autoriz-
zato.
Per il posizionamento corretto di una cintura di sicurezza per seggiolini per bambini, vedere "Sistemi
di protezione passeggeri" in "Sicurezza".
ATTENZIONE!
Guidare una vettura con l'appoggiatesta
r
imosso o regolato in modo errato può
causare lesioni gravi o letali in caso di urto.
Controllare gli appoggiatesta prima di mettere in
moto la vettura e non regolarli mai con la vettura
in movimento.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA (Modelli
per sette passeggeri)
Non è possibile regolare o rimuovere questi appoggia-
testa. È però possibile ripiegarli in avanti quando non
sono utilizzati dai passeggeri.
ATTENZIONE!
Non permettere a un passeggero di se-
der
si in un sedile della terza fila prima di
aver riposizionato e bloccato in posizione l'ap-
poggiatesta. Nell'eventualità di un incidente il
mancato rispetto di questa precauzione po-
trebbe causare lesioni al passeggero.
SEDILI PASSEGGERO SECONDA FILA
DIVISIBILI 60/40
Per ampliare il vano bagagli è possibile abbattere cia-
scun sedile passeggero della seconda fila. Questa fun-
zione consente di ampliare il vano di carico senza
eliminare del tutto lo spazio per i passeggeri.
(fig. 26) Pulsante di regolazione
59
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
NOTA:prima di abbattere il sedile passeggero della
seconda fila, assicurarsi che lo schienale anteriore non
sia in posizione reclinata. In questo modo il sedile di
seconda fila potrà essere abbattuto agevolmente.
ATTENZIONE!
È
estremamente pericoloso viaggiare
nel vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei pas-
seggeri in una zona della vettura non attrezzata
con sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono abbattuti. In
caso di incidente il passeggero rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura letali.
Per abbattere il sedile
1. Individuare la leva di comando che si trova sul lato esterno del sedile. (fig. 27) 2. Mettere una mano sullo schienale ed esercitare una
leggera pressione.
3. Sollevare la leva di comando con l'altra mano e far spostare leggermente in avanti lo schienale, quindi
rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Per prevenire lesioni o danni materiali,
ten
ere testa, braccia e oggetti lontano
dal percorso di abbattimento dello schienale.
4. Accompagnare dolcemente lo schienale in posi- zione abbattuta.
(fig. 27) Rilascio schienale
60
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
Tenere il dispositivo di aggancio pulito e
s
gombro da oggetti, ed accertarsi che lo
schienale/bracciolo sia bloccato fermamente in
posizione, diversamente il sedile non potrà ga-
rantire una stabilità appropriata per i seggiolini
per bambini e/o i passeggeri. Un sedile non per-
fettamente bloccato potrebbe provocare gravi
lesioni.
Stadium Tip 'n Slide™ (sedile con entrata/uscita
facilitati) — Modelli per sette passeggeriQuesta funzione consente ai passeggeri di accedere
facilmente ai sedili passeggero della terza fila da en-
trambi i lati della vettura. Per spostare in avanti il sedile passeggero della
seconda fila
NOTA:
sollevare lo schienale/bracciolo prima di spo-
stare il sedile per sfruttarne completamente la corsa.
Spostare in avanti la leva di comando che si trova sul
lato esterno superiore dello schienale. Quindi, con un
unico movimento fluido il cuscino sedile si solleva e il
sedile si sposta in avanti lungo le guide. (fig. 31)
(fig. 32)(fig. 30) Schienale/Bracciolo
(fig. 31)Leva di comando Tip ’n Slide™
63
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
NOTA:per agevolare l'accesso e l'uscita dai sedili
passeggero della terza fila è stata predisposta un'impu-
gnatura, integrata nella parte anteriore di ciascun pan-
nello di rivestimento fiancata, vicino all'apertura della
porta.
ATTENZIONE!
Non guidare la vettura quando il sedile è
in
questa posizione, in quanto questa
posizione serve solo ad accedere ai sedili della
terza fila. Il mancato rispetto di tale precauzione
può causare lesioni personali.
Per distendere e spostare all'indietro il sedile
passeggero della seconda fila Spostare all'indietro lo schienale fino a bloccarlo in
posizione, quindi farlo scorrere ancora all'indietro
lungo le guide fino a bloccarlo in posizione.
Spingere verso il basso il cuscino sedile per bloccarlo in
posizione.
