Page 158 of 297

154
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premi a fondo il pedale della frizione e met-
ti la leva del cambio nella posizione desiderata (lo schema per
l’inserimento delle marce è riportato sull’impugnatura della le-
va fig. 111).
Per inserire la 6° marcia aziona la leva esercitando una pressio-
ne verso destra per evitare di inserire erroneamente la 4° mar-
cia. Analoga azione per il passaggio dalla 6° alla 5° marcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla posizione di folle solleva
l’anello A-fig. 111 e contemporaneamente sposta la leva verso
sinistra e poi avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura com-
pletamente ferma.
fig. 111A0K0082m
Per cambiare correttamente le marce premi a fon-
do il pedale della frizione. Quindi, il pavimento sot-
to la pedaliera non deve presentare ostacoli: as-
sicurati che eventuali sovratappeti siano sempre ben di-
stesi e non interferiscano con i pedali.
Non guidare con la mano appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo esercitato, anche se leg-
gero, a lungo andare può usurare elementi inter-
ni al cambio.
Page 168 of 297

164
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Procedi alla sostituzione ruota operando come segue:
❍ferma la vettura in posizione che non costituisca pericolo per
il traffico e permetta di sostituire la ruota agendo con sicurez-
za. Il terreno deve essere in piano e sufficientemente compatto;
❍spegni il motore, tira il freno a mano ed inserisci la 1amarcia
o la retromarcia; indossa il giubbotto catarifrangente (obbli-
gatorio per legge) prima di scendere dalla vettura;
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 113 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍utilizzando la chiave A-fig. 114 ubicata nel contenitore por-
tattrezzi, svita il dispositivo di bloccaggio, prendi il contenito-
re portattrezzi B e portalo accanto alla ruota da sostituire; pre-
leva poi il ruotino di scorta C;
fig. 115A0K0038m
❍prendi la chiave A-fig. 115 ed allenta di circa un giro i bulloni
di fissaggio. Per le versioni dotate di cerchi in lega scuoti la vet-
tura per facilitare il distacco del cerchio dal mozzo della ruo-
ta.
fig. 114A0K0124m
fig. 113A0K0168m
Page 180 of 297
–
–
55W
55W
D1S
24W
10W
–
–
–
5W
55W
21W
21W
10W
5W
5W
5WLED
LED
H7
H1
F
PY24W
R10W
LED
LED
LED
W5W
H3
H21W
P21W
C10W
W5W
C5W
W5W
176
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
–
–
D
E
–
B
B
–
–
–
A
E
B
B
C
A
C
A
Lampade Tipo Potenza Rif. figura 130
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.)
Posizione posteriore
Anabbaglianti
Abbaglianti
Abbaglianti/Anabbaglianti
(versioni con fari Bi-Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatore di direzione anteriore
Indicatore di direzione posteriore
Indicatore di direzione laterale
Stop
3° Stop
Targa
Fendinebbia
Retronebbia
Retromarcia
Plafoniera anteriore
Plafoniera bagagliaio
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniera luci pozzanghera
Page 183 of 297

179
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione, stop, direzione (lam-
pade presenti su gruppo ottico fisso) e retromarcia e retronebbia
(lampade presenti su gruppo ottico su sportello bagagliaio).
Rimozione gruppo ottico fisso
Procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e svita la vite A-fig. 135 di fissaggio del grup-
po ottico posteriore;
❍estrai il gruppo ottico sfilandolo con entrambe le mani nel sen-
so indicato dalla frecce (vedi fig. 135);
❍scollega il connettore elettrico e procedi con la sostituzione del-
la lampada interessata.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI STOP
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Con gruppo ottico smontato, per sostituire la lampada svita le due
viti A-fig. 136, estrai il portalampada e successivamente sostitui-
sci la lampada B.
fig. 135A0K0184mfig. 136A0K0205m
Page 184 of 297
180
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI RETRONEBBIA/RETROMARCIA
Per sostituire le lampade procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e rimuovi il coperchio A-fig. 137 agendo con
un cacciavite nel punto indicato dalla freccia;
❍rimuovi il connettore A-fig. 138 ed estrai il gruppo portalam-
pade, agendo prima sulla linguetta di ritegno B e successiva-
mente svitando la vite C;
❍sostituisci la lampada interessata spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario fig. 138:
D: lampada luce retromarcia
E: lampada luce retronebbia
❍rimonta il gruppo portalampade posizionandolo correttamen-
te, avvitando prima la vite C e successivamente fissandolo me-
diante la linguetta di ritegno B. Rimonta poi il coperchio A-
fig. 137.
fig. 137A0K0176mfig. 138A0K0177m
AVVERTENZA Durante la rimozione del coperchio A-fig. 137, pro-
teggi con un panno la punta del cacciavite per evitare possibili ri-
gature.
Page 234 of 297

A sei marce avanti più retromarcia con sincronizzatori
per l’innesto delle marce avanti
Autoregistrante con pedale senza corsa a vuoto
Anteriore
230
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALIMENTAZIONE
TRASMISSIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
Iniezione elettronica
Multipoint sequenziale
fasata a controllo
elettronico con turbo e
intercoolerIniezione elettronica
sequenziale fasata con
controllo di detonazione
ed attuazione variabile
delle valvole
di aspirazioneIniezione diretta Multijet
“Common Rail”
a controllo elettronico con
turbo e intercooler
1.4 Turbo Multi Air 1.4 Turbo Benzina 1.6 JTDM- 2.0 JTDM
1750 Turbo Benzina
Alimentazione
1.4 Turbo Benzina - 1.4 Turbo Multi Air - 1750 Turbo Benzina - 1.6 JTDM- 2.0 JTDM
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
Page 292 of 297

288
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Lavalunotto
– verifica livello
liquido .......208-209-210-211
Leve al volante
– leva destra ....................... 77
– leva sinistra ...................... 74
Limitatori di carico ................... 135
Lubrificanti (caratteristiche) ..242-243
Luci adattive (AFS) ................. 86
Luci esterne ........................... 74
Luce fendinebbia
– comando .......................... 85
– sostituzione lampada ......... 178
Luce bagagliaio
– sostituzione lampada ......... 183
Luce cassetto portaoggetti
– sostituzione lampada ......... 184
Luci abbaglianti
– comando .......................... 75
– sostituzione lampada ......... 177Luci anabbaglianti
– comando .......................... 74
– sostituzione lampada ......... 178
Luci di emergenza................... 85
Luci esterne di cortesia ............. 76
Luci di parcheggio (attivazione) .. 74
Luci diurne (D.R.L.)
(attivazione)........................ 74
Luci plafoniera anteriore ..... 81-82
– sostituzione lampade ......... 182
Luce plafoniera posteriore ......... 83
– sostituzione lampada ......... 182
Luci plafoniera pozzanghera ..... 84
– sostituzione lampada ......... 185
Luci di cortesia specchietto ........ 83
– sostituzione lampada ......... 184
Luci di posizione/luci anabbaglianti
– comando .......................... 74
– sostituzione lampade .... 177-179Luci retronebbia
– comando .......................... 85
– sostituzione lampade ......... 180
Luci retromarcia
– sostituzione lampade ......... 180
Luci targa
– sostituzione lampade ......... 181
Luci stop
– sostituzione lampade ......... 179
Luci terzo stop
– sostituzione lampade ......... 181
Lunga inattività della vettura ..... 159
Lunotto termico
(attivazione).................. 63-72
Manutenzione e cura........... 199
– controlli periodici ............... 206
– piano di manutenzione
Programmata .................... 200
– manutenzione programmata .. 199
– utilizzo gravoso
della vettura..................... 206