3
SOMMARIO
Indicatori di direzione 101Segnale d'emergenza 101Avvisatore acustico 101Chiamata d'emergenza o
d'assistenza 102Sistemi di assistenza alla frenata 102Sistemi di controllo della
traiettoria 103Cinture di sicurezza 104Airbag 108
8 - SICUREZZA 101 Î111
Freno di stazionamento 112Cambio manuale a 6 marce 112Indicatore di cambio marcia 113Cambio manuale pilotato a 6 marce 114Partenza assistita in salita/discesa 117Stop & Start 118Limitatore di velocità 121Regolatore di velocità 123Assistenza al parcheggio posteriore 125
9 - GUIDA 112 Î 126
Cofano motore 128Mancanza di carburante (Diesel) 128Motori benzina 130Motori Diesel 131Verifi ca dei livelli 132Controlli 133
10 - VERIFICHE 127 Î134
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 135Sostituzione di una ruota 140Sostituzione di una lampadina 144Sostituzione di un fusibile 150Batteria 157Modalità economia d'energia 159Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 159Traino del veicolo 160Traino di un rimorchio 162Montaggio delle barre del tetto 163Accessori 164
11 - INFORMAZIONIPRATICHE 135 Î165
Motorizzazioni benzina 166Masse benzina 167Motorizzazioni GPL 168Masse GPL 169Motorizzazioni Diesel 170Masse Diesel 171Dimensioni 172Elementi d'identifi cazione 173
12 - CARATTERISTICHETECNICHE 166 Î173
AUDIOeTELEMATICA174A Î 230
INDI
CEALFABETICO 231 Î 234
Emergenza o Assistenza 175MyWay 177Autoradio 209
7
IN BREV
E
Aria condizionata automatica bizona
L'equipaggiamento permette di pro-
grammare un livello di confort diverso
tra il guidatore e il passeggero anterio-
re, e lo gestisce poi automaticamente
in funzione delle condizioni climatiche
esterne.
51
Limitatore/regolatore di velocità
Questi due equipaggiamenti permetto-
no di controllare la velocità del veicolo
in funzione del valore programmato.
121/123
Deodorante per abitacolo
Da collocare su una bocchetta d'aera-
zione, assicura la diffusione della profu-
mazione preferita in tutto l'abitacolo.
53
Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti benefi ciano
delle ultimissime innovazioni tecnolo-
giche: sistema audio compatibile MP3,
sistema audio e navigazione MyWay,
prese ausiliarie, chiamata d'emergenza
o d'assistenza.
175
ALL'INTERNO
2
37
DISPLAY MULTIFUNZIONE
DISPLAY MONOCROMATICO A Comandi
Visualizzazioni sul display
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso
di rischio di ghiaccio),
- controllo delle aperture (porte, baga-
gliaio, ecc.),
- modalità audio (radio, CD, ...),
- computer di bordo (vedi a fi ne capitolo).
Dei messaggi d'allarme o d'informa-
zione possono essere visualizzati in
modo temporaneo. Questi messaggi
possono essere cancellati premendo il
tasto "ESC"
.
Menu generale
)
Premere il tasto "MENU"
per accede-
re al menu generale
, quindi premere
i tasti "
" o "
" per far scorrere i vari
menu:
- radio-CD,
- confi gurazione veicolo,
- opzioni,
- regolazione display,
- lingue,
- unità.
)
Premere il tasto "OK"
per selezio-
nare il menu desiderato. Dal pannello frontale dell'autoradio è
possibile:
)
premere il tasto "MENU"
per acce-
dere al menu generale
,
)
premere i tasti "
" o "
" per far
scorrere gli elementi sul display,
)
premere il tasto "MODE"
per cambia-
re l'applicazione permanente (compu-
ter di bordo, modalità audio, ...),
)
premere i tasti " " o "
" per modi-
fi care un valore di regolazione,
)
premere il tasto "OK"
per confermare,
oppure
)
premere il tasto "ESC"
per uscire
dall'operazione in corso.
