
4. Segnalatori indicatori di direzioneLe frecce lampeggeranno
con la stessa cadenza degli
indicatori di direzione co-
mandati dalla leva del de-
vioguida. 
Se la vettura viene guidata per 1,6 km 
con gli indicatori di direzione in fun-
zione, viene attivato un segnale acu-
stico continuo per richiamare l'atten-
zione del conducente e ricordargli di
spegnere gli indicatori. Se uno dei due
segnalatori lampeggia con una ca-
denza estremamente veloce, è proba-
bile che una lampada esterna sia di-fettosa. 
5. Spia luci abbaglianti Questa spia indica l'accensione 
delle luci abbaglianti. Portare
in avanti la leva di comando
multifunzione per commutare i pro-
iettori in fasci abbaglianti e tirarla
verso di sé (posizione normale) per
ripristinare i fasci anabbaglianti. 6. Display contachilometri /
Display del Check Panel (EVIC)
(per versioni/mercati, doveprevisto) 
Display contachilometri / Display 
contachilometri parziale
Il contachilometri visualizza la per-
correnza progressiva coperta dallavettura. 
Display del Check Panel (EVIC) 
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Il Check Panel (EVIC) prevede un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti. Per ul-
teriori informazioni vedere "Check
Panel (EVIC)". 
7. Spia dell'impianto frenante 
antibloccaggio (ABS)
La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa an-
che per 4 secondi. 
Il mancato spegnimento della spia o la 
sua accensione durante la marcia in- dicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparata. In questo caso è
tuttavia possibile sfruttare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta. 
Qualora la spia ABS si accenda, è 
quanto mai importante ricorrere al
più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende quando il com-
mutatore di accensione viene portato
in posizione RUN, farla controllare da
un concessionario autorizzato. 
8. Spia di controllo pressione 
pneumatici (per versioni/mercati,
dove previsto)
Ciascun pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal costruttore della vettura e
riportata sulla targhetta della vettura
o sull'etichetta con i valori di pres-
sione pneumatici. (In presenza di
pneumatici di dimensioni diverse da182    

11. Spia disattivazione Controllo 
Elettronico di Stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto)Questa spia indica che il
Controllo Elettronico di
Stabilità (ESC) è disatti-vato.
12. Tachimetro
Indica la velocità della vettura. 
13. Indicatore sportello 
bocchettone rifornimento serbatoiocarburante La freccia in questo simbolo
indica che lo sportello del
bocchettone di riforni-
mento si trova sul lato sini-
stro della vettura. 
14. Indicatore livello carburante 
Con il commutatore di accensione in
posizione RUN la lancetta dell'indica-
tore indica il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio. 15. Spia airbag
Con il commutatore di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per confermare
l'integrità della lampada. Se la luce
non si accende al momento dell'avvia-
mento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la mar-
cia, far controllare al più presto l'im-
pianto da un concessionario autoriz-
zato. Vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura" per ul-
teriori informazioni. 
16. Spia leva del cambio 
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico. 
NOTA: 
 Tenere premuto il freno prima di selezionare la posizione P (par- cheggio).
 La marcia più alta disponibile è visualizzata nell'angolo infe-
riore destro del Check Panel (EVIC), quando la funzione Se-
lezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS. Per
ulteriori informazioni, vedere
"Cambio automatico" nel capi-
tolo "Avviamento e funziona-mento".
17. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto) Questa spia lampeggerà ve-
locemente per circa 15 se-
condi all'inserimento del-
l'antifurto e
successivamente lampeggerà lenta-
mente fino allo sblocco della vettura. 
18. Spia freni Questa spia controlla varie 
funzioni dei freni, incluso il li-
vello liquido freni e l'inseri-
mento del freno di stazionamento. Se
la spia dei freni si accende, potrebbe
indicare che il freno di stazionamento
è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato
un problema con il serbatoio dell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS).
185     

Se la spia rimane accesa con freno di 
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge il contrassegno
di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell'impianto idrau-
lico frenante oppure un problema al
servofreno con impatto sui sistemi
ABS / ESC. In tal caso, la spia rimarrà
accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS
si attiva durante la frenata, di conse-
guenza si potrebbe avvertire una pul-
sazione al pedale del freno ogni volta
che si arresta la vettura. 
L'impianto frenante sdoppiato assi- 
cura la frenatura della vettura, sia
pure con efficacia ridotta, in caso di
inefficienza di una parte dell'im-
pianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante
sdoppiato è segnalata dalla spia freni
che si accende quando il livello li-
quido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinatolivello. 
La spia rimarrà accesa fino a quando 
l'anomalia non sarà stata eliminata.NOTA: 
La spia può lampeggiare breve- 
mente quando si affrontano curve
strette per lo spostamento del li-
quido freni nel serbatoio. È neces-
sario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell'olio dei freni. 
In caso di accensione della spia far 
controllare al più presto l'impianto
frenante.
ATTENZIONE! 
È estremamente pericoloso utiliz- 
zare la vettura se si è accesa la spia
rossa dei freni. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere inef-
ficiente, con conseguente aumento
degli spazi di frenata e si corre il
rischio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico
(EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS. Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il commu-
tatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi al conces-
sionario di zona autorizzato. 
Se il freno di stazionamento è inserito, 
la spia si accenderà al momento in cui
il commutatore di accensione verrà
portato in posizione RUN. 
NOTA: 
Questa spia indica solo l'avvenuto 
inserimento del freno di staziona-
mento. Non indica la forza di bloc-
caggio che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
186 

 TRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
 GUADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265  ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI . . . . 265 
 TRATTI ALLAGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
 SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266  VERIFICA LIQUIDO SERVOSTERZO . . . . . . . 266
 FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . 267
 IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
 SPIA ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
 IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
 SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) . . . . . . 270
 SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
 PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
 PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . 273  PRESSIONI DI GONFIAGGIO . . . . . . . . . . . . . 273
 PRESSIONI DI GONFIAGGIOPNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
 PRESSIONI DI GONFIAGGIO PER GUIDA AD ALTA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
 PNEUMATICI DI TIPO RADIALE . . . . . . . . . . 276
248 

cambio in posizione P (parcheggio) 
inserire il freno di stazionamento, in
caso contrario il carico sul meccani-
smo di blocco del cambio può rendere
difficoltoso abbandonare la posizione
P. Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito se il conducente
non è a bordo.ATTENZIONE! 
 Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) come sostituto del 
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
 Quando si lascia la vettura, por-
tare sempre con sé il telecomando
e bloccare la vettura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non 
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
 Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
AVVERTENZA! 
Se la spia freni rimane accesa con il 
freno di stazionamento rilasciato, si-
gnifica che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente l'im-
pianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
IMPIANTO FRENANTE 
ANTIBLOCCAGGIO (ABS) 
L'ABS assicura una migliore stabilità 
della vettura e una frenatura più effi-
cace in molte situazioni. Il sistema,
comandato da un computer apposito,
agisce modulando la pressione idrau-
lica dell'impianto frenante in modo
da evitare il bloccaggio delle ruote o lo
slittamento della vettura su superficisdrucciolevoli. 
L'ABS interviene durante la frenatura 
della vettura in determinate condi-
zioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene so-
prattutto in caso di frenate di emer-
genza o su fondo stradale con pre-
senza di ghiaccio, neve, ghiaia,
sobbalzi, rotaie e detriti.
268 

Quando l'ABS interviene è possibile 
avvertire quanto segue: 
 Il rumore del motorino dell'ABS(può continuare a funzionare per 
breve tempo dopo l'arresto dellavettura).
 Il ticchettio delle elettrovalvole. 
 Le pulsazioni del pedale freno.
 Un cedimento più o meno accen- tuato del pedale del freno al ter- 
mine di una frenata.ATTENZIONE! 
 L'impianto ABS incorpora sofisti-cati componenti elettronici sensi- 
bili all'interferenza provocata da
radiotrasmittenti di elevata po-
tenza o installate in modo non cor-
retto. Questa interferenza po-
trebbe pregiudicare l'azione
dell'antibloccaggio delle ruote,
per la quale il dispositivo è stato
previsto. Il montaggio di apparec-
chiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Sulle vetture dotate di ABS non
agire con "effetto pompa" sul pe- 
dale freni per non ridurne l'effi-
cienza con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
 L'impianto frenante antibloccag-
gio non è in grado di impedire gli
incidenti, compresi quelli causati
da un'eccessiva velocità in curva,
dal mancato rispetto della di-
stanza di sicurezza o dall'acqua-planing.
 Le prestazioni di una vettura do-
tata di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
Per garantire che il computer riceva i
segnali corretti, tutte le ruote della
vettura e i relativi pneumatici devono
essere dello stesso tipo e della stessa
misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta. SPIA ABS
La spia ABS monitora l'im-
pianto frenante antibloc-
caggio stesso. Con il com-
mutatore di accensione
nella posizione ON, la spia si accende
e può rimanere accesa anche per
quattro secondi. 
Il suo mancato spegnimento o la sua 
accensione durante la marcia indi-
cano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparata. In questo caso è
tuttavia possibile sfruttare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta. 
Qualora la spia ABS si accenda, è 
quanto mai importante ricorrere al
più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende con il commuta-
tore di accensione in posizione ON,
provvedere prima possibile alla ripa-
razione della lampadina. 
Se entrambe le spie freni e ABS ri- 
mangono accese, gli impianti ABS e
ripartitore di frenata elettronico
269  

