Climatizzazione175
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒fig. 135 e oppure i
tasti della ventola . La funzione selezionata compare nel
display della radio o del navigatore.Te m p e r a t u r a
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consideri comunque che si
tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermente
superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle condi-
zioni climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a 18 °C (64 °F) sul display appare
l'indicazione
LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 26 °C (80 °F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
– fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Fig. 135 Comandi del Climatronic 2C nel quadro stru-
menti
A1
A5
A10
A10
AlteaXL_IT.book Seite 175 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione e disattivazioneAttivazione
– Collegare il radionavigatore.
– Premere l'interruttore
della console centrale ⇒fig. 152 o
nella griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale
acustico e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un avvi-
satore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I segmenti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei
segmenti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvici-
nandosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Non avan-
zare o retrocedere!
⇒
ATTENZIONE!
•L'aiuto per il parcheggio non sostitui sce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò parti-
colare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in quanto
non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.•Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi anche
con gli specchi retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
•Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒ pag. 200.•L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Fig. 152 Console
centrale: Interruttore del
sistema di assistenza per
il parcheggio
AlteaXL_IT.book Seite 199 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Cura e pulizia del veicolo
232
Importante!I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia dei rivestimenti in tessutoI rivestimenti e le imbottiture in tessuto di sedili, porte, sottocielo ecc. vanno
trattati con uno speciale detergente o con schiuma secca passata con una
spazzola morbida.Pulizia della radio e del climatizzatorePer procedere alla pulizia della radio e/o del climatizzatore, utilizzare un
panno antiabrasivo, inumidito con acqua. Se è insufficiente, applicare una
soluzione con sapone neutro.Pulizia sedili in pelle*Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana
leggermente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai di sapone neutro in un litro d'ac qua) per rimuovere lo sporco più
difficile. – Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che
l'acqua non penetri attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appositi
prodotti in vendita presso i centri Service.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà
peculiari della pelle naturale. L'ottima qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano nei pori della pelle, nelle pieghe e
nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tempo
il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti
per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall'uso.
Importante!
•La pelle non va trattata con solventi, come benzina per smacchiare,
trementina (acquaragia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o simili.•Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
AlteaXL_IT.book Seite 232 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Accessori, ricambi e modifiche235
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto* che
può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
Importante!
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e senza
avvitarla.Cellulari e radiotelefoniPer l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.•Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
AlteaXL_IT.book Seite 235 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici239
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Fare rifornimento così come indicato nelle istruzioni della pistola
di erogazione.
– Svitare l'adattatore .
– Avvitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas .
– Chiudere lo sportellino.Quando si rimuove la pistola, è possibile che fuoriesca del GPL ⇒.
Il serbatoio del GPL ⇒pag. 238, fig. 162 situato nel vano della ruota di
scorta ha una capacità di 39 litri. Se la temperatura esterna è molto bassa, è
possibile che non si possa riempire totalmente il serbatoio del GPL.
Bocchettoni delle pistole di erogazione
I bocchettoni delle pistole di erogazione del GPL possono essere di vario tipo
e quindi funzionare in modo distinto. Per questo motivo si consiglia che sia il
personale del distributore di carburante chi effettui il rifornimento quando lo
si fa per la prima volta o quando lo si fa con una pistola distinta.
Rumori quando si fa rifornimento di GPL
Durante il rifornimento di GPL si possono sentire dei rumori senza impor-
tanza.
ATTENZIONE!
Un comportamento inappropriato durante il rifornimento o trattando con il
GPL potrebbe causare un incendio, una esplosione o lesioni.•Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile.
Può causare ustioni gravi e altre lesioni.•Prima di fare rifornimento si deve spegnere il motore.•Spegnere sempre il telefono cellulare e qualsiasi impianto radio, poiché
le onde elettromagnetiche potrebbero causare scintille e provocare un
incendio.
•Non salire sul veicolo durante il rifornimento. Se si deve salire, chiudere
la porta e toccare una superficie metallica prima di toccare di nuovo il
bocchettone. In questo modo si eviteranno le scintille causate dalla carica
elettrostatica e quindi un possibile incendio durante il rifornimento.•Dopo il rifornimento è possibile che vi siano delle piccole fughe di GPL.