Regolare nel modo desiderato la posizione della guida
sedile. Utilizzando la pressione del corpo, spingere
avanti e indietro il sedile per accertarsi che i dispositivi
di regolazione si siano bloccati.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che schienale e sedile siano
bloc
cati saldamente in posizione, diver-
samente il sedile non potrà garantire una stabi-
lità appropriata per i seggiolini per bambini e/o i
passeggeri. Un sedile non perfettamente bloc-
cato potrebbe provocare gravi lesioni.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA
DIVISIBILI 50/50 ABBATTIBILI (Modelli per
sette passeggeri)
Per ampliare lo spazio disponibile nel vano di carico, è
possibile abbattere ciascuno schienale passeggero della
terza fila. Questa funzione consente di ampliare il vano
di carico posteriore senza eliminare del tutto lo spazio
per i passeggeri.
(fig. 32) Tip n Slide Seat™
64
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Modelli senza funzione di apertura ad aziona-
mento continuo
Premere il pulsante di selezione specchi retrovisori
contrassegnato L (sinistro) o R (destro), quindi pre-
mere uno dei quattro pulsanti freccia per spostare lo
specchio nella direzione indicata dalla freccia.
Modelli con funzione di apertura ad aziona-
mento continuo
Premere e rilasciare il pulsante di selezione specchi
retrovisori contrassegnato L (sinistro) o R (destro),
quindi premere uno dei quattro pulsanti freccia per
spostare lo specchio nella direzione indicata dalla frec-
cia. La selezione viene disattivata dopo 30 secondi di
inattività per evitare che la posizione specchio vengamodificata accidentalmente dopo aver effettuato una
regolazione.
NOTA:
una luce nel pulsante selezionato si illumina
per indicare che lo specchio retrovisore è attivato e
può essere regolato.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il comando per il ripiegamento degli specchi a regola-
zione elettrica è ubicato fra i pulsanti di selezione
specchio sinistro (L) e specchio destro (R). Premendo il
comando una volta gli specchi si ripiegano, premendolo
una seconda volta gli specchi ritornano alla normale
posizione di guida.
NOTA: se la velocità della vettura è superiore a
16 km/h, la funzione di ripiegamento viene disattivata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la velocità
della vettura è uguale o superiore a 8 km/h, si aprono
automaticamente.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
MANUALE
Alcuni modelli sono dotati di specchi esterni che sono
incernierati. La cerniera permette allo specchio di ruo-
tare in avanti e indietro in modo da non danneggiarsi
qualora urti contro un ostacolo. La cerniera prevede
tre posizioni a scatto: avanti, indietro e normale.(fig. 38) Comandi specchi a regolazione elettrica
69
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Per l'apertura parziale del cristallo, premere il pulsante
alzacristallo fino al primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
Per evitare che il cristallo si apra completamente du-
rante il funzionamento in modalità apertura automa-
tica, sollevare brevemente l'interruttore.
Funzione di chiusura automatica con
protezione anti-pizzicamento (per
versioni/mercati, dove previsto)
Su alcuni modelli, il pulsante alzacristallo lato guida e
quello lato passeggero dispongono di una funzione di
chiusura automatica. Premendo il pulsante alzacristallo
fino al secondo scatto e rilasciando, il cristallo si alza
automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completamente
durante il funzionamento in modalità di chiusura auto-
matica, premere brevemente il pulsante.
Per la chiusura parziale del cristallo, tirare il pulsante
alzacristallo fino al primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
NOTA:
Se il cristallo incontra un ostacolo durante la chiu-sura automatica, inverte il movimento e si abbassa.
Rimuovere l'ostacolo e chiudere nuovamente il cri-
stallo mediante il relativo pulsante. Eventuali urti dovuti alle asperità della strada pos-
sono attivare inaspettatamente la funzione di inver-
sione movimento durante la chiusura automatica. In
questo caso è sufficiente sollevare leggermente il
pulsante fino al primo scatto e tenerlo in posizione
per chiudere manualmente il cristallo.
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione
an
ti-pizzicamento non è attiva. Per evi-
tare danni personali, accertarsi di tenere braccia,
mani, dita e tutti gli oggetti lontano dal percorso
dell'alzacristalli prima della chiusura. Potrebbero
conseguirne lesioni gravi.
Ripristino
In alcuni casi può essere necessario riattivare la fun-
zione di chiusura/apertura automatica. A tal fine, pro-
cedere come di seguito indicato:
1. Sollevare il pulsante alzacristallo per chiudere com- pletamente il cristallo, quindi tenerlo in posizione
per altri due secondi dopo la chiusura del cristallo.
2. Per aprire completamente il cristallo premere con decisione il pulsante alzacristallo fino al secondo
scatto, quindi tenerlo premuto per altri due secondi
dopo la completa apertura del cristallo.
120
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE