114
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA TRACTION PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e allo spunto in
partenza su percorsi a scarsa aderenza (neve,
ghiaccio, fango ecc.), che permette di distribuire la forza
motrice in modo adeguato nell’ambito dello stesso asse,
quando entrambe le ruote slittano.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote che perdono
aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la
forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul
terreno.
Questa funzione è inseribile manualmente premendo il
pulsante T+ ubicato su plancia (fig. 130) ed agisce sotto
la soglia di 30 km/h. Superando questa velocità si
disattiva automaticamente (il LED sul pulsante rimane
acceso) e si riattiva non appena la velocità scende sotto
la soglia dei 30 km/h.Funzionamento Traction Plus
All’avviamento il sistema è disattivato. Per attivare il
sistema Traction Plus premere il pulsante T+ (fig. 130):
il led sul pulsante si accende.
L’attivazione del sistema Traction Plus comporta
l’inserimento delle seguenti funzionalità:
❒inibizione della funzionalità ASR, per poter sfruttare
completamente la coppia motore;
❒effetto bloccaggio differenziale sull’assale anteriore,
attraverso il sistema frenante, per ottimizzare la
trazione su fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction Plus, sul quadro
strumenti si illuminerà la spia
áa luce fissa.
F0N0509mfig. 130
115
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l’accensione della spia
Usul
quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per versioni/mercati, dove
previsto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”), la
condizione di deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un
malfunzionamento del veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti
deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore memorizzati in
centralina, insieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del motore. Questa
verifica è possibile anche agli agenti addetti al controllo
del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell’impianto la Rete
Assistenziale Fiat è tenuta ad effettuare test al banco di
prova e, qualora fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia Unon si accende
oppure se, durante la marcia, si accende
a luce fissa o lampeggiante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale,
per versioni/mercati, dove
previsto
), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat. La funzionalità della spia U
può essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese in
cui si circola.
116
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0119mfig. 131
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del veicolo fig. 131
ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il
conducente, mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli nella parte
posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento
della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro
al veicolo, corrisponde un aumento della frequenza della
segnalazione acustica. SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente
una segnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra veicolo
ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa il
veicolo dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra veicolo ed
ostacolo rimane invariata, mentre, se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare, ad
esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i
muri.
117
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale: 140 cm ±10 cm
Raggio d’azione laterale: 60 cm ±20 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in
considerazione solo quello che si trova alla distanza
minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono
segnalate, durante l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
tsul quadro strumenti e dal
messaggio visualizzato dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente
disattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico
del rimorchio nella presa del gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio di seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le operazioni di
aggiornamento del Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
118
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
ATTENZIONEPer il corretto funzionamento del sistema,
è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori prestare
la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi
o duri. I sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare sempre
la massima attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare
le prestazioni del sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle
prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla.
119
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0157mfig. 132
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento delle autoradio
consultare il Supplemento allegato al presente Libretto
di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE autoradio
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti anteriori
(potenza 30W max ciascuno) fig. 132;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte anteriori
(diametro 165 mm, potenza 40W max ciascuno)
fig. 133;
❒cavo antenna radio.
❒Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio del veicolo, pioggia (condizioni
di vento estreme), grandine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio
possono anche essere influenzate dalla posizione dei
sensori. Ad esempio variando gli assetti (a causa
dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono di abbassare
il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte alta del veicolo
(specialmente nel caso di furgoni o cabinati)
potrebbe non essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare il veicolo nella
parte bassa.
120
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0158mfig. 133
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (autoradio, antifurto
satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat, che
oltre a suggerire i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, verificherà se l’impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece, sia necessario integrarlo con una batteria
maggiorata. L’autoradio deve essere installata al posto del cassetto
centrale, questa operazione rende accessibili i cavi della
predisposizione.
Per il collegamento alla predisposizione
presente sul veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da prevenire ogni
possibile inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel montaggio di
spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe
ruota non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente e ripetute,
oppure di lunghe discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
121
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari e-tacs, CB e
similari) non possono essere usati all’interno del veicolo,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno
dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è
equipaggiato, compromettendo la sicurezza del veicolo
stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali
apparati può risultare degradata dall’effetto schermante
della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellulare. INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo,
possono determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai
difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o
raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.