Se il GPL entra in contatto con la pelle vi è il rischio di congelamento.•Non fumare e mantenersi sempre lontano da qualsiasi fiamma durante
il rifornimento. Pericolo di esplosione!
A2
A1
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 239 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Per fare da sé283
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibiliNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Libero
2
Libero
3
Libero
4
Libero
5
Libero
6
Libero
7
Libero
8
Libero
9
Airbag
5
10
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
11
Libero
12
Faro xeno sinistro
10
13
Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina
cablaggio (BCM)/Riscaldamento/ ABS, ESP/ Park
Pilot/ Gateway/Flussometro
5
14
Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/
Rimorchio/ ABS, ESP/ Haldex/ Interruttore dei fari
10
15
Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot
10
16
Faro xeno destro
10
17
Gestione del motore / Sistema RSE con START
STOP
10
18
Kombi / Leve con START STOP
5
19
Navigazione / Radio con START STOP
15
20
Park Pilot (Assistente per il parcheggio) / Leva del
cambio/ Centralina ESP
10
21
Libero
22
Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico
di allarme
5
23
Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci
10
24
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
15
25
Libero
26
Pompa del vuoto
20
27
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) senza
START STOP
10
28
Motore tergilunotto
20
29
Libero
30
Presa elettrica / Accendisigari
20
31
Libero
32
Libero
33
Riscaldamento
40
34
Libero
35
Libero
36
Libero
37
Libero
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
AlteaXL_IT.book Seite 283 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Per fare da sé
284
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei
fusibili.Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
38
Libero
39
Centralina rimorchio (gancio)
15
40
Centralina rimorchio (indicatore di direzione,
freno e posizione sinistra)
20
41
Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e
posizione destra)
20
42
Centralina cablaggio BCM
20
43
Preinstallazione rimorchio
40
44
Lunotto termico
25
45
Alzacristalli anteriori
30
46
Alzacristalli posteriori
30
47
Motore (Sensore, relè benzina)
15
48
Centralina comfort
20
49
Comandi riscaldamento
40
50
Sedili riscaldati
30
51
Tettuccio apribile
20
52
Impianto lavafari
20
53
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
54
Taxi (alimentazione tassametro)
5
55
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
56
Taxi (alimentazione trasmittente)
15
57
Alimentazione telefono con START STOP
10
58
Centralina chiusura centralizzata
30
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Tergicristalli
20
2
Cambio DQ200
30
3
Centralina cablaggio
5
4
ABS
20
5
Cambio AQ
15
6
Quadro strumenti/Piantone sterzo
5
7
Chiave d'accensione
40
8
Radio
15
9
Te lefo no /Na vi gato re tom to m
5
10
Gestione motore
5
Gestione motore
10
11
Libero
12
Centralina elettronica
5
AlteaXL_IT.book Seite 284 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Indice alfabetico321
Climatizzatore*
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Climatronic avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . 119
Comandi sul volante sistema audio versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 94
Comandi sul volante sistema di radionavigazione versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 99
Comandi sul voltante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Conducente Vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 161
Connettore MEDIA-IN* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Consigli ecologici evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Consigli per il periodo invernale motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . 259
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 248
Controllo della pressione dei pneumatici . . . . 262 Controllo gas di scarico
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 31
Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta posteriori Posizione di utilizzo e di non utilizzo dei poggia-testa posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Cura del veicolo parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Dati dell'indicatore multifunzioni Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Differenziale dell'asse motore XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Display (indicatori senza messaggi di avvertimento o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . . 37
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione con comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Aprire il menu Configurazione con la leva del MFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . 71
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 71
Programmare un avvertimento di velocità . . 71
Uscire dal menu Pneumatici invernali . . . . . 71
ESP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92, 208 Vedi anche Sistema di controllo elettronico del-
la stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162FFanale retronebbia spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Fari fari fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
funzione di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
AlteaXL_IT.book Seite 321 Freitag, 10. September 2010 8:56 08