Freno posteriore (per il modello
XT660ZA)
1. Riferimento di livello min.
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimen-
to livello min. e rabboccare, se necessa-
rio. Un livello liquido freni basso può indi-
care che le pastiglie freni sono consumate
e/o la presenza di perdite nell’impianto dei
freni. Se il livello liquido freni è basso,
controllare l’usura pastiglie freni e verifica-
re che non ci siano perdite nell’impianto
dei freni.
NOTA
Per il modello XT660ZA, il serbatoio olio
freno posteriore si trova sotto la sella.
(Vedere pagina 3-16).
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superiore
del serbatoio liquido freni sia in pia-
no.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione del-
l’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido e può provocare il“vapor lock”, e lo sporco può intasa-
re le valvole dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consuma-
no, è normale che il livello liquido fre-
ni diminuisca gradualmente. Tuttavia,
se il livello liquido freni cala improvvi-
samente, fare accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
HAU22731
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle pom-
pe freni e delle pinze, come pure i tubi fre-
ni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 68
HAUS1930
Sostituzione dei fusibili
Per sostituire i fusibili (XTZ660Z):
Il fusibile principale e la scatola fusibili 1
(dei singoli circuiti) si trovano sotto la sel-
la. (Vedere pagina 3-16).
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riserva1. Scatola fusibili 1
2. Fusibile luce di posizione
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile faro
5. Fusibile accensione
6. Fusibile ECU
7. Fusibile ventola radiatore
8. Fusibile di backup
9. Fusibile di riserva
Per sostituire i fusibili (XTZ660ZA):
Il fusibile principale e la scatola fusibili 1
(solo per modelli con ABS), che si trovano
in una posizione diversa e difficile da rag-
giungere, devono essere sostituiti da un
concessionario Yamaha.
La scatola fusibili 2 (solo per modelli con
ABS) e la scatola fusibili 3 (dei singoli cir-
cuiti) si trovano sotto la sella. (Vedere
pagina 3-16).
Per accedere alla scatola fusibili 2, tirarla
verso l’alto e aprirla.
1. Scatola fusibili 2
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile di riserva
4. Scatola fusibili 3
5. Fusibile luce di posizione
6. Fusibile sistema di segnalazione
7. Fusibile faro
8. Fusibile accensione
9. Fusibile ECU
10. Fusibile ventola radiatore
11. Fusibile di backup
12. Fusibile di riserva
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
[HWA15131]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 77
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAUB1581
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
da faro brucia, sostituirla come segue:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantener-
la priva di olio, altrimenti si influi-
rebbe negativamente sulla traspa-
renza del vetro, sulla luminosità e
sulla durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle
dita sulla lampadina utilizzando un
panno inumidito con alcool o
diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specificata.
1. Coprilampada del faro
1. Togliere il cappuccio coprilampada e
poi scollegare il connettore faro.
1. Accoppiatore del faro
2. Portalampada del faro
3. Lampadina del faro
ATTENZIONE
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile della luce di posizione:
10,0 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione:
10,0 A
Fusibile del faro:
20,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10,0 A
Fusibile della ventola del
radiatore:
7,5 A
Fusibile di backup:
10,0 A
Fusibile del motorino dell’ABS
(per modelli con ABS):
30,0 A
Fusibile del solenoide ABS (per
modelli con ABS):
20,0 A
Fusibile della centralina dell’ABS
(per modelli con ABS):
5,0 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 78
HAU44790
Ruota anterioreHWA14840
Per il modello con ABS, far rimuovere
ed installare la ruota da un concessio-
nario Yamaha.
HAUB1441
Per togliere la ruota anterioreHWA10821
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare i bulloni di fermo perno ruo-
ta anteriore, il perno ruota ed i bullo-
ni pinze freno.
1. Perno ruota
2. Bullone pinza freno
A. Bullone di fermo del perno della ruota ante-
riore
B. Bullone di fermo del perno della ruota ante-
riore
2. Alzare la ruota anteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-35.
3. Togliere la pinza su ciascun lato
togliendo i bulloni. ATTENZIONE:
Non frenare dopo aver tolto le pin-
ze dei freni, altrimenti le pastiglie
si chiuderebbero completamente.
[HCA11051]
4. Estrarre il perno ruota e poi togliere la
ruota.
HAUB1472
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i bullo-
ni.
NOTA
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra
le pastiglie freni prima di installare le pin-
ze sui dischi freni.
4. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
5. Stringere il perno ruota ed i bulloni
pinze freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.
HCAB0061
Verificare che il disco freno destro sia
posizionato esattamente tra le pastiglie
freno per evitare qualsiasi trascina-
mento del freno. Picchiettare sul lato
dello stelo forcella destro per posizio-
nare correttamente il disco.
6. Serrare il bullone di fermo perno ruo-
ta A e poi serrare il bullone di fermo
B alla coppia di serraggio secondo
specifica.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 82
7. Serrare nuovamente il bullone di fer-
mo A alla coppia di serraggio secon-
do specifica.
8. Azionare diverse volte la leva freno,
dopo di che tenendola ferma, preme-
re con forza varie volte sul manubrio
per controllare il corretto funziona-
mento della forcella.HAU44800
Ruota posterioreHWA14840
Per il modello con ABS, far rimuovere
ed installare la ruota da un concessio-
nario Yamaha.
HAU25314
Per togliere la ruota posterioreHWA10821
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare il dado perno ruota.
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Controdado
4. Catena di trasmissione
2. Alzare la ruota posteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-35.
3. Togliere il dado perno ruota.
1. Perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Controdado
4. Pinza freno
4. Allentare completamente il controda-
do su ciascun lato del forcellone.
5. Girare completamente i bulloni di
regolazione tensione della catena in
direzione (a) e spingere la ruota in
avanti.
6. Togliere la catena di trasmissione
dalla corona.
NOTA
Se la catena di trasmissione è diffici-
le da togliere, togliere prima il perno
AVVERTENZA
AVVERTENZACoppie di serraggio:
Perno ruota:
60 Nm (6,0 m·kgf, 44 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota
anteriore:
18 Nm (1,8 m·kgf, 13 ft·lbf)
Bullone pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kgf, 29 ft·lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-37
6
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 83
Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
XT660Z 210,0 mm (8,26 in)
XT660ZA 160,0 mm (6,30 in)
Sospensione posteriore:Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione artico-
lata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota:
XT660Z 200,0 mm (7,87 in)
XT660ZA 145,0 mm (5,71 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C,A,
Batteria:Modello:
GT9B-4
Tensione, capacità:
12 V, 8,0 Ah
Faro:Tipo a lampadina:
Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina x
quantità:
Faro anabbagliante:
12 V, 55,0 W x 1
Faro abbagliante:
12 V, 55,0 W x 1
Lampada biluce fanalino/stop:
LED
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5,0 W x 2
Luce pannello strumenti:
LED (backlight)
Spia del folle:
LED
Spia abbagliante:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
LED
Spia temperatura liquido refrigerante:
LED
Spia problemi al motore:
LED
Spia dell’ABS (per modelli con ABS):
LED
Spia del sistema immobilizzatore:
LED
Fusibili:Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile del faro:
20,0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
10,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile della luce di posizione:
10,0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
7,5 A
Fusibile dell’impianto di iniezione carburan-
te:
10,0 A
Fusibile della centralina dell’ABS (per
modelli con ABS):
5,0 A
Fusibile del motorino dell’ABS (per modelli
con ABS):
30,0 A
Fusibile del solenoide ABS (per modelli con
ABS):
20,0 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 94
AABS (per modelli con ABS) ......................3-12
Accensione del motore ..............................5-1
Allarme antifurto (optional) .........................3-9
Assieme ammortizzatore, regolazione .....3-18
BBatteria .....................................................6-29
Blocchetto accensione/bloccasterzo ........3-2
CCambi di marcia .........................................5-2
Candela, controllo ......................................6-9
Caratteristiche tecniche .............................8-1
Carburante ...............................................3-14
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ..................................................5-3
Catena di trasmissione, pulizia e
lubrificazione ..........................................6-24
Cavalletto laterale ....................................3-19
Cavalletto laterale, controllo e
lubrificazione ..........................................6-26
Cavi, controllo e lubrificazione.................6-25
Come supportare il motociclo .................6-35
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ....................3-10
Convertitori catalitici ................................3-16
Cuscinetti ruote, controllo........................6-29
DDisplay multifunzione .................................3-6
EElemento filtrante e tubo ispezione,
sostituzione e pulizia .............................6-15
FForcella, controllo ....................................6-27
Forcella, regolazione ................................3-17Fusibili, sostituzione.................................6-31
GGioco del cavo dell’acceleratore,
controllo .................................................6-17
Gioco della leva frizione, regolazione ......6-20
Gioco valvole ...........................................6-17
IInformazioni di sicurezza ...........................1-1
Interruttore avviamento ............................3-10
Interruttore dell’avvisatore acustico.........3-10
Interruttore di arresto motore...................3-10
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante ............................................3-10
Interruttore indicatori di direzione ............3-10
Interruttore luci d’emergenza ...................3-10
Interruttori manubrio ..................................3-9
KKit attrezzi ..................................................6-1
LLampada biluce fanalino/stop .................6-33
Lampada faro, sostituzione .....................6-32
Lampada indicatore di direzione,
sostituzione............................................6-34
Lampada luce di posizione anteriore,
sostituzione............................................6-34
Lampada luce targa, sostituzione ............6-34
Leva freno ................................................3-11
Leva frizione .............................................3-11
Leve freno e frizione, controllo e
lubrificazione ..........................................6-25
Liquido refrigerante ..................................6-14
Livello liquido freni, controllo ...................6-21
MManutenzione e lubrificazione, periodica ..6-4Manutenzione, sistema di controllo
emissioni ..................................................6-3
NNumeri d’identificazione ............................9-1
OOlio motore e elemento filtro olio ............6-11
PPannelli, rimozione ed installazione ...........6-8
Parcheggio .................................................5-4
Pastiglie del freno anteriore e posteriore,
controllo .................................................6-21
Pedale cambio .........................................3-11
Pedale del freno .......................................3-12
Pedale freno, controllo e lubrificazione ...6-26
Perni del forcellone, lubrificazione ...........6-27
Pneumatici ...............................................6-17
Posizioni dei componenti...........................2-1
Pulizia .........................................................7-1
RRicerca ed eliminazione guasti ................6-38
Rimessaggio ..............................................7-3
Rodaggio....................................................5-3
Ruota (anteriore).......................................6-36
Ruota (posteriore) ....................................6-37
Ruote........................................................6-19
SSella .........................................................3-16
Sistema d’interruzione circuito
accensione.............................................3-20
Sistema immobilizzatore ............................3-1
Sospensione posteriore, lubrificazione ....6-27
Spia ABS (per modelli con ABS)................3-5
Spia guasto motore ...................................3-5
Spia immobilizer.........................................3-5
INHALT
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 97