65Confort
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripar tizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, ser ve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
)
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica
Attivazione
)
Portare la ghiera A
sulla posizione "AU TO "
.
L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
)
Portare la ghiera A
in una posizione diversa da
"AU TO "
. La disattivazione è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
appor ta all'accensione temporizzata dei fari
altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione dei
fari per 15, 30 o 60 secondi nei parametri
veicolo del menu di configurazione del
display multifunzione (tranne display
monocromatico A per il quale la durata è
fissa: 60 secondi),
- attivazione automatica dei fari quando la
funzione è attivata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento del sensore di
luminosità, i fari si accendono, questa spia
si accende sul quadro strumenti e/o un
messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le funzioni
corrispondenti non sarebbero più
comandabili.
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza inter vento da par te del
guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione è realizzata manualmente dal
guidatore spingendo il comando A
nella
posizione "AU TO "
.
L'attivazione è accompagnata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e da un messaggio
sul display multifunzione.
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guidatore
por tando il comando A
verso l'alto e
ricollocandolo poi sulla posizione "0"
.
La disattivazione è accompagnata
dallo spegnimento di questa spia sul
quadro strumenti e da un messaggio
sul display multifunzione. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre
riattivare il funzionamento automatico,
spingendo verso il basso il comando A
.
11 5Visibilità
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Per conservare l'efficacia dei
tergicristalli con spazzole piatte
(flat-blade), si consiglia di:
- manipolarle con cura,
- pulirle regolarmente con acqua e
sapone,
- non utilizzarle per tenere premuto
un cartone contro il parabrezza,
- sostituirle ai primi segni di usura.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle o
di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in verticale.
Per ripor tare le spazzole alla posizione iniziale
dopo l'intervento, inserire il contatto e azionare
il comando.
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore
Airbag
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza
dei passeggeri (tranne per il passeggero
posteriore centrale) in caso di urto violento.
Questo sistema completa l'azione delle cinture
di sicurezza dotate di limitatore di carico
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli ur ti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'ur to:
- in caso di ur to violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e proteggono
i passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale); subito dopo l'urto, gli
airbag si sgonfiano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
dei passeggeri,
- in caso di ur to poco violento, d'impatto
sulla par te posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag non si gonfiano;
in questo genere di situazione, la cintura
di sicurezza è sufficiente per garantire una
protezione ottimale.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in
un incidente successivo), l'airbag non
funziona.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione della
car tuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
173Guida
Assistenza al parcheggio posteriore
Sistema costituito da quattro sensori di
prossimità, situati nel paraur ti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di ostacoli
(persone, veicoli, alberi, barriera, ecc.) dietro al
veicolo, eccetto gli ostacoli che si trovano sotto
al paraur ti.
Un oggetto, come un picchetto,
un car tello stradale, o ogni altro
oggetto simile, può essere rilevato
all'inizio della manovra, ma non più
quando il veicolo arriva in prossimità
dell'ostacolo.
Il sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione e la responsabilità del
guidatore. Il sistema si attiva all'inserimento della
retromarcia, accompagnato da un segnale
acustico. L'informazione di prossimità è fornita da:
- un segnale acustico, la cui frequenza
aumenta man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,
- un grafico (secondo la versione) sul display
multifunzione con dei trattini sempre più
vicini al veicolo.
Attivazione
Quando la distanza "posteriore tra il veicolo
e l'ostacolo" è inferiore a trenta centimetri, il
segnale acustico diventa continuato e sul display
multifunzione appare la scritta "Pericolo".
Al termine della manovra, quando si disinserisce
la retromarcia, il sistema torna non attivo.
Programmazione
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
(Bip breve) e da un messaggio sul display
multifunzione. E' possibile attivare o disattivare il sistema
passando attraverso il menu di configurazione
del display multifunzione. Lo stato del sistema è
memorizzato all'interruzione del contatto.
Per ulteriori dettagli sull'accesso al menu
dell'assistenza al parcheggio, consultare la
parte "Configurazione/Parametraggio del
veicolo" corrispondente al display nel capitolo
"Display multifunzione".
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di por tabicicletta
omologati da CITROËN). In presenza di cattivo tempo o in
inverno, verificare che i sensori non
siano ricoper ti da fango, brina o neve.