
146CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO ANTERIORI E
POSTERIORI (abbinati a Magic Parking)
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sensori di parcheggio forniscono al guidatore un’infor-
mazione di distanza durante la fase di avvicinamento ad
ostacoli retrostanti e antistanti (versioni con 4 sensori po-
steriori e 4 sensori anteriori), sono sempre abbinati alla
funzionalità Magic Parking. Il sistema costituisce quindi
un aiuto alla manovra di parcheggio, in quanto permette
l’individuazione di ostacoli al di fuori del campo di vista
del guidatore. La presenza e la distanza dell’ostacolo dalla vettura è se-
gnalata al guidatore mediante una segnalazione acustica
variabile, la cui frequenza dipende dalla distanza dell’o-
stacolo (alla diminuzione della distanza dall’ostacolo cor-
risponde un aumento della frequenza della segnalazione
acustica).
SENSORI
Il sistema, per rilevare la distanza degli ostacoli, utilizza
4 sensori ubicati nel paraurti anteriore (dove previsti) fig.
85 e 4 sensori ubicati in quello posteriore fig. 86.
fig. 85L0E0059mfig. 86L0E0298m 

CONOSCENZA DELLA VETTURA147
1
Versione con 8 sensori
Nella versione a 4 sensori posteriori e 4 sensori anteriori
il sistema si attiva all’inserimento della retromarcia op-
pure premendo il pulsante fig. 87. Nel caso in cui sia sta-
ta richiesta l’attivazione della funzionalità Magic Parking,
i sensori anteriori e posteriori non saranno attivati auto-
maticamente nella fase di ricerca di uno spazio di par-
cheggio, ma saranno attivabili premendo l’apposito tasto
(fig. 87) o inserendo la retromarcia con velocità al di sot-
to di circa 15 km/h.
Disinserendo la retromarcia, i sensori posteriori e quelli
anteriori rimangono attivi fino al superamento della ve-
locità di circa 15 km/h, per permettere il completamento
della manovra di parcheggio.
Il sistema può anche essere attivato premendo il pulsan-
te fig. 87 posto sulla plancetta centrale: quando il sistema
è attivo, sul pulsante si accende una spia.I sensori si disattivano premendo nuovamente il tasto 
fig. 87 o superando la velocità di 15 km/h: quando il si-
stema non è attivo, sul pulsante la spia risulta spenta.
Quando i sensori sono attivati, il sistema inizia ad emet-
tere segnalazioni acustiche dai segnalatori anteriori o po-
steriori non appena viene rilevato un ostacolo, con una fre-
quenza crescente all’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una distanza inferiore a cir-
ca 30 cm, il suono emesso è continuo. In base alla posi-
zione dell’ostacolo (davanti o dietro) il suono viene emes-
so dai corrispondenti segnalatori acustici (anteriore o po-
steriore). Viene in ogni caso segnalato l’ostacolo più vici-
no alla vettura.
Il segnale cessa immediatamente se la distanza dall’osta-
colo aumenta. Il ciclo di toni rimane costante se la distanza
misurata dai sensori centrali rimane invariata, mentre se
questa situazione si verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per evitare ad es. se-
gnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
fig. 87L0E0249m
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste mano-
vre, assicurarsi sempre che nello spazio di mano-
vra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità. 

148CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza dell’ostacolo dal-
la vettura è trasmessa al guidatore con segnalazioni acu-
stiche provenienti da 2 buzzer installati nell’abitacolo:
❍un buzzer anteriore avvisa della presenza di ostacoli
anteriori e un buzzer posto in zona posteriore avvisa del-
la presenza di ostacoli posteriori. Tale caratteristica per-
mette di dare al guidatore una sensazione di direziona-
lità (anteriore/posteriore) circa la presenza di ostacoli.
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente
la funzionalità.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura
ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza dall'ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata, mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene interrotto dopo cir-
ca 3 secondi per evitare, ad esempio, segnalazioni in ca-
so di manovre lungo i muri.Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per even-
tuali ritocchi di vernice nella zona dei sen-
sori, rivolgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia. Applicazioni non corrette di ver-
nice potrebbero, infatti, compromettere il funzio-
namento dei sensori di parcheggio.
CAMPO D’AZIONE DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di controllare la parte an-
teriore (versioni con 8 sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone mediane e laterali
del frontale e del posteriore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zona mediana, questo
viene rilevato a distanze inferiori a circa 0,9 m (anterio-
re) e 1,30 m (posteriore). 

CONOSCENZA DELLA VETTURA149
1
Nel caso di ostacolo posizionato in zona laterale, questo
viene rilevato a distanze inferiori a 0,6 m.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all'inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura. I
sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare sempre
montato il gancio traino senza avere un rimorchio al se-
guito, è opportuno rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per permettere le operazioni di aggiornamento del si-
stema, in quanto il gancio traino potrebbe essere rilevato
come un ostacolo dai sensori centrali. 
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dalla ac-
censione del simbolo 
S(in presenza del sistema Magic
Parking), del simbolo 
t(in assenza del sistema Magic
Parking) sul display unitamente ad un messaggio dedi-
cato oppure dalla accensione sul quadro strumenti della
spia
è.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la mas-
sima attenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi so-
pra o sotto i sensori.Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte ante-
riore o posteriore della vettura, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto possono dan-
neggiare la vettura od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
❍Una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero es-
sere dovute dalla presenza sulla superficie dei sensori di:
ghiaccio, neve, fango, verniciatura multipla.
❍I sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di ven-
to estreme), grandine.
❍Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere al-
terate anche dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici).
❍Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio pos-
sono anche essere influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a causa dell'usura di am-
mortizzatori, sospensioni) oppure cambiando pneumati-
ci, caricando troppo la vettura, facendo tuning specifici
che prevedono di abbassare la vettura.
❍La rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettu-
ra potrebbe non essere garantita in quanto il sistema ri-
leva ostacoli che possono urtare la vettura nella parte bas-
sa. 

