122
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0109mfig. 116F0V0196mfig. 117
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono es-
sere trasportati rivolti verso l’avanti fig. 117. GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti al-
l’indietro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la testa,
non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche de-
celerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza del veicolo,
come indicato in fig. 116 e deve trattenere a sua volta il
bambino con le sue cinture incorporate.
Le figure sono solamente indicative per il
montaggio. Montare il seggiolino secondo
le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix
che permettono un ancoraggio stabile al
sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza del-
l’auto. Rispettare scrupolosamente le istruzioni di
montaggio allegate.
ATTENZIONE
125
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒verificare sempre che le cinture non appoggino sul col-
lo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al bambino di assu-
mere posizioni anomale o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in braccio, neppure neo-
nati. Nessuno infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto;
❒in caso di incidente sostituire il seggiolino con uno nuo-
vo.
In presenza di air bag passeggero non po-
sizionare sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non devono mai
viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
F0V0113mfig. 120
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni con omologazione M1 il veicolo è predispo-
sto per il montaggio dei seggiolini Isofix Universale, un nuo-
vo sistema unificato europeo per il trasporto bambini.
126
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0128mfig. 121F0V0129mfig. 122
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tra-
dizionali ed Isofix. A titolo indicativo in fig. 120 è rappre-
sentato un esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix Uni-
versale copre il gruppo di peso: 1. Gli altri gruppi di peso
sono coperti dal seggiolino Isofix specifico che può esse-
re utilizzato solo se specificamente progettato, sperimen-
tato ed omologato per questo veicolo (vedere lista veicoli
allegata al seggiolino). A causa del differente sistema di
aggancio, il seggiolino deve essere vincolato mediante gli
appositi anelli inferiori metallici A-fig. 121, posizionati tra
schienale e cuscino posteriore, quindi, dopo aver rimos-
so la cappelliera (quando presente), fissare la cinghia su-
periore (disponibile assieme al seggiolino) all’apposito anel-
lo B-fig. 122 (uno per lato) ubicato dietro lo schienale del
sedile posteriore.
NotaPer prevenire possibili rigature allo schienale del se-
dile a tavolino, con sedile posteriore ribaltato (per ver-
sioni/mercati dove previsto), l’anello di aggancio Isofix
B-fig. 122 (uno per lato) è ricoperto da un cappuccio in
tessuto, il quale deve essere rimosso per il corretto ag-
gancio del seggiolino.Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix Universale, pos-
sono essere utilizzati tutti quelli omologati con la dicitura
ECE R44/03 “Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili il seggiolino bam-
bino Isofix Universale “Duo Plus” e quello specifico Bim-
bo Fix.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al “Libretto istruzioni” forni-
to assieme al seggiolino.
Montare il seggiolino solo a veicolo fermo.
Il seggiolino è correttamente ancorato al-
le staffe di predisposizione quando si percepisco-
no gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire con lo stesso.
ATTENZIONE
127
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggio-
lini “Isofix” sui sedili dotati di agganci Isofix.
E
E
D
C
D
C
B
B1
AIL
IL
IL
IL (*)
IL
IL (*)
IUF
IUF
IUF Gruppo di pesoOrientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di veicolo. È possibile
installare il seggiolino spostando in avanti il sedile anteriore.
(*) È possibile montare il seggiolino Isofix posizionando l’appoggiatesta tutto alto.Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
262
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– commutatore
di avviamento .........................9
Bagagliaio ...................................85
– ampliamento
del bagagliaio ........................89
– ancoraggio del carico .........91
– rimozione cappelliera .......88
– cappelliera (rimozione).......88
Bambini
(trasporto in sicurezza) ......125
– predisposizione per
montaggio seggiolino
Isofix ....................................125
Barre portapacchi-portasci
(predisposizione) ....................94
Batteria......................................206
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– consigli per prolungare
la durata .............................208
– manutenzione ....................208
– ricarica.................................188
– sostituzione .......................207Bloccaporte ...............................77
Bloccasterzo ................................9
Blocco carburante
(sistema) ...................................70
Blocco motore
(Fiat CODE) ..............................4
Blocco porte
posteriori .....................80-81-82
Bocchette e diffusori aria .......43
Bracciolo anteriore ..................71
Brake assist (sistema) ..............98
Cambio ....................................136
– caratteristiche tecniche......224
Candele (tipo) .........................223
Cassetti portaoggetti ..........71-72
Caratteristiche
lubrificanti ......................247-248
Caratteristiche tecniche .......219
Carburante
– alla stazione
di rifornimento .........111-112
– apertura sportello ............112– blocco carburante
(sistema) ...............................70
– caratteristiche ...........111-112
– consumo .............................249
– indicatore livello e spia
riserva ...................................13
– rifornimento ..............111-112
– tappo serbatoio ................112
Carrozzeria
– codici versioni
carrozzeria .........................221
– pulizia, cura
e manutenzione ................214
Cassetti portaoggetti ...............71
Catalizzatore
(marmitta catalitica) ............113
Catene da neve ......................141
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................182-186
Cerchi ruote ...........................226
– lettura corretta .................227
Chiavi ............................................5
– chiave con telecomando.........6
– chiave meccanica ...................6
265
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– sostituzione lampade
posteriori ...........................175
Freni
– caratteristiche tecniche ...225
– freno a mano .....................135
– liquido freni (tipo) ....246-248
– verifica e rabbocco
livello liquido .....................203
Freno a mano ..........................135
Frizione
– caratteristiche tecniche.....224
Funzione ASR ..........................100
Fusibili................................183-185
– generalità
ed avvertenze ....................181
– ubicazione fusibili
(centraline) ................182-184
Gancio di traino
– installazione ...............189-190
Gruppi ottici anteriori
– disposizione lampade .......172
Gruppi ottici posteriori– sostituzione lampade .......175
Guida economica ...................137
Hill Holder (sistema)................99
Identificazione veicolo ..........219
Illuminazione interna
– anteriore ...................65-66-69
– posteriore ..........66-67-68-69
Impianto di predisposizione
autoradio .......................109-110
Impianto di riscaldamento
e ventilazione ..........................42
In emergenza......................155
In sosta .....................................136
Inattività del veicolo ..............142
Indicatore giri motore
(contagiri) ................................12
Indicatore livello
carburante ...............................13
– tipo di carburante .....111-112
Indicatore temperatura
liquido raffreddamento
motore .....................................13– tipo di refrigerante ...........248
Indicatore velocità veicolo
(tachimetro) ............................12
Indicatori di direzione (frecce)
– accensione ............................60
– sostituzione lampade
anteriori .............................172
– sostituzione lampade
posteriori ...........................175
Installazione dispositivi
elettrici ed elettronici .........110
– trasmettitori radio
e telefoni cellulari .............110
Installazione gancio
di traino .................................139
Interni (pulizia) ........................216
Isofix (seggiolino)
– idoneità per l’utilizzo
dei seggiolini ......................127
– predisposizione montaggio
seggiolino bambini ............125