5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2(per versioni/mercati, dove previsto)
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono
riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re-
te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spiaYsi accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca-
lo di tensione).
❒Se la spiaYcontinua a rimanere accesa, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
F0V0104mfig. 2
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
28
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Rappresenta la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il carburante presente all’interno del serba-
toio. Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----” al
verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può
essere influenzata da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo “Stile di guida” nel capitolo
“Avviamento e guida”), tipo di percorso (autostradale, ur-
bano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo del veicolo
(carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve pertanto tener conto
di quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio del-
la nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del con-
sumo di carburante. In caso di sosta con motore avviato
sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità veicolo in fun-
zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di
avviamento in posizione MAR, le grandezze relative allo
stato di funzionamento del veicolo. Tale funzione è com-
posta da due trip separati denominati “Trip A” e “Trip
B” capaci di monitorare la “missione completa” del veicolo
(viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro. Entrambe
le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova mis-
sione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti gran-
dezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, presente solo su display multifunzionale, con-
sente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NOTA Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere pa-
ragrafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
84
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Porta lato passeggero e posteriori
(per versioni mercato, dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta è posizionato l’inter-
ruttore che comanda il relativo cristallo.
L’uso improprio degli alzacristalli elettri-
ci può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i passegge-
ri non siano esposti al rischio di lesioni provoca-
te sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli al-
zacristalli elettrici, azionati inavvertitamente, co-
stituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
F0V0175mfig. 83
ALZACRISTALLI ELETTRICI ANTERIORI E
POSTERIORI (per versioni/mercati, dove previsti)
Porta lato guida
Sul bracciolo interno sono posti cinque interruttori fig. 83
che comandano, con chiave di avviamento in posizione
MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore destro;
C apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro;
D apertura/chiusura cristallo posteriore destro;
E inibizione comando interruttori ubicati sulle porte po-
steriori.
98
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del veicolo, che aiu-
ta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente uti-
le quando cambiano le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti (per
versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR (regolazio-
ne della coppia frenante motore nel cambio marcia a ri-
durre) e HBA (incremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro strumenti,
per informare il guidatore che il veicolo è in condizioni cri-
tiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamen-
to del veicolo e non può essere disinserito. BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata d’emergenza
(in base alla velocità di azionamento del pedale freno) e ga-
rantisce un incremento di pressione idraulica frenante di
supporto a quella del guidatore, consentendo interventi
più veloci e potenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di si-
stema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
áunitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale, dove previsto).
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi arresterete nel mi-
nor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
99
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene la
pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento dalla
coppia motore necessaria alla partenza, o comunque per
un tempo massimo di 1,75 secondi, consentendo di spo-
stare agevolmente il piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.
Trascorsi 1,75 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica l’immi-
nente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’accen-
sione della spia
*sul quadro strumenti con display digi-
tale e della spia
ásul quadro strumenti con display mul-
tifunzionale (per versioni/mercati, dove previsto) (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare il veicolo sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia. SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si disinseri-
sce automaticamente e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
á, unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal caso rivolgersi, ap-
pena possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema ESP non devo-
no indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle condizioni del fon-
do stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza
in salita. Si attiva automaticamente con le seguenti condi-
zioni:
❒in salita: veicolo fermo su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, freno premuto e cam-
bio in folle o marcia inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: veicolo fermo su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, freno premuto e retro-
marcia inserita.
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
100
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema MSR
(regolatore del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ridan-
do coppia al motore, evitando in tal modo il trascinamen-
to eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente
reinserire l’ASR premendo l’interruttore fig. 101 ubicato
tra i sedili anteriori, lateralmente alla leva del freno a ma-
no.
Il disinserimento è evidenziato dall’accensione del led ubi-
cato sull’interruttore stesso unitamente alla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display multifunzionale, dove pre-
visto. SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione del veicolo che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono atti-
vati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motri-
ci, interviene frenando automaticamente la ruota che
slitta.
L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile nel-
le seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle va-
riazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accelera-
zione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
101
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0124mfig. 101
Per il corretto funzionamento del sistema ASR è indi-
spensabile che i pneumatici siano della stessa marca e del-
lo stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e so-
prattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si disinserisce
automaticamente e si accende a luce fissa la spia
ásul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay multifunzionale, dove previsto, (vedere capitolo “Spie
e messaggi”). In questo caso rivolgersi, appena possibile,
alla Rete Assistenziale Fiat. Disinserendo l’ASR durante la marcia, al successivo av-
viamento, questi si reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
tate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste condi-
zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fase di
spunto permette di ottenere una maggiore trazione.
Le prestazioni del sistema non devono in-
durre il conducente a correre rischi inuti-
li e non giustificati. La condotta di guida deve es-
sere sempre adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al traffico. La respon-
sabilità per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
ATTENZIONE
F0V0040mfig. 103
SISTEMA START&STOP
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il mo-
tore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia quando
il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo attraverso la riduzio-
ne dei consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’in-
quinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni accensione del veicolo.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in fol-
le e il pedale della frizione rilasciato.
104
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte po-
steriore del veicolo, in alcune circostanze non vengo-
no infatti rilevati dal sistema e pertanto possono dan-
neggiare il veicolo od essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere al-
terate dal danneggiamento dei sensori stessi, dalla spor-
cizia, neve o ghiaccio depositati sui sensori o da siste-
mi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) presenti nelle vicinanze.
❒I sensori di parcheggio funzionano correttamente con
porte a battente chiuse. Le porte aperte possono cau-
sare segnalazioni errate da parte del sistema: chiude-
re pertanto sempre le porte posteriori.
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (special-
mente bambini) né animali. Il sensore di par-
cheggio costituisce un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose an-
che se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE