Page 10 of 236
8
In breve
Posto di guida
1.
Comando del regolatore di velocità / limitatore di velocità.2.
Comando di regolazione del volante.
3.
Comando d'illuminazione e degli indicatoridi direzione.
Av visatore acustico * . 4.
Quadro strumenti.5.
Airbag guidatore e avvisatore acustico *
.
6.Accendisigari / Presa accessori 12V.
Presa USB / Jack.
7
. Comando di riscaldamento del sedile.8.Comando dello spor tellino del serbatoio delcarburante.Comando d'aper tura del por tellone del
bagagliaio * .
9.
Comando d'aper tura del cofano motore.10.Scatola dei fusibili. 11.
Regolazione dell'altezza dei fari.12.Pulsante del controllo dinamico di stabilità (ESP/ASR)
Pulsante d'aper tura del por tellone del
ba
gagliaio * . Spia d'allarme. 13.Comando di regolazione dei retrovisori esterni.14.Aeratore laterale orientabile e
parzializzabile. 15.
Bocchetta di sbrinamento del vetro della porta anteriore.
*
Secondo la versione.
Page 17 of 236
.
15
In breve
Controlli durante la guida
A.A contatto inserito, i quadratini che raffigurano il livello di carburante rimanentedevono accendersi. B.A motore avviato, la relativa spia di livello minimo deve spegnersi.
Quadro strumenti
A contatto inserito, le spie d'allarme arancionee rossa si accendono.
A motore avviato, queste spie devono
spe
gnersi.Se rimangono accese delle spie, consultare lapagina relativa.
Spie
23-3122
L'accensione della spia segnala lo stato della
funzione corrispondente.
Barra dei comandi
102 A
.Disattivazione del sistema ESP/ASR.
49
B.Apertura del portellone del bagagliaio(secondo la versione).
C.Spia dell'allarme.
46
Page 28 of 236

26
Spie di funzionamento
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente. L'accensione è accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio sul display.
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Sistema Airbag,latopasseggerofissa.Il comando situato nel cassettinoportaoggetti è sulla posizione " OFF
".
L' A i r b ag frontale lato passeggero èdisattivato.
In questo caso, è possibile collocare
un se
ggiolino per bambini "con lespalle verso la strada". P
ortare il comando su "ON"
per attivare l'Airbagfrontale lato passeggero.
In questo caso non collocare un seggiolino per
bambini in posizione schienale verso la strada.
ESP/ASRfissa.Il tasto in basso a sinistra del cruscotto è attivato, e la relativa spiaè accesa.
L' ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote.Premere il tasto
per attivare l'ESP/ASR. La relativaspia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente attivatoall'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da 50 km/h.
Page 31 of 236

1
29
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Controllodinamico di
stabilità (ESP/ASR)
lampeggiante. La regolazione dell'ESP/ASR si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette dimigliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi
ssa.Tranne in caso di disattivazione (pressione del pulsante e accensione
della sua spia), il sistema ESP/ASR è
in anomalia. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Sistema di autodiagnosi motore
fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
lampe
ggiante. Anomalia del sistema di controllomotore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)
fissa. Anomalia del sistema antibloccaggiodelle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia motore arancione fissa. Il motore presenta un'anomalia minore. Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
r
ossa fissa.Il motore presenta un'anomalia
rilevante che provoca il fermo del
veicolo. È tassativo fermarsi nelle mi
gliori condizioni disicurezza.
Parcheggiare, interrompere il contatto e rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 87 of 236

85
5
Guida
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la pressione del pedale dell'acceleratore nonproduce alcun effetto.
L'attivazionedel limitatore è manuale: richiede
una velocità pro
grammata di almeno 30 Km/h.
Il limitatore si disattivaazionando manualmente il comando.
Premendo con
forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore aquella programmata.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.
I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sul comando A.1.Ghiera di selezione della modalità limitatore.
2. Tasto di riduzione del valore. 3.
Tasto di aumento del valore.4.
Tasto di attivazione / disattivazione dellalimitazione.
Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione di attivazione / disattivazione della limitazione.
6. Indicazione di selezione della modalitàlimitatore.
7.Valore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Il valore di velocità programmato rimanememorizzato all'interruzione del contatto.
Page 89 of 236

87
5
Guida
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazionedel regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km orari e l'inserimento:
- della quar ta marcia per il cambio manuale,
- in caso di
guida sequenziale, della secondamarcia per il cambio "manuale pilotato" oautomatico,
- della posizione Aper il cambio "manuale pilotato" o D
per il cambio automatico.
L
a disattivazionedel regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema ESP per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità pro
grammata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L' i n terruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati. I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sulla leva A .
1.Ghiera di selezione della modalità del regolatore.2. Ta sto di riduzione del valore. 3.
Ta sto di aumento del valore.4.
Tasto di attivazione / disattivazione dellaregolazione.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun casosostituire il rispetto dei limiti divelocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore. Le informazioni pro
grammate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione d'interruzione / ripresa della
regolazione.
6. Indicazione di selezione della modalitàregolatore. 7.Valore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Page 91 of 236

89
5
Guida
questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio posteriore
Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L' attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico.
L' i n t
erruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato èsituato l'ostacolo.Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare anche il simbolo di "Pericolo".
Page 100 of 236
98
Visibilità
Posizione particolare del
ter
gicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le spazzole del tergicristallo anteriore. Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
Per conservare l'efficacia dellespazzole piatte, tipo "flat-blade", siconsiglia di :- maneggiarle con cura, - lavarle regolarmente con acqua edetergente,- non utilizzarle per trattenere del cartone contro il parabrezza, - sostituirle ai primi segni di usura.
)Nel minuto successivo all'interruzionedel contatto, ogni azione sul comando del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale. )Per riposizionare le spazzole dopo l'intervento, inserire il contatto e manovrareil comando.