Radio-CD
Con l'autoradio accesa, una volta sele-
zionato il menu "Radio-CD", è possibile
attivare o disattivare le funzioni relative
alla radio (ricerca RDS, modalità REG),
al CD (introscan, lettura casuale, ripeti-
zione CD).
Per ottenere maggiori informazioni sul-
l'applicazione "Radio-CD", fare riferi-
mento alla parte Autoradio del capitolo
"Audio e Telematica".
2
40
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Opzioni
Selezionando il menu "Opzioni", è pos-
sibile avviare una diagnosi dello stato
degli equipaggiamenti (attivo, non attivo,
anomalia).
Lingue
Dopo aver selezionato il menu "Lingue",
è possibile modifi care la lingua di visua-
lizzazione del display (Français, Italiano,
Nederlands, Português, Português-Brasil,
Deutsch, English, Español).
Unità
Dopo aver selezionato il menu "Unità",
è possibile modifi care i seguenti para-
metri:
- temperatura (°C o °F),
- consumo di carburante (l/100 km,
mpg o km/l). colori del sistema MyWay
Il menu "SETUP"
Data e ora
Questo menu permette di regolare la
data e l'ora, il formato della data ed il
formato dell'ora (consultare il capitolo
"Audio e telematica").
Visualizzazione
Questo menu permette di regolare la lu-
minosità del display, i colori del display
ed il colore della mappa (modalità giorno/
notte e automatica).
Parametri sistema
Questo menu permette di ripristinare la
confi gurazione di fabbrica, di visualizza-
re la versione del software e di attivare i
testi scorrevoli. Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- funzioni audio,
- informazioni del sistema di guida
imbarcato. La lingua scelta verrà utilizzata
anche sul display a colori del
sistema MyWay.
Una volta passate in mpg le uni-
tà di consumo del carburante,
le informazioni del quadro stru-
menti e del display a colori rela-
tive alla velocità e alla distanza
passano in miglia.
Per ragioni di sicurezza, la confi -
gurazione dei display multifunzio-
ne deve tassativamente essere
effettuata a veicolo fermo.
Per ragioni di sicurezza, la con-
fi gurazione dei display multifun-
zione deve essere effettuata a
veicolo fermo.
Premere il tasto SETUP per accedere al
menu "SETUP"
. Questo menu consen-
te di accedere alle seguenti funzioni:
- Data e ora,
- Visualizzazione,
- Parametri sistema.
2
41
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Visualizzazioni sul display
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in
caso di rischio di ghiaccio),
- controllo delle aperture (porte, ba-
gagliaio, ecc.),
- modalità audio (radio, CD, Presa
USB...),
-
computer di bordo (vedi a fi ne capitolo).
Dei messaggi d'allarme o d'informa-
zione possono essere visualizzati in
modo temporaneo. Questi messaggi
possono essere cancellati premendo il
tasto "ESC"
. Dal frontalino dell''autoradio è possibile:
)
premere il tasto "MENU"
per acce-
dere al menu generale
,
)
premere i tasti "
" o "
" per far
scorrere gli elementi sul display,
)
premere il tasto "MODE"
per cambiare l'applicazione permanente (computer di bordo, modalità audio, ...),
)
premere i tasti "
" o "
" per modi-
fi care un valore di regolazione,
)
premere il tasto "OK"
per confermare,
oppure
)
premere il tasto "ESC"
per uscire
dall'operazione in corso.
Menu generale
)
Premere il tasto "MENU"
per acce-
dere al menu generale
:
- funzioni audio,
- computer di bordo (vedi a fi ne ca-
pitolo),
- personalizzazione-confi gurazione,
- telefono (kit viva voce).
)
Premere i tasti "
" o "
per selezio-
nare il menu desiderato, quindi con-
fermare premendo il tasto "OK"
.
DISPLAY MONOCROMATICO C Comandi
Menu "Funzioni audio"
Con l'autoradio accesa, una volta sele-
zionato questo menu, è possibile attivare
o disattivare le funzioni relative alla radio
(RDS, modalità REG, RadioText), al CD
(Introscan, lettura casuale, ripetizione
CD) o al lettore MP3 (Presa USB).
Per maggiori informazioni sull'applica-
zione "Funzioni audio", leggere la par-
te RD4 Autoradio del capitolo "Audio e
Telematica".
2
43
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Confi gurazione display
Una volta selezionato questo menu, è pos-
sibile accedere ai seguenti parametri:
- regolazione luminosità schermo,
- regolazione data e ora,
- scelta delle unità. Esempio: regolazione della durata del-
l'accensione temporizzata dei fari
)
Premere i tasti "
" o "
", quindi il
tasto "OK"
per selezionare il menu
desiderato.
)
Premere i tasti "
" o "
", quindi il
tasto " OK"
per selezionare la linea
"Accensione temporizzata fari".
)
Premere i tasti "
" o "
" per impo-
stare il valore desiderato (15, 30 o
60 secondi), quindi il tasto "OK"
per
confermare.
)
Premere i tasti "
" o "
", quindi il
tasto "OK"
per selezionare la ca-
sella "OK"
e confermare o il tasto
"ESC"
per annullare.
Per ragioni di sicurezza, la
confi gurazione dei display mul-
tifunzione deve essere tassa-
tivamente effettuata a veicolo
fermo.
Scelta della lingua
Dopo aver selezionato questo menu, è pos-
sibile modifi care la lingua di visualizzazione
del display (Français, Italiano, Nederlands,
Português, Português-Brasil, Deutsch,
English, Español).
Una volta passate in mpg le uni-
tà di consumo del carburante,
le informazioni del quadro stru-
menti relative alla velocità e alle
distanze passano in miglia.
Menu "Telefono"
Con il sistema Autoradio acceso,
una volta selezionato questo menu,
è possibile confi gurare il kit viva voce
Bluetooth (abbinamento), consultare le
varie rubriche telefoniche (lista chiama-
te, servizi...) e gestire le comunicazioni
(sganciare, riagganciare, seconda chia-
mata, modalità riservata...).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Telefono", consultare la parte Autoradio
del capitolo "Audio e Telematica".
8
102
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima si-
curezza e in modo ottimale, in situazioni
di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza ri-
lasciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescri-
zioni del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e
ABS
, accompagnata da un se-
gnale acustico e da un messag-
gio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provoca-
re una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pres-
sione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
In entrambi i casi consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi cato. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza ri-
lasciare il pedale.
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Questo dispositivo permette di effettuare
una chiamata d'emergenza o d'assistenza
ai servizi di soccorso o verso il call center
CITROËN.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo
"Audio e telematica".
11
159
INFORMAZIONI PRATICHE
Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato (vedi
paragrafo corrispondente).
Se nello stesso momento è in
corso una comunicazione tele-
fonica con il sistema audio na-
vigazione MyWay, questa sarà
interrotta entro 10 minuti.
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per conservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare per una du-
rata massima di trenta minuti, delle fun-
zioni come l'autoradio, i tergicristalli, i
fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può essere
fortemente ridotto se la carica della bat-
teria è bassa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente al successivo utilizzo
del veicolo.
)
Per riattivare immediatamente que-
ste funzioni, riavviare il motore e la-
sciarlo avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamen-
to del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di
tempo, sul display multifunzione appare
un messaggio di attivazione della mo-
dalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
O DEL TERGILUNOTTO
Procedimento per la sostituzione di una
spazzola del tergicristallo consumata con
una spazzola nuova, senza attrezzatura.
Smontaggio
)
Sollevare il braccio corrispondente.
)
Sganciare e rimuovere la spazzola.
Rimontaggio
)
Anteriormente, verifi care le dimen-
sioni della spazzola. La spazzola
più corta deve essere montata lato
passeggero.
)
Posizionare la nuova spazzola ed
agganciarla.
)
Ripiegare il braccio con cautela.
Prima di smontare la spazzola anteriore
)
Nel minuto successivo all'interruzio-
ne del contatto, azionare il comando
del tergicristallo per posizionare le
spazzole in verticale.
Questa posizione deve essere utilizzata per evi-
tare di danneggiare il tergicristallo e il cofano.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
)
Inserire il contatto.
)
Azionare nuovamente il comando
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.