Page 272 of 393
07
43 1
2
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Collegare l'equipaggiamento esterno(portatile) (lettore MP3/WMA…) alla presa audio JACK o alla porta USB,utilizzando un cavo audio adatto.
Premere il tasto MUSIC e premere
n
uovamente il tasto o selezionare lafunzione Menu "Musica" poi premere la manopola per confermare.
Selezionare la modalità musicaleAUX e premere la manopola
per confermare. La lettura inizia automaticamente.
Selezionare la funzione "Entrataausiliaria" e premere la manopola
per attivarla.
Entrata ausiliaria
UTILIZZARE L'ENTRATA AUDIO ESTERNA (AUX)
Menu "Musica"
CAVO AUDIO JACK/USB NON FORNITO
La visualizzazione e la
gestione dei comandi si effettuano
direttamente sull'equipaggiamento esterno (portatile).
Page 277 of 393
275
10
RADIO
STRUTTURA DELLE VIDEATE
Menu "Traffico"
Tutti i messaggi sul percorso
Messa
ggi d'allarme sul percorso
Solo messa
ggi d'allarme
Tutti i messaggi
Entro3 km
Filtro geografi co
Entr
o5 km
Entro10 km
Entro50 km
Entro 100 km
Menu "Musica"
Seleziona la modalità
Re
golazioni audio
Balance/Fade
r
Bassi/Alti
Nessuna
Acustica musicale
Classica
Jazz
Rock/
pop
T
echno
Vocale
Loudness
Correzione volume automatica
Inizializzare re
golazioni audio
Menu "Radio"
Banda AM/FM
Banda A
M
Nessuna
Banda FM
Scegliere frequenza
Regolazioni audio
Balance
/Fader
Bassi
/Alti
Acustica musicale
FUNZIONE PRINCIPALE
SCELTA A
scelta A
1
scelta A2
SCELTA B...
1
2
3
1
2
4
1
2
3
4
3
3
3
3
2
2
2
2
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
2
3
2
2
3
3
3
3
1
2
3
2
3
Page 278 of 393
Interrompi guida/Riprendi guida
Digita destinazione
Coordinate GPS
Di
gita sulla mappa
Tappe
Aggiungi tappa
Guidami verso casa
Seleziona dalla rubricaOttimizza itinerario
Sce
gli tra le ultime destinazioni Sostituisci tapp
a
Elimina tappa
Ricalcola itinerario
Percorso
più veloce
Percorso
più breve
Ricalcola tem
po/distanza
Ricerca POI
Nelle vicinanz
e
Opzioni di guida
Criteri di
guida
Percorso più breve Percorso più veloce
Menu "Navigazione"
Località
Via
Digita nuovo indirizzo
Paese
Guidami verso casa
Centro città
N
umero civico Avvia
guida
CAP
Salva nella rubrica
In
crocio
Di
gita nuovo indirizzo
POI vicino alla destinazione
POI nella città
POI nel Paese
POI lungo il percorso
Seleziona dalla rubrica
3
3
Scegli tra le ultime destinazioni
Informazioni stazione TMC Lou
dness
Correzione automatica del volum
e
Inizializzare regolazioni audio
3
3
3
1
2
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
2
3
3
2
3
4
4
4
4
3
3
3
3
4
4
4
2
4
2
3
3
3
3
3
3
4
Classica
Jazz
Rock/pop
Techno
Vocale
4
4
4
4
4
Page 281 of 393

279
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
C'è una differenza
di qualità tra le varie
modalità audio (radio,CD...). Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le re
golazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) possono essere adattate alle
varie modalità audio; questo può generare delle differenze riscontrabili
quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le re
golazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare lefunzioni AUDIO (Bassi, Alti, BalanceAnteriore-Posteriore, Sinistra-Destra) sullaposizione centrale, di selezionare l'acustica musicale "Nessuna", di regolare la correzione loudness sulla posizione "Attivo" nella modalità CD e sullla posizione "Non att" nellamodalità radio.
Il
CD viene espulsosistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il
CD è inserito a rovescio, è illegibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è
protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- V
erifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verifi care lo stato del CD: il CD non
potrà essere letto se è troppo danneggiato.
- Verifi care il contenuto se si tratta di un
CD inciso: consultare i consigli del capitolo Audio.
- Il lettore
CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
Se di qualità insuffi ciente, alcuni CD incisi non
verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore
CD Ëdistorto.Il CD utilizzato Ë rigato o di cattiva qualit‡. Inserire CD di buona qualit‡ e conservarli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio
(bassi, alti, acustiche) non sono adatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
Page 285 of 393
283
Autoradio
Il dispositivo Autoradio è codifi cato in modo dafunzionare solamente su questo veicolo. In caso diinstallazione su un altro veicolo, consultare la reteCITROÀN per la confi gurazione del sistema. ,
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve realizzare
le operazioni che richiedono particolare attenzione a
veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il funzionamento
dell'autoradio può interrompersi dopo qualche minuto
per preservare la batteria.
AUTORADIO/BLUETOOTH
01 In breve
02 Comandi al volante
03 Menu generale
04 Audio
05 Lettore USB
06 Funzioni Bluetooth
07 Configurazione
08 Struttura delle videate
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 284
285
286
287
290
293
296
298
303
SOMMARIO
Page 286 of 393

