CHIAVI E PORTE9
Sezione 1−2
FUNZIONAMENTO DEI COMANDI E DELLA
STRUMENTAZIONE
Chiavi e porte
DChiavi 10.................................................
DDispositivo immobilizzatore del motore 13...................
DRadiocomando per il controllo a distanza 18.................
DPorte laterali 28...........................................
DAlzacristalli elettrici 30.....................................
DFinestre posteriori 31......................................
DPortellone posteriore 33....................................
DCofano 36................................................
DTappo serbatoio carburante 39..............................
AYGO WL 99E41L11 02.21
CHIAVI E PORTE39
Tappo serbatoio carburante
MS12009a
Ciò sta ad indicare che lo sportello del
tappo serbatoio si trova sul lato sinistro
del veicolo.
MS12036
1. Apertura dello sportello bocchettone di
rifornimento carburante.
Quando si procede al rifornimento di
carburante, provvedere ad arrestare il
motore.
ATTENZIONE
Non fumare, produrre scintille o usare
fiamme libere mentre si procede al
rifornimento di carburante. I vapori di
benzina sono altamente infiammabili.
AYGO WL 99E41L11 02.21
40CHIAVI E PORTE
MS12014d
2. Per togliere il tappo del serbatoio
carburante, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario di 45 gradi (fino al
punto 1), quindi ruotarla in senso
orario di 45 gradi (fino al punto 2).
Rimuovere la chiave.
Se non fosse possibile rimuovere il
tappo del serbatoio del carburante,
ripetere le suddette operazioni.
MS12035b
3. Ruotare lentamente il tappo in senso
antiorario, quindi fare una piccola
pausa prima di rimuoverlo. Dopo averlo
rimosso, appenderlo all’apposito
supporto.
Non è insolito sentire un leggero fruscio
quando il tappo è aperto. Per chiudere il
serbatoio, girare il tappo in senso orario fino
ad avvertire uno scatto. (Non è richiesta
alcuna chiave.)
ATTENZIONE
DAssicurarsi che il tappo sia installato
saldamente per prevenire fuoriuscite
di carburante in caso di incidente.
DData la regolazione esercitata da
questi tappi sulla pressione nel
serbatoio del carburante, Toyota
consiglia l’utilizzo di un tappo
originale Toyota per il serbatoio
carburante. È consentito anche
l’utilizzo di altri tappi del serbatoio
carburante di qualità equivalente.
DDurante l’apertura con temperatura
esterna elevata, non svitare
rapidamente il tappo. Il carburante
potrebbe essere sotto pressione e
spruzzare fuori dal bocchettone
causando con ciò danni.
AYGO WL 99E41L11 02.21
232IN CASO DI EMERGENZA
ATTENZIONE
Se il motore è in moto, tenete lontani le
mani e gli abiti dalle parti in movimento,
dalle ventole e dalle cinghie, perché
potrebbero impigliarvisi.
4. Se viene individuata una perdita di liquido
di raffreddamento, arrestare
immediatamente il motore. Rivolgersi ad
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o ad una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – chiedendone
l’intervento.
5. Se non ci sono perdite di liquido di
raffreddamento, controllare il livello del
liquido nel serbatoio supplementare. Se il
livello non fosse sufficiente, aggiungere
liquido di raffreddamento mentre il motore
è avviato. Riempire sino a metà livello
massimo. Per quanto riguarda il tipo di
liquido di raffreddamento, vedere il
paragrafo “Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento” a pagina 273 nella
Sezione 7−2.
ATTENZIONE
Non svitare il tappo del radiatore
quando il motore ed il radiatore stesso
sono caldi. La conseguente fuoriuscita a
pressione di liquido bollente o di vapore
potrebbero produrre serie ferite alle
persone.
6. Attendere che la temperatura del motore
ritorni entro valori normali, verificare
ancora il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio
supplementare. Se necessario aggiungere
ancora dell’acqua sino a metà del livello
massimo. Una mancanza eccessiva di
liquido indica che nel circuito c’è una
perdita. Fare eseguire un controllo al più
presto da un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata.1. Ridurre gradualmente la velocità e
mantenete la traiettoria del veicolo.
Portatevi con cautela al bordo della
strada. In luogo sicuro e lontano dal
traffico. Evitare di fermarvi al centro della
strada. Parcheggiate il veicolo in modo
tale che ll terreno su cui dorrete poi
poggiare il cric non sia cedevole.
2. Arrestare il motore e accendere le luci di
emergenza.
3.Cambio manuale:
Inserire saldamente il freno di
stazionamento, e portare la trasmissione
in retromarcia.
Cambio manuale multimodalità:
Inserire a fondo il freno di stazionamento
e girare su “ON” l’interruttore motore. Una
volta effettuata l’operazione, portare la
leva di selezione su “M(1)”, “E(1)” o “R”.
4. Se possibile fatevi assistere da qualcuno
cheosservailtrafficointornoavoi.
5. Leggere attentamente le istruzioni
seguenti.
