102
Sicurezza
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità
(ESP)
L' antislittamento delle ruote ottimizza lamotricità, onde evitare lo slittamento delle ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agisce sulfreno di una o più ruote e sul motore, per far seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
Il funzionamento è se
gnalato dallampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
I sistemi ASR / ESP aumentano la sicurezza in caso di guida normale ma non devono spingere a guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemiè garantito purché si rispettino leraccomandazioni del costruttorerelativamente alle ruote (pneumaticie cerchi), ai componenti elettronici, nonché alle procedure di montaggio e di inter vento della rete PEUGEOT.
Dopo un ur to, far verificare questi sistemi dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompa
gnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display, indicaun malfunzionamento di questi sistemi.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamentedopo ogni interruzione del contatto o a partire da 50 km/h. )
Premere di nuovo il pulsante per riattivarli
manualmente.
La spia del pulsante si spegne.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi ASR
e ESP.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR e ESP per far slittare
le ruote e ritrovare l'aderenza.
Sistemi di controllo della traiettoria
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
La visualizzazione di questo simbolo
indica la disattivazione dei sistemi ASR ed ESP.
)
Premere questo pulsante, situato in basso
rispetto al cruscotto (lato guidatore), fino
alla comparsa del simbolo corrispondente
sul quadro strumenti.
La spia sul pulsante si accende. Rivol
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica dei
sistemi ASR / ESP.
Guidare a motore spento compor ta la perdita della funzione ser vosterzo.
110
Sicurezza bambini
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamentazioneeuropea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cin
quanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati, adatti al loro peso , da collocare sui sedili dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX * ,-statisticamente, i sedili più sicuri per il traspor to dei bambini sono i sedili posteriori del veicolo,- un bambino il cui peso è inferiorea 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino inposizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.
PEUGEOTraccomandadi trasportare ibambini sui sedili posteriori del veicolo :- "con schienale verso la strada"fino ai 2 anni di età, -
"nel senso di marcia"a par tire dai 2 anni di età. La sicurezza dei bambini, che PEUGE
OT ha curato in par ticolar modo sin dalla fase di progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
La normativa sul traspor to dei bambini èspecifica per ogni Paese. Consultare la
le
gislazione vigente nel proprio Paese.
115
8
Sicurezza bambini
Un'errata installazione del seggiolinoper bambini nel veicolo compromette laprotezione del bambino in caso di urto. Non dimenticare di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggioliniper bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambinicon la cintura di sicurezza, verificare chequesta sia ben tesa sul seggiolino e che lo trattenga saldamente al sedile del veicolo.Se il sedile del passeggero è regolabile,spostarlo in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seggiolinoper bambini "nel senso di marcia", verificareche il suo schienale sia appoggiato alloschienale del sedile del veicolo e chel'appoggiatesta non sia d'intralcio. Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, riporlocorrettamente o bloccarlo, onde evitare che diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Consigli sui seggiolini per bambini
Per una maggiore sicurezza, non lasciare: - uno o più bambini soli e senzasorveglianza nel veicolo, - un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi, - le chiavi a por tata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.Per impedire l'apertura accidentale delle porte e dei vetri posteriori, utilizzare ildispositivo "Sicurezza bambini". Non aprire i vetri posteriori per più di unterzo.Per proteggere i bambini più piccoli dai raggidel sole, fissare delle tendine parasole ai vetri posteriori.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non devono essere traspor tati nella posizione"nel senso di marcia" sul sedile delpasseggero anteriore, tranne se i sediliposteriori sono già occupati da altri bambini o non possono essere utilizzati o sono
assenti. Quando si colloca un seggiolino per bambini"con schienale verso la strada" sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del passeggero, altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata sulla spalla delbambino senza toccare il collo.
Ver ificare che la par te addominale della cintura di sicurezza passi sopra alle coscedel bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare unrialzo con schienale, dotato di una guida per cintura di sicurezza a livello della spalla.
140
Informazioni pratiche
Sostituzione di un fusibile
BuonoBruciato PEUGEOT declina ogni responsabilitàper le spese derivanti dalla riparazione del veicolo o per i malfunzionamentirisultanti dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati
da PEUGEOT e non installatisecondo le prescrizioni, in par ticolarequando il consumo degli apparecchisupplementari supera i 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo èconcepito per funzionare con gliequipaggiamenti di serie o in opzione. Prima di installare altri equipaggiamentio accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato. Prima di sostituire un
fusibile, occorre :
)conoscere la causa della panne e aver virimediato, )spegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
)immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto, )individuare il fusibile difettoso mediante latabella d'attribuzione e gli schemi presenti nelle pagine successive.
Per inter venire su un fusibile, è obbli
gatorio : )utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento, )sostituire sempre il fusibile difettoso con un fusibile di uguale intensità (stesso colore) ; un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Pinzetta
La sostituzione di un fusibile nonindicato nelle tabelle qui sotto, potrebbeprovocare un malfunzionamentograve del veicolo. Rivolgersi alla retePEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se la panne si riproduce poco dopo la sostituzione del fusibile, far verificarel'equipaggiamento elettrico dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
146
Informazioni pratiche
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate ven
gono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato per piùdi un mese, si consiglia di scollegare la batteria.
Le batterie contengono sostanze nocive come l'acido solforico e il piombo. Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e non devono in alcun caso essere gettate con i rifiutidomestici.
Consegnare le pile e le batterie usatead un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria, proteggersi gli occhi e il viso. Qualsiasi operazione sulla batteriadeve essere effettuata in un ambiente arieggiato e lontano da fiamme libere o da scintille, allo scopo di evitare rischi d'esplosione e d'incendio. Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; lasciarla scongelare al fine di evitare esplosioni. Una volta scongelata, farla controllare prima diricaricarla presso la rete PEUGEOTo presso un riparatore qualificatoper escludere danni ai componentiinterni e presenza di fessurazioni del contenitore, che potrebbero provocare perdite di acido tossico e corrosivo.Non inver tire i poli e utilizzare unicamente un apparecchio di caricada 12 V. Non scollegare i morsetti quando ilmotore è avviato. Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti.Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare il motore in presenza di cambio manualepilotato o cambio automatico.
01
206
IN BREVE
Selezione della modalità :
FM1, FM2, AM,
CD, AUX.
Re
golazione delle opzioni audio :
acust
iche, toni alti, toni bassi, loudness, balance sinistra/destra, volume automatico. Interrom
pere l'operazione in corso.
Risalire in una struttura adalbero (menu o rubrica). Ri
cerca automatica della radiodi una frequenza inferiore /
superiore.
Selezione brano CDprecedente / successivo.
Navi
gazione in una lista.
Pressione continua : avanti oindietro veloce.
Espulsione del CD.
Selezione della stazione
radio memorizzata.
Radio : pressione prolungata :memorizzazione di unastazione.
Accesso al menugenerale. Ricerca manuale di frequenza radio
inferiore / superiore.
Selezione rubrica MP3 precedente / successiva.
Navi
gazione in una lista.
Visualizzazione della lista delle stazioni captate, dei brani o delle
rubriche CD/MP3.
Pressione prolungata :
a
ggiornamento della lista dellestazioni captate.
Accensione / Spegnimento e regolazione delvolume.
222
Ricerca visiva
Esterno
Chiave con telecomando 42- 45 - apertura/chiusura- protezione antifurto- avviamento- pila
Bagagliaio, 49 -50 - apertura/chiusura- comando di emergenzaKit di riparazione pneumatici 120 -125
Te r c r i s t a l l o 97-98
Sostituzione di una spazzola 148
Sostituzione delle lampadine 137-138 - fanali posteriori - 3ª luce di stop- illuminazione della targa - fanalino fendinebbia
Serbatoio, posizionamento obbligato della pistola di rifornimento carburante 52-54
Accessori 154-157
ESP / ASR 102
Pressione dei pneumatici 173 Sostituzione di una ruota 126-132
- attrezzi
- smontaggio / rimontaggio
Comando d'illuminazione 91-95 Fari diurni 95 Regolazione dei fari 96 Sostituzione delle lampadine 133 -136 - fari anteriori - fari fendinebbia - indicatori di direzione laterali Rimorchio 149-150 Schermo/i protezione neve 153
Retrovisori esterni 58-59
Por te 42- 45, 48 - apertura/chiusura- bloccaggio centralizzato- comando d'emergenza Allarme 46-47 Alzacristalli 51
Assistenza al parcheggio posteriore 89-90
Traino 151
.
225
Ricerca visiva
Regolazione dei retrovisori esterni 58-59
Disattivazione del sistema ESP/ASR 102 Aper tura del por tellone del bagagliaio(secondo la versione) 49 Spia d'allarme 46- 47
Quadri strumenti 22Spie 23-31Indicatori di manutenzione 32-33 Contachilometri 34
Comando d'illuminazione 91-95Indicatori di direzione 10 0 Avvisatore acustico(secondo la versione) 10 0
Avvisatore acustico(secondo la versione) 10 0
Posto di guida (seguito)
Regolazione in altezza dei fari 96
Comando del tergicristallo 97-98 Computer di bordo 36 -37
Limitatore di velocità 85-86 Regolatore di velocità 87- 88
Regolazione del volante 60