*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante *
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullo
spor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
Il riempimento del serbatoio mediante
l'utilizzo di una tanica è possibile.
Al fine di garantire un corretto
inserimento del carburante, avvicinare
il terminale della tanica senza premerlo
contro allo sportellino del posizionamento
obbligato.
Quest'equipaggiamento sarà disponibile nel
corso dell'anno.
Spostamenti all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
Chiusura
Mancanza di
carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDI, in caso di
mancanza di carburante nel serbatoio, occorre
reinnescare il circuito del carburante.
Questo sistema è composto da una pompetta
di reinnesco e da un tubo trasparente situati nel
vano motore.
)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
)
Aprire il cofano motore.
)
Secondo la versione, sganciare la coper tura
del motore per accedere alla pompetta di
reinnesco.
)
Azionare la pompetta di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione può
risultare dura) si deve vedere il carburante
nel tubo trasparente con il connettore verde.
)
Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore.
)
Secondo la versione, riposizionare e
riagganciare la coper tura del motore.
)
Richiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco poi procedere all'avviamento.
)
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
)
Fissare l'asta nel suo alloggiamento.
)
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
)
Tirare verso l'alto il cofano per verificare
che sia ben chiuso.
181Ver if iche
Motori benzina
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli.
2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
Filtro dell'aria.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
Scatola portafusibili.
7.
Astina di livello olio motore.
8.
Riempimento olio motore.
Motori Diesel
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli.
2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
Filtro dell'aria.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
Scatola portafusibili.
7.
Astina di livello olio motore.
8.
Riempimento olio motore.
9.
Pompa di reinnesco (sul filtro del gasolio).
183Ver if iche
Ver ifi ca dei livelli
Verificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole diminuzione di un livello, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Livello d'olio
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello del liquido dei freni
Svuotamento del circuito
Per conoscere la periodicità di questa
operazione, consultare il libretto di
manutenzione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle norme DOT4.
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI". In caso
contrario, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni. Questa verifica è valida solo se il
veicolo si trova su un terreno piano,
con il motore spento da almeno
30 minuti.
Si effettua all'inserimento del contatto, con
l'indicatore di livello d'olio sul quadro strumenti
o con l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei
rabbocchi d'olio tra due revisioni.
CITROËN raccomanda di controllare
il livello d'olio, con rabbocco se
necessario, ogni 5 000 chilometri.
185Ver if iche
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato. Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Controlli
Batteria
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Filtro dell'olio
Filtro antipar ticolato (Diesel)
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
La batteria non necessita di manutenzione.
Verificare tuttavia la pulizia ed il serraggio
dei morsetti, soprattutto in estate e in
inverno.
In caso di inter vento sulla batteria, consultare il capitolo
"Informazioni pratiche" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima di scollegare e dopo aver ricollegato
la batteria.
Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di
sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
sostituirli più spesso
(vedere paragrafo
"Motori").
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di
sostituzione di questo elemento.
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Star t, indica l'utilizzo di
una batteria al piombo 12 V di tecnologia e di
caratteristiche specifiche, che necessita, in
caso di sostituzione o di scollegamento, un
inter vento da par te della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli rischia di
provocare un'usura prematura della batteria.
L'inizio di saturazione del
filtro antipar ticolato è indicato
dall'accensione temporanea di questa spia
accompagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono,
rigenerare il filtro guidando ad una velocità di
almeno 60 km/h fino allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza
di additivo; attenersi al paragrafo "Livello additivo
gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antipar ticolato
possono essere accompagnate da odore
di "bruciato" che sono del tutto normali.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al regime
di minimo, si possono notare emissioni di
vapore acqueo dal tubo di scarico durante
le accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
187Ver if iche
Cambio manuale
Cambio automatico
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in par ticolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido dei freni
indica, a par te il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche al
di fuori delle manutenzioni periodiche.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da CITROËN o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi impor tanti come il circuito di
frenata, CITROËN seleziona e propone
prodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è tassativamente vietato
utilizzare il
lavaggio ad alta pressione del vano
motore.
Il cambio automatico non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del
livello di questo componente.
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato d'usura dei dischi
dei freni, consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualificato.
Cambio manuale
"SensoDrive"
Il cambio manuale pilotato non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.