ATTENZIONE
Quando si solleva il veicolo con il cric,
osservare attentamente le seguenti
istruzioni in modo da evitare incidenti
gravi o mortali:
DLeggere le istruzioni relative al cric di
sollevamento.
DQuando il veicolo è sollevato da terra,
evitare nel modo più assoluto di
portarsi sotto di esso. In caso
contrario, si potrebbero riportare gravi
lesioni anche mortali.
DNon avviare o far funzionare il motore
con il veicolo sollevato dal cric.
DArrestare il veicolo in un tratto di
strada compatto e in piano. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e
portare il cambio in retromarcia. Se
necessario, mettere i ceppi alla ruota
diagonalmente opposta a quella che si
intende sostituire.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se avete un pneumatico
bucato—
264MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
MS71020
1. Serbatoio liquido lavavetro e lavalunotto
2. Asta livello olio motore
3. Tappo introduzione olio motore
4. Scatola fusibili
5. Batteria6. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore
7. Condensatore
8. Ventola elettrica di raffreddamento
9. Radiatore
AYGO WL 99E41L 1102.21
Vista d’insieme del vano motore
266MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
Nel caso in cui eseguiate personalmente
la manutenzione del vostro veicolo,
assicuratevi di seguire le procedure
corrette illustrate in questo paragrafo.
Ricordare che una riparazione eseguita in
modo improprio o incompleto durà luogo ad
un funzionamento inappropriato del veicolo.
Questo paragrafo detta le istruzioni
solamente per quegli interventi che sono
relativamente facili da eseguire dal
proprietario del veicolo. Come già spiegato
nella Sezione 6, la maggior parte degli
interventi devono essere eseguiti da tecnici
specializzati che si avvalgono di attrezzi
speciali.
Curate sempre la sicurezza durante gli
interventi sul vostro veicolo al fine di evitare
incidenti. Qui di seguito sono riportate alcune
precauzioni che devono essere
scrupolosamente osservate:
ATTENZIONE
DQuando il motore è in moto, tenere
lontano dalle parti in movimento le
mani,gliabitiegliattrezzidalavoro.
Fare attenzione alle ventole ed alle
cinghie. (Togliere anelli, orologi e
cravatte.)
DSubito dopo la guida, il vano motore,
il radiatore, il collettore di scarico e i
cappucci delle candele, ecc. sono
molto caldi. Pertanto, fare attenzione a
non toccarli. Anche l’olio, i fluidi e le
candele potrebbero essere molto caldi.
DSe il motore è caldo, non rimuovere il
tappo del radiatore o del serbatoio di
espansione né allentare i tappi di
scarico onde evitare il rischio di
ustioni.
DNon lasciare materiali che possono
incendiarsi facilmente, per esempio
carta o stracci, nel vano motore.
DNon fumare, non generare scintille e
non usare fiamme libere in presenza
di carburante o nelle vicinanze della
batteria. I vapori prodotti sono
altamente infiammabili.
DFate particolare attenzione quando
lavorate sulla batteria. Essa contiene
acido solforico che è velenoso e
corrosivo.
DNon portarsi sotto il veicolo quando
questo è sollevato dal solo cric. Porre
sempre sotto il veicolo, dei cavalletti
o altri supporti.
DAssicurarsi che il motore sia spento
quando si deve lavorare nelle
vicinanze della ventola elettrica o della
griglia del radiatore. Con il motore
acceso, la ventola elettrica si avvia
automaticamente se la temperatura del
liquido di raffreddamento è alta
oppure se l’aria condizionata è
accesa.
DUsare sempre degli occhiali protettivi
quando si lavora sotto il veicolo dove
potreste essere esposti alla caduta di
materiali o liquidi vari.
DL’olio motore usato contiene delle
particelle contaminanti che potrebbero
causare dei danni alla pelle come
infiammazioni o come il cancro della
pelle; in tal caso fare estrema
attenzione al fine di evitare un
contatto prolungato con olio motore
usato. Per rimuovere olio motore dalla
pelle, lavare con abbondante acqua e
sapone.
DEvitare che i bambini possano venire
a contatto con olio usato.
DGettare i filtri olio usati e riporre olio
motore usato in apposti contenitori
che siano anche sicuri. Evitare di
gettare l’olio e i filtri usati in
contenitori per rifiuti urbani e non
gettarli nel terreno. Per il riciclaggio e
il recupero di questi materiali,
contattare il vostro concessionario o
la più vicina stazione di servizio.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni da osservare nel
“Fai da te”
MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio273
Controllare il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio verificandolo
in trasparenza (controllo da eseguire a
motore freddo). Il livello del liquido di
raffreddamento è corretto se compreso tra
i segni “F” e “L” presenti sul serbatoio.
Se il livello è basso, aggiungere liquido di
raffreddamento. (Per quanto riguarda il
tipo di liquido di raffreddamento, vedere il
paragrafo “Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento” riportato nel seguito.)
Il liquido di raffreddamento avrà un livello
differente in relazione alla sua temperatura
motore. In ogni caso se il livello è inferiore o
leggermente superiore alla linea “L”
aggiungere altro liquido sino a raggiungere la
linea “F”.