IN EMERGENZA223
4
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F417,5
15
7,5
15
5
20
20
5
20
7,5
10
10
30
7,538
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliante destra 
Luce anabbagliante destra (a scarica di gas Xenon) 
Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto proiettori
Luce anabbagliante sinistra (a scarica di gas Xenon) 
Bobina relè ventola climatizzatore, body computer
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Luci retromarcia, bobine relè centralina vano motore, comando pedale 
stop (contatto normalmente chiuso), sensore presenza acqua nel gasolio, 
debimetro / comando su pedale frizione e sensore pressione servofreno 
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Centralina gestione sistema apertura/ chiusura porte, 
sportello carburante, dead lock, rilascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti, Nodo Fari Adattativi 
(escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air), centralina su proiettore a scarica 
di gas sinistro (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Plafoniere anteriore, plafoniera posteriore centrale, plafoniere alette parasole 
lato guida e lato passeggero, plafoniera bagagliaio, plafoniera cassetto 
portaoggetti (allestimento Platinum con optional tetto apribile - 
escluso versione Multi Air)
Predisposizione autoradio/Autoradio/Radionavigatore (escluse versioni 
Multi Air), Nodo Blue&Me
TM, sirena allarme, sistema allarme su plafoniera, 
gruppo climatizzatore, centralina rilevazione pressione pneumatici, 
connettore presa di diagnosi, plafoniere posteriori, stabilizzatore di tensione 
(versioni Multi Air senza optional HI-FI)
Lunotto termico
Sbrinatori su specchi elettrici esterni, sbrinatori 
su spruzzatori parabrezza 

224IN EMERGENZA
38
38
38
38
38
38
38
38
38F43
F44
F46
F47
F48
F49
F51
F52
F5330
15
20
20
20
5
5/7,5 (*)
15
7,5
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Sistema tergicristallo su devioguida, sistema elettropompa
bidirezionale lavacristallo/lavalunotto su devioguida
Accendisigari/presa di corrente su tunnel, 
presa di corrente vano baule
Motore tetto apribile
Alzacristallo anteriore lato guida
Alzacristallo anteriore lato passeggero
Plancette comandi emergenza, destra, sinistra e centrale (illuminazione), 
comandi al volante (illuminazione), comandi su plafoniera anteriore 
(illuminazione), centralina sistema allarme volumetrici, sistema tetto 
apribile elettrico (centralina di controllo, illuminazione comandi), 
sensore pioggia/crepuscolare, specchio elettrocromico, 
comandi riscaldamento sedili anteriori, presa AUX (illuminazione)
Accendisigari (illuminazione), predisposizione autoradio, comando 
Cruise Control, Nodo Blue&Me
TM, Nodo sensori parcheggio, 
sensore AQS, gruppo climatizzatore, movimentazione specchi elettrici 
esterni, centralina rilevazione pressione pneumatici, Nodo mantenimento 
corsia, Nodo sospensioni a smorzamento controllato, tasto Eco 
(versioni con cambio automatico), guida luce comando cambio 
automatico, centralina su proiettore a scarica di gas destro (escluso 
versioni Multi Air), stabilizzatore di tensione (versioni Multi Air) (*)
Sistema tergilunotto su devioguida
Quadro strumenti, luce direzione posteriori
(*) Versioni con proiettori a scarica di gas 

IN EMERGENZA225
4
38a
38a
38a
38a
40
40
40
40
40
40
40
40
40
2
42
42
42
42
42
42(P038)
(P036)
(P037)
(P039)
F08
F09
F10
F14
F15
F19
F30
F85
F87
F1
F2
F3
F6
F4
F4
F510
5
5
5
40
30
15
15
30
7,5
15
15
5
30
30
10
10
15
20
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Autoradio / Radionavigatore
Luce DRL / posizione sinistra
Luce DRL / posizione destra
Nodo Fari Adattattivi/Centraline su proiettori a scarica di gas 
sinistro e destro
Elettroventola climatizzatore
Pompa lavaproiettori 
Avvisatori acustici
Luci abbaglianti
Riscaldatore addizionale PTC1
Compressore condizionatore
Luci Fendinebbia/cornering
Pompa carburante
Sensore stato carica batteria (versione 1.4 Turbo Multi Air)
Nodo movimentazione sedile anteriore destro
Nodo movimentazione sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore destro
Centralina audio HI-FI (escluso versione 1.4 Turbo Multi Air)
Stabilizzatore di tensione 
(versione 1.4 Turbo Multi Air con optional HI-FI)
Altoparlante BASSBOX 
(sistema HI-FI, escluso versione 1.4 Turbo Multi Air) 

226IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari-
ca della batteria è riportata unicamente a titolo informa-
tivo. Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❍scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❍accendere l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
❍ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop fig. 43
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsan-
te B) dal sensore C di monitoraggio dello stato batte-
ria installato sul polo negativo D della batteria stessa;
fig. 43L0E0199m