01IN BREVE
Espulsione del CD.
Selezione della modalità:
radio, CD audio/CD MP3, USB, connessione Jack, Streaming,AUX.
Selezione della
visualizzazione sullo schermo
tra le modalità:
Data, funzioni audio,computer di bordo, telefono.
Ricerca automatica
frequenza
inferiore/superiore.
Selezione brano CD, MP3 oUSB precedente/successiva. Re
golazione delle
opzioni audio:
balance davanti
/dietro, sinistra/destra,
toni bassi/alti,loudness, acustichemusicali.Vi
sualizzazione della lista delle stazionilocali.
Pressione lunga: branidel CD o delle cartelleMP3 (CD/USB).
Attivazione/Interruzione dellafunzione TA (Annunci sul Traffi co).
Pressione lunga: accesso alla modalit‡ PTY *
(TYpi di
Programmi radio).
Vi
sualizzazione del
menu generale. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione dello
schermo per un miglior confort di guida notturna.
1
™ pressione: illuminazione della sola fasciasuperiore.
2™ pressione: visualizzazione di uno schermonero.
3
™ pressione: ritorno alla visualizzazione standard.
Accensione/spegnimento,regolazione del volume.
Tasti da 1 a 6:
Selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazionedi una stazione.
Selezione frequenza inferiore/superiore.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Selezione cartella/genere/artista/playlist precedente/successiva (USB).
Conferma.
Selezione delle
gamme d'onda FM1,
FM2, FMast e AM.Interrompere
l'operazione in corso.
*
Disponibile secondo la versione.
Page 288 of 393
03 MENU GENERALE
FUNZIONI AUDIO:radio, CD, USB, opzioni.
> DISPLAY MONOCROMATICO C
Per avere una visione
globale
del dettaglio dei menu da selezionare, consultare lasezione "Struttura delle videate"
di questo capitolo.
TELEFONO:kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE:parametri veicolo,
visualizzazione, lingue.
COMPUTER DI BORDO:digitazione delle distanze,allarmi, stato delle funzioni.
> DI
SPLAY MONOCROMATICO A
Page 289 of 393

287
04
1
2
3
4
1
2
3
4
SOURCE
BANDAST
LISTREFRESH
MENU
AUDIO
Premere più volte il tasto SOURCE e selezionare la radio.
Premere il tasto BAND A
ST per selezionare una gamma d'onda:
FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per e
ffettuare
una ricerca manuale di frequenzacrescente/decrescente.
Premere il tasto LI
ST REFRESH per
visualizzare l'elenco delle stazioniricevute localmente (massimo30 stazioni).
Per a
ggiornare questo elenco,premere per almeno due secondi.
L'ambiente esterno
(colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) può
bloccare la ricezione, anche nella modalità di ricerca di frequenze RDS.Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non signifi ca in alcun caso un'anomalia dell'autoradio.
RDS
RADIO
SELEZIONE DI UNA STAZIONE
Premere il tasto MENU.
Selezionare FUNZI
ONI AUDIO poi premere OK.
Selezionare la funzionePREFERENZE BANDA FM e poi premere OK.
Selezionare ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS) poi premere OK. RDS appare sul display.
In modalità radio, premere direttamente
OK per attivare/
disattivare la modaltà RDS.
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad ascoltare la stessaemittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, laricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese,
poiché le stazioni radio non coprono il 100% del territorio. Se la ricezione dellastazione è debole la frequenza passa su una stazione regionale.