Page 81 of 297

77
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Spostando la leva verso l’alto (posizione instabile) il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva in tale
posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestan-
do automaticamente il tergicristallo.PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l’azionamento del tergicristallo/lavacri-
stallo e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO fig. 41
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. La ghiera A può assumere le seguenti posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza (bassa velocità);
AUTO attivazione sensore pioggia (per versioni/mercati, dove
previsto) (il tergicristallo adatta automaticamente la ve-
locità di funzionamento all’intensità della pioggia)
nfunzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
fig. 41A0K0097m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il para-
brezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sfor-
zo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il fun-
zionamento anche per alcuni secondi. Se successivamen-
te la funzionalità non viene ripristinata (anche dopo un
riavvio da chiave della vettura), rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Non azionare il tergicristallo con le spazzole sol-
levate dal parabrezza.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il la-
vacristallo. Mantieni tirata la leva più di mezzo secondo per atti-
vare automaticamente, con un solo movimento, il getto del lava-
cristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rila-
scio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicri-
stallo circa 6 secondi dopo.
Page 82 of 297

78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se spegni la vettura lasciando la leva in posizione “automatica”,
alla successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di
tergitura anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni
involontarie del sensore pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del sensore pioggia av-
viene ruotando la ghiera della leva destra A-fig. 41 dalla posizio-
ne automatica (AUTO) alla posizione
Oe successivamente ripor-
tando la ghiera A in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’av-
venuta riattivazione. Se durante il funzionamento del sensore piog-
gia si modifica la sensibilità, viene eseguita una battuta del tergi-
cristallo per confermare l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il ter-
gicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dal-
la presenza o meno di pioggia su vetro (sul display del quadro stru-
menti viene segnalata l’avaria del sensore). Il sensore continua co-
munque a funzionare, ed è possibile attivare il tergicristallo in mo-
dalità continua (1
°o 2°velocità). L’indicazione di avaria rimane
attiva per il tempo di attivazione del sensore.
SENSORE PIOGGIA fig. 42
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza della vettu-
ra. È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente sul
cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A-fig. 41 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la re-
golazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzio-
ne della quantità d’acqua presente sul parabrezza. Tale frequen-
za può variare da nessuna battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa – cristallo
bagnato).
Agendo sul Menu di Set Up è possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia (vedi paragrafo “Display” in questo capitolo).
fig. 42A0K0111m
Page 110 of 297

106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedi come segue:
❍tira la leva A-fig. 77 nel senso indicato dalla freccia;
❍aziona la leva B agendo nel senso indicato dalla freccia e solle-
va il cofano.
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano motore è agevolato dai
due ammortizzatori a gas laterali. Si raccomanda di non mano-
mettere tali ammortizzatori e di accompagnare il cofano durante
il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristal-
lo non sia in funzione.
fig. 77A0K0116m
CHIUSURA
Abbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
valo e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sem-
pre ben chiuso durante la marcia. Pertanto veri-
fica sempre la corretta chiusura del cofano assi-
curandoti che il bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ti accorgi che il bloccaggio non è perfettamente
innestato, fermati immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
Esegui le operazioni solo a vettura ferma.
Page 222 of 297

218
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Sostituzione spazzole tergicristallo
Procedi come segue:
❍solleva il braccio del tergicristallo, premi la linguetta A-fig. 166
della molla di aggancio ed estrai la spazzola dal braccio;
❍monta la nuova spazzola inserendo la linguetta nell’apposita
sede del braccio. Assicurati che sia bloccata;
❍abbassa il braccio del tergicristallo sul parabrezza.
fig. 166A0K0144m
Non azionare il tergicristallo con le spazzole sol-
levate dal parabrezza.
Sollevamento spazzole
Qualora fosse necessario dover sollevare le spazzole dal parabrezza
(ad es. in caso di neve) procedi come segue:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍aziona la leva destra al volante per attivare una spazzolata del
tergicristallo (vedi paragrafo “Pulizia cristalli” nel capitolo “Co-
noscenza della vettura”);
❍quando la spazzola lato guida arriva in zona montante para-
brezza ruota la chiave di avviamento in posizione STOP e sol-
leva i tergicristallo fino alla posizione di riposo;
❍riposiziona le spazzole a contatto con il parabrezza prima di
attivare nuovamente il tergicristallo.