51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’auto-
matismo e vengono memorizzate fino a quando l’utente non
restituisce il controllo all’automatismo, premendo nuova-
mente il pulsante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema in-
terviene per particolari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pregiudica il controllo del-
le altre in automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata au-
tomaticamente, in funzione della temperatura impostata sul
display (tranne quando l’impianto è spento o in alcune con-
dizioni quando il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manual-
mente i seguenti parametri e funzioni: temperature aria;
velocità del ventilatore (variazione continua); assetto di-
stribuzione aria su sette posizioni; abilitazione compres-
sore; funzione sbrinamento/disappannamento rapido; ri-
circolo dell’aria; spegnimento del sistema.CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la temperatura, la quan-
tità e la distribuzione dell’aria nell’abitacolo. Il controllo del-
la temperatura è basato sulla “temperatura equivalente”: il
sistema, cioè, lavora continuamente per mantenere costan-
te il comfort dell’abitacolo e compensare le eventuali varia-
zioni delle condizioni climatiche esterne compreso l’irrag-
giamento solare rilevato da un sensore apposito. I parame-
tri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore
(variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore
(per il raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè
si può intervenire sul sistema selezionando a proprio piaci-
mento una o più funzioni e modificarne i parametri. In que-
sto modo però si disattiva il controllo automatico delle fun-
zioni modificate manualmente sulle quali il sistema interverrà
soltanto per motivi di sicurezza (es. rischio di appannamen-
to).
103
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0077mfig. 102
sa immediatamente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra veicolo ed ostacolo
rimane invariata.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, da un segnale
acustico della durata di 3 secondi.
SENSORI DI PA RCHEGGIO
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig. 102 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il conducente, mediante
una segnalazione acustica intermittente, sulla presenza di
ostacoli nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento del-
la retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro
al veicolo, corrisponde un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
La frequenza della segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra veicolo ed
ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa il vei-
colo dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ces-
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino del veicolo. I sen-
sori si riattivano automaticamente sfilando la spina del ca-
vo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema
è indispensabile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Duran-
te la pulizia dei sensori prestare la massima atten-
zione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono esse-
re lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
ATTENZIONE
F0V0040mfig. 103
SISTEMA START&STOP
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il mo-
tore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia quando
il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo attraverso la riduzio-
ne dei consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’in-
quinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni accensione del veicolo.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in fol-
le e il pedale della frizione rilasciato.
104
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte po-
steriore del veicolo, in alcune circostanze non vengo-
no infatti rilevati dal sistema e pertanto possono dan-
neggiare il veicolo od essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere al-
terate dal danneggiamento dei sensori stessi, dalla spor-
cizia, neve o ghiaccio depositati sui sensori o da siste-
mi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) presenti nelle vicinanze.
❒I sensori di parcheggio funzionano correttamente con
porte a battente chiuse. Le porte aperte possono cau-
sare segnalazioni errate da parte del sistema: chiude-
re pertanto sempre le porte posteriori.
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (special-
mente bambini) né animali. Il sensore di par-
cheggio costituisce un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose an-
che se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
107
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0041mfig. 105
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il conducente non esegue nessuna azione sul veicolo per
un tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il motore per evitare
consumi di carburante. In questi casi l’avviamento moto-
re è consentito soltanto mediante la chiave.
Nota: È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il mo-
tore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disa-
bilita. Il conducente viene informato dell’anomalia mediante
l’accensione della spia di avaria generica A-fig. 105, dove
previsto, col messaggio informativo e con l’icona B-fig. 105
di avaria sistema sul quadro di bordo.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
F0V0042mfig. 106
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Versioni con falso polo fig. 106
Nei casi di inattività del veicolo è necessario prestare par-
ticolare attenzione per lo stacco dell’alimentazione elet-
trica alla batteria. La procedura va effettuata disconnet-
tendo il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso po-
lo negativo B, in quanto sul polo negativo C della batteria
è installato un sensore D di monitoraggio stato batteria,
che non deve essere mai disconnesso, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
108
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0043mfig. 107F0V0218mfig. 106a
AVVIAMENTO DI EMERGENZA fig. 107
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausilia-
ria, non collegare mai il cavo negativo (–) della batteria au-
siliaria al polo negativo C della batteria del veicolo, ma ben-
sì o al falso polo B o ad un punto di massa motore/cambio.
AVVERTENZE
In caso di sostituzione della batteria ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po e con le stesse caratteristiche.
ATTENZIONEPrima di aprire il cofano motore, è neces-
sario assicurarsi che il veicolo sia spento
e la chiave sia in posizione OFF. Attenersi a quan-
to riportato sulla targhetta applicata in corri-
spondenza della traversa anteriore. Si consiglia di
estrarre la chiave quando in veicolo sono presen-
ti altre persone.
ATTENZIONE
Versioni prive di falso polo fig. 106a
Nei casi di inattività del veicolo prestare particolare atten-
zione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitorag-
gio dello stato batteria installato sul polo negativo D della bat-
teria stessa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso
dal polo, tranne nel caso di sostituzione della batteria.
152
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci diurne
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
W
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sen-
sore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove prevista)
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al si-
stema Start&Stop.
è
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia
Y(su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display) segnala l’a-
varia del sistema Fiat Code o, se presente, del sistema di
allarme; in questo caso rivolgersi appena possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Y
153
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
USURA PASTIGLIE FRENO
(giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pastiglie
freno anteriori risultano usurate; in tal caso prov-
vedere alla sostituzione appena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
d
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’ano-
malia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
è. In
questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
t
AVARIA SISTEMA START&STOP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’ano-
malia al sistema Start&Stop. Su alcune versioni si accen-
de in alternativa la spia è.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
j
LUCI DI POSIZIONE (verde)
FOLLOW ME HOME (verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di posizione.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo disposi-
tivo (vedere “Follow me home” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
5
LUCI RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
4
REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL)
(verde) (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia sul quadrante si accende unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display, ruotando la ghiera del Crui-
se Control in posizione ON.
Ü
183
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Teledeviatore apertura porta basculante (versione Cargo) F09 10 175
Avvisatore acustico monotonale F10 10 175
Abbaglianti F14 15 175
Riscaldatore supplementare PTC1 (motorizzazioni diesel) F15 30 175
Compressore condizionatore F19 7,5 175
Lunotto termico F20 30 175
Elettropompa carburante su serbatoio F21 15 175
Fendinebbia F30 15 175
Elettrovalvole sistema metano F84 10 175
Presa di corrente abitacolo, presa di corrente posteriore F85 30 175
Accendisigari, sedili riscaldati F86 30 175
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop F87 5 175
Sbrinatori su specchi esterni F88 7,5 175