Se il livello del liquido di raffreddamento
dovesse scendere rapidamente dopo un
ripristino, il circuito di raffreddamento ha
sicuramente una falla. Eseguire un controllo
visivo del radiatore, dei manicotti, del tappo
del radiatore, dei tappi di scarico e della
pompa dell’acqua.
Se non doveste trovare alcuna perdita,
rivolgetevi ad un concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, o a qualsiasi altra officina
di riparazioni – purché debitamente attrezzata
e qualificata – per fare eseguire una prova
della pressione sul tappo e un controllo per
individuare eventuali perdite nel sistema di
raffreddamento.
ATTENZIONE
Per evitare di bruciarsi si raccomanda di
non svitare il tappo del radiatore
quando il motore è caldo.
Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento
L’uso di un liquido di raffreddamento
improprio potrebbe causare il
danneggiamento dell’impianto di
raffreddamento del motore.
Utilizzare esclusivamente liquido di
raffreddamento “Toyota Super Long Life
Coolant” (Liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore) o un liquido di
raffreddamento simile di alta qualità, a base
di glicole etilenico, che non contenga silicato,
ammina, nitrito o borati, prodotto con la
tecnologia degli acidi organici ibridi di lunga
durata. (I liquidi di raffreddamento che
impiegano la tecnologia degli acidi organici
ibridi di lunga durata sono dati dalla
combinazione di un basso contenuto di fosfati
ed acidi organici.)
Il liquido di raffreddamento “Toyota Super
Long Life Coolant” (Liquido di raffreddamento
Toyota di durata superiore) è una miscela
con il 50% di liquido di raffreddamento e 50%
di acqua deionizzata. Questo liquido di
raffreddamento offre una protezione fino a
temperature di circa−35_C.
NOTA
Non usare soltanto acqua pura.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo del livello del
liquido di raffreddamento del
motore
310INDICE ANALITICO
A
Airbag 55,64,70..........................
Airbag laterali e di diaframmi di
protezione laterale per la testa 70.......
Airbag SRS guidatore e passeggero
anteriore 55...........................
Apertura cofano, Motore 36..............
Assistenza e manutenzione 260..........
Attrezzi 233.............................
Autoradio 168...........................
Avvertenza sui gas di scarico 204.........
Avvertenza sul monossido di
carbonio 204..........................
Avviamento
Avviamento con batteria
ausiliaria 227........................
Clima freddo 216......................
Motore 215............................
Avviamento con batteria ausiliaria 227....
B
Batteria
Avvertenza sui gas 284................
Consigli per la guida invernale 222......
Controllo delle condizioni batteria 284...
Manipolazione sicura 284..............
Precauzioni sulla ricarica 286..........
Bloccaggio ausiliario, cofano motore 36...
Bloccasterzo 142........................
Bocchette di ventilazione laterali 189.....
C
Cambio manuale
Guida con trasmissione manuale 160...
Modello di selezione 160...............
Cambio manuale multimodalità
Guida con cambio manuale
multimodalità 143...................
Modello di selezione 144...............
Carburante
Apertura sportellino rifornimento
carburante 39.......................
Economia di carburante 224............
Guida in paesi stranieri 202............
Indicatore livello di
carburante 128......................
Sistema di esclusione della pompa
carburante 202......................
Tappo serbatoio carburante 39.........
Chiav i 10,249...........................
Cicalino 131............................
Cicalino di segnalazione cintura di
sicurezza del guidatore 131............Cicalino di segnalazione della cintura
di sicurezza del passeggero
anteriore 131..........................
Cicalino di segnalazione luci 131.........
Cinture di sicurezza
Allacciamento 50......................
Precauzioni relative alle cinture di
sicurezza 48........................
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza 52........................
Pulizia 256............................
Comandi, cruscotto
2....................
Comando a distanza degli specchietti
retrovisori esterni 117..................
Come avviare il motore 216..............
Condensatore
Controllo del condensatore 274.........
Consigli per la guida invernale 222........
Consumo di olio 205.....................
Contachilometri 130.....................
Contachilometri parziale 130.............
Contagiri 130...........................
Controlli prima della partenza 218........
Controllo del livello olio motore 270.......
Controllo del radiatore e
del condensatore 274..................
Controllo di sicurezza prima di
partire 218............................
Controllo e sostituzione di fusibili 286.....
Convertitore catalitico a tre vie 203.......
Copertura bagagli 196...................
Cric
Posizione 233.........................
Cruscotto
Contachilometri 130...................
Contachilometri parziale 130...........
Contagiri 130..........................
Indicatore livello carburante 128........
Simboli delle spie 7....................
Cura del veicolo
Lavaggio e ceratura 253...............
Protezione della vostra Toyota
dalla corrosione 252.................
Pulizia degli interni 256................
D
Dispositivo immobilizzatore del
motore 13.............................
Durante
Rodaggio 200.........................
AYGO WL 99E41L11 02.21