Ruotando il comando di regolazione intensità luminosa
sinistro verso l'alto, con le luci di parcheggio o i proiet-
tori accesi, si aumenta l'intensità dell'illuminazione
plancia portastrumenti.
POSIZIONE ACCENSIONE PLAFONIERA
Ruotare verso l'alto il comando di regolazione intensità
luminosa fino al secondo scatto per inserire le luci di
illuminazione interna. L'illuminazione interna rimane
accesa finché il comando di regolazione intensità lumi-
nosa si trova in questa posizione.
DISABILITAZIONE LUCI INTERNE (OFF)
Ruotare il comando di regolazione dell'intensità lumi-
nosa verso il basso fino in fondo in posizione OFF.
L'illuminazione interna rimane spenta all'apertura delle
porte.
MARCIA DIURNA (FUNZIONE DI
REGOLAZIONE LUMINOSITÀ NELLE OREDIURNE)
Ruotare verso l'alto, al primo scatto, il comando di
regolazione intensità luminosa. Questa funzione au-
menta la luminosità di tutte le visualizzazioni in formato
testo, come quelle del contachilometri, del Check
Panel (per versioni/mercati, dove previsto) e dell'auto-
radio quando le luci di parcheggio o i proiettori sonoinseriti.IMPIANTO DI REGOLAZIONE ASSETTO
FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Questo sistema consente al conducente di mantenere
la posizione corretta del fascio luminoso dei proiettori
in base alla superficie della strada indipendentemente
dal carico della vettura.
L'interruttore correttore assetto proiettori è
posizionato vicino all'interruttore di regola-
zione intensità luminosa sul lato sinistro della
plancia portastrumenti.
Per azionarlo, ruotare l'interruttore correttore assetto
proiettori finché sull'interruttore non si illumina il va-
lore corrispondente alla condizione di carico della
vettura riportata nella seguente tabella.
0 Solo conducente o conducente e passeg- gero anteriore.
1 Tutti gli occupanti a bordo. 2 Tutti gli occupanti a bordo, più un carico
distribuito in modo uniforme nel vano
bagagli. Il peso complessivo dei passeggeri
e del carico non supera la portata mas-
sima della vettura.
Conducente, più un carico distribuito in
modo uniforme nel vano bagagli. Il peso
complessivo del conducente e del carico
non supera la portata massima della vet-tura.
Calcoli basati su un peso medio passeggero di 75 kg.
85CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
PRESE DI CORRENTE
Una presa di corrente da 12 Volt (13 Amp) si trova nella
console centrale sotto l'autoradio. La presa di corrente
viene alimentata quando il commutatore di accensione
si trova in posizione RUN o ACC. (fig. 72)
La presa svolge anche la funzione tradizionale di accen-
disigari.Per evitare di danneggiarne la resi-
stenza, non tenere l'accendisigari premuto. Una seconda presa di corrente da 12 Volt (13 Amp) si
trova nel vano portaoggetti della console centrale.
Questa presa viene alimentata quando il commutatore
di accensione si trova in posizione RUN, ACC o LOCK.
(fig. 73)(fig. 72)
Presa di corrente da 12 V anteriore
(fig. 73)Presa di corrente da 12 V console centrale
102
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
L'ABS interviene durante la frenatura della vettura in
determinate condizioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare afunzionare per diversi secondi dopo l'arresto della
vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freno;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote, per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con "ef-
fetto pompa" sul pedale freni per non ridurre
l'efficienza di questi ultimi con conseguente ri-
schio di incidenti. Un'azione ad effetto "pompa"
provoca l'aumento degli spazi di frenata. Per
rallentare o arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
L'ABS non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
(Continua)
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres- sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa.
5. Quando si ripara o si sostituisce il pneumatico
originale e lo si rimonta sulla vettura al posto del
ruotino di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente
e la spia di controllo pressione pneumatici si spegne,
purché nessuna delle quattro ruote stradali normali
abbia pressioni al di sotto del limite di pressione insuf-
ficiente. Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 20 minuti a una velocità superiore a 25 km/h
affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane accesa a
luce fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare la
143
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa a luce fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, laspia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico sull'EVIC visualizza ancora un valore di pres-
sione lampeggiante.(fig. 102) 145
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere dotata di una telecamera di
retromarcia ParkView
®
che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area posteriore circo-
stante la vettura ogni volta che si innesta la retromar-
cia. L'immagine viene visualizzata sul touch screen del-
l'autoradio, accompagnata da un avvertimento
visualizzato nella parte superiore dello schermo che
ricorda al conducente di controllare l'area circostante
la vettura. Dopo cinque secondi, l'avvertimento scom-
pare. La telecamera ParkView
®
si trova nella parte posteriore della vettura, sopra alla targa posteriore.