(EBD) non funzionano. In questo caso 
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS. Recarsi il più presto
possibile presso un concessionario au-
torizzato per un controllo. IMPIANTO 
ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA 
La vettura può essere equipaggiata 
con impianto elettronico di regola-
zione frenata avanzato comprensivo
di sistema antislittamento (TCS), si-
stema di assistenza alla frenata (BAS)
e programma elettronico di stabilità
(ESP) opzionali. Tali sistemi sono
complementari al sistema ABS (im-
pianto frenante antibloccaggio) e ot-
timizzano la capacità frenante della
vettura in caso di frenate di emer-genza. SISTEMA 
ANTISLITTAMENTO (TCS) 
Tale sistema verifica costantemente 
l'eventuale pattinamento di ciascuna
ruota non motrice. In caso di pattina-
mento, sulle ruote interessate entra in
azione il sistema frenante e contem-
poraneamente la potenza del motoreviene ridotta per conferire migliore
accelerazione e stabilità alla vettura.
La funzione del sistema TCS agisce in
modo analogo al differenziale auto-
bloccante e controlla il pattinamento
delle ruote attraverso il semiasse con-
dotto. Se una ruota gira più veloce-
mente dell'altra sullo stesso ponte, il
sistema applica il freno alla ruota in
cui si verifica il pattinamento. Ciò
consente al motore di applicare mag-
giore coppia alla ruota su cui il patti-
namento invece non si verifica. Tale
funzione rimane attiva anche con
l'ESC in modalità di disinserimentoparziale. 
La spia segnalazione avaria/ 
attivazione ESC (sul quadro stru-
menti) inizia a lampeggiare non ap-
pena i pneumatici perdono aderenza e
le ruote iniziano a pattinare. Ciò se-
gnala l'attivazione del TCS. Se in fase
di accelerazione la spia lampeggia, ri-
lasciare l'acceleratore e accelerare il
meno possibile. Accertarsi di adattare
la velocità e la guida alle condizioni
prevalenti della strada da percorrere e
non disinserire l'ESC o il TCS.
ATTENZIONE! 
 Il TCS non è in grado di sottrarre
la vettura alle leggi naturali della 
fisica, né può aumentare la tra-
zione di cui dispone la vettura.
 Il TCS non è in grado di impedire
gli incidenti, compresi quelli cau-
sati da un'eccessiva velocità in
curva o dalla perdita di aderenza
sul bagnato.
 Le prestazioni di una vettura do-
tata di TCS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
SISTEMA DI ASSISTENZA 
ALLA FRENATA (BAS) 
Il sistema di assistenza alla frenata 
(BAS) è concepito per assistere la ca-
pacità di frenata della vettura in caso
di frenata d'emergenza. Il sistema è in
grado di rilevare eventuali condizioni
di emergenza dalla frequenza e dal-
l'intensità della frenata e applica
quindi la pressione opportuna sul-
l'impianto frenante. In tal modo si
riduce più facilmente lo spazio di fre-
270 

nata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto 
rapido dei freni è ottimale per le pre-
stazioni del BAS. Per ottenere i van-
taggi forniti dal sistema è necessario
applicare una pressione di frenata co-
stante durante l'intera sequenza di ar-
resto. Non rilasciare il pedale dei freni
prima del necessario. Una volta rila-
sciato il pedale freno, il BAS si disat-tiva.ATTENZIONE! 
 Il sistema BAS non può in ognicaso andare contro le leggi della 
fisica, né può aumentare la tenuta
di strada quando sia compro-
messa dalle condizioni del fondostradale.
 In particolare, il sistema BAS non
può scongiurare eventuali inci-
denti, compresi quelli dovuti al-
l'eccessiva velocità in curva, alla
guida su fondo stradale sdruccio-
levole oppure all'acquaplaning.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Le prestazioni di una vettura do-
tata di BAS non devono mai essere 
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
PROGRAMMA 
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC) 
Il programma elettronico di stabilità 
(ESC) migliora la stabilità direzionale
e quella generale in varie condizioni di
guida. La sua funzione è provocare
l'intervento dell'impianto frenante
sulla ruota interessata in caso di so-
vrasterzo o sottosterzo durante la
guida. Per mantenere la direzione
della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore. 
Mediante i sensori montati sulla vet- 
tura, il sistema ESC ricava la dire-
zione che il conducente intende impri-
mere alla vettura e la confronta con
quella effettivamente tenuta durante
la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il conducente intende imprimere, l'ESC
aziona il freno della ruota opportuna
per aiutare a contrastare la condizione
di sovrasterzo o sottosterzo. 
 Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla 
posizione del volante.
 Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE! 
 Il programma ESC non può sot-trarre la vettura alle leggi naturali 
della fisica, né può aumentare la
tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del
manto stradale.
(Continua)
271