117
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante T
fig. 82 posto sulla mostrina comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione di un messaggio sul display. In questa condizione il LED A-fig.
82 ubicato sopra il pulsante
Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
❍Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del si-
stema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display.
❍Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la disatti-
vazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione del simbolo
T+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED A-fig. 82 è acceso.
fig. 82A0K0121m
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emis-
sioni e di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheg-
gio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato anco-
ra raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio del simbolo
U
sul display.
Qualora si volesse privilegiare il comfort clima-
tico, è possibile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
118
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti e
per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è con-
sentito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazio-
ne è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio
del simbolo
U.
119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso il lampeggio del simbolo
U sul display (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamen-
to motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione,
in modalità lampeggiante, del simbolo
U (versioni con display
multifunzionale) o del simbolo
j(versioni con display multifun-
zionale riconfigurabile). Per versioni/mercati dove previsto sul di-
splay viene inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. In
questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
fig. 83A0K0179m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY
DUTY) e con le stesse caratteristiche.
20
20
20
5
5
7,5
15
15
20
15
15
15
15
15
5
7,5155
155
155
155
155
155
157
157
157
157
157
157
153
153
153
153
193
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F43
F47
F48
F49
F51
F53
F60
F61
F62
F63
F64
F65
F85
F86
F87
F88
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Pompa bidirezionale lavacristallo
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore)
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero)
Servizi vari
Servizi vari
+30
Regolatori lombari
Riscaldamento sedili anteriori
Amplificatore BOSE + Subwoofer
Movimentazione sedile anteriore lato sinistro
Movimentazione sedile anteriore lato destro
Tetto apribile elettrico
Accendisigari/presa di corrente
Presa di corrente 12V nel bagagliaio
Sensore IBS stato carica batteria per sistema Start&Stop
Sbrinatori specchi esterni
194
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione
di tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
195
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop fig. 158
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
fig. 158A0K0200m
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo di batteria E ed il cavo negativo al morsetto del sensore
D come da figura;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il con-
nettore A al sensore C come da figura.
290
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Quadro e strumenti di bordo .... 4-5
Rifornimenti ........................... 127
– tappo serbatoio
combustibile ..................... 128
– tabella rifornimenti ....... 240-241
Riscaldatore supplementare ...... 73
Rim protector ......................... 233
Riserva carburante ............. 240-241
Risparmio di combustibile ......... 155
Ruote e pneumatici ........... 216-232
– Fix&Go Automatic (kit) ...... 169
– pressioni di gonfiaggio
pneumatici ....................... 235
– ruota di scorta ................... 234
– sostituzione ruota .............. 162
Safe lock (dispositivo) ............ 45
Sedili.................................... 50
– regolazioni .................. 50-51
– riscaldamento .............. 51-52Sistema CBC .......................... 112
Sistema DST .......................... 112
Sistema “ELECTRONIC Q2” ....... 112
Sistema EOBD ........................ 121
Sistema GSI ........................... 22
Sistema Hill Holder .................. 110
Sistema MSR ......................... 112
Sistema S.B.R. ....................... 133
Sistema RAB........................... 112
Sistema Start&Stop ................ 116
Sistema VDC .......................... 110
Sollevamento della vettura ....... 196
Sospensioni ........................... 231
Sostituzione fusibili ................. 186
Sostituzione ruota ................... 162
Sostituzione lampade
– luci esterne ....................... 177
– luci interne ....................... 182
Specchi retrovisori ............. 55-56
Spie su quadro ....................... 6 Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .......... 141
Sensori
– fari automatici
(crepuscolare) ................... 74
– pioggia ............................ 78
– parcheggio ....................... 124
Servosterzo elettromeccanico .... 121
Sicurezza........................... 131
– cinture di sicurezza ............ 131
– dispositivo sicurezza
bambini ........................... 96
– trasportare bambini
in sicurezza ...................... 138
– seggiolino “Isofix”
(montaggio) ..................... 143
Side Bag ............................... 148
Simbologia ............................ 40
Sistema ABS .......................... 109
Sistema “Alfa DNA” ................ 113
Sistema Alfa Romeo CODE ....... 40
Sistema ASR .......................... 111
291
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Start&Stop (sistema) .............. 116
Sterzo ................................... 231
Strumenti di bordo .................. 4-5
– contagiri ........................... 6
– display multifunzionale ....... 20
– display multifunzionale
riconfigurabile................... 21
– indicatore livello
combustibile ..................... 6
– indicatore temperatura
liquido raffreddamento
motore............................ 6
– tachimetro ........................ 6
Tachimetro ............................ 6
Tappo serbatoio combustibile .... 128
Tergicristallo
– comando .......................... 77
– spazzole .......................... 217
– spruzzatori ....................... 219
– verifica del
livello ........208-209-210-211– apertura/chiusura cofano .... 107
– lavaggio ........................... 222
Vano passaggio sci .................. 89
VDC (sistema) ........................ 110
Velocità massime .................... 237
Verifica livelli .... 208-209-210-211
Versioni carrozzeria ................. 227
Vetri (pulizia) ......................... 221
Voci Menu ............................. 26
Volante (regolazione) .............. 54
Welcome movement .............. 23
Window Bag .......................... 148 Tergilunotto
– comando .......................... 77
– spazzole .......................... 79
– spruzzatori ....................... 219
– verifica del
livello ........208-209-210-211
Tetto apribile elettrico .............. 92
Traino della vettura.................. 196
Traino di rimorchi .................... 157
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari .................. 124
Trasmissione .......................... 230
Trip Computer ......................... 36
– grandezze Trip Computer .... 37
– pulsante TRIP .................... 39
Trasportare bambini
in sicurezza .......................... 138
Uso del cambio....................... 154
Vano motore
– verifica dei livelli................. 207