Quando si disinnesta la retromarcia, la modalità tele-
camera posteriore viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di navigazione o audio.
Quando viene visualizzata, la griglia a linee statiche
illustra la larghezza della vettura, mentre una linea
tratteggiata di mezzeria indica il centro della vettura
per facilitare il parcheggio o l'allineamento di un gancio
di traino/ricevitore. La griglia a linee statiche visualizza
zone separate che consentono di individuare la di-
stanza dalla parte posteriore della vettura. La tabella
seguente illustra le distanze approssimative per ognizona:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso 0 - 30 cm
Giallo 30 cm - 1 m
Verde 1 m o superiore
154
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione
durante la retromarcia anche se si uti-
lizza la telecamera ParkView
®. Esaminare sem-
pre con attenzione il retro della vettura, prima di
effettuare la retromarcia, e verificare la presenza
di eventuali pedoni, altre vetture, ostacoli o punti
ciechi. Si ricorda al conducente di porre la mas-
sima cautela durante le operazioni di retromar-
cia per evitare danni a proprietà o lesioni perso-
nali. L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche mortali.
Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView
®
deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La teleca-
mera ParkView
®non è in grado di rilevare ogni
tipo di ostacolo o oggetto situato nella traiettoria
della vettura.
Per evitare danni alla vettura procedere a bassa
velocità quando si utilizza il sistema ParkView
®,
in modo da poter frenare tempestivamente in
caso di rilevamento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequentemente l'area
retrostante la vettura anche quando utilizza il
sistema ParkSense
®. NOTA:
se si accumulano neve, ghiaccio, fango o altri
materiali estranei sull'obiettivo della telecamera, pulire
e risciacquare con acqua e asciugare con un panno
morbido. Non coprire l'obiettivo.
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO
PARKVIEW
®- CON AUTORADIO CON
TOUCH SCREEN
1. Accendere l'autoradio.
2. Premere il tasto elettronico "MORE" (ALTRO).
3. Premere il tasto elettronico "SETTINGS" (IMPO- STAZIONI).
4. Premere il tasto elettronico "SAFETY & DRIVING ASSISTANCE" (ASSISTENZA ALLA GUIDA E
ALLA SICUREZZA).
5. Selezionare la casella di controllo accanto all'op- zione "PARKVIEW
®
BACKUP CAMERA" (TELE-
CAMERA RETROMARCIA PARKVIEW
®) per
abilitarla/disabilitarla.
155
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
COMANDI AUDIO AL VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubicati sulla superficie
posteriore del volante. I comandi di destra e sinistra
sono del tipo a interruttore basculante con un pulsante
al centro di ciascun interruttore. Accedere agli inter-
ruttori dietro il volante. (fig. 108)
FUNZIONI INTERRUTTORE DESTRO
• Premere la parte superiore dell'interruttore per au-mentare il volume.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore per dimi- nuire il volume.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per cambiare modalità (AM, FM, ecc.). FUNZIONI INTERRUTTORE SINISTRO PER
FUNZIONAMENTO AUTORADIO
• Premere la parte superiore dell'interruttore SEEK
(RICERCA) per passare alla stazione successiva
ascoltabile seguente a quella impostata.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore SEEK per passare alla stazione successiva ascoltabile prece-
dente a quella impostata.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per sintonizzare la successiva preselezione
programmata.
FUNZIONI INTERRUTTORE SINISTRO PER
FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI
MULTIMEDIALI (CD)
• Premere la parte superiore dell'interruttore una volta per passare alla traccia successiva.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore una volta per ascoltare l'inizio del brano corrente o l'inizio del
brano precedente se ciò avviene entro 1 secondo
dall'inizio della riproduzione del brano corrente.
• Una doppia pressione sulla parte superiore o infe- riore dell'interruttore provoca il passaggio al se-
condo brano, una tripla pressione provoca il passag-
gio al terzo brano e così via.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per passare alla successiva preselezione programmata.(fig. 108)
Comandi audio al volante (vista posteriore del volante)
157
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE