Page 20 of 324
Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei
quadranti effettuano un giro completo e tornano
sullo 0.
A.
A contatto inserito, i trattini che indicano
il livello di carburante rimanente nel
serbatoio devono accendersi.
B.
A motore avviato, la relativa spia di livello
minimo deve spegnersi.
C.
A contatto inserito, l'indicatore di livello
d'olio deve visualizzare "OIL OK" per
alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
Quadri strumenti
26, 28
1.
A contatto inserito, le spie d'allarme
arancione e rossa si accendono.
2.
A motore avviato, queste spie devono
spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
30, 35
L'accensione della spia segnala lo stato della
funzione corrispondente.
A.
Disattivazione del sistema ESP/ASR.
Comandi centrali
14 4
B.
Disattivazione del sistema Stop & Star t.
167
Page 25 of 324

23
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo del
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,
dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della por ta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scor ta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio,
filtro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, si
eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono
sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia; il
veicolo si riscalda più velocemente durante
la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti
multimediali (film, musica, videogiochi...),
contribuiscono a limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi por tatili prima di
scendere dal veicolo.
Page 29 of 324
27Spie di funzionamento
Display
E.
Indicatore di manutenzione.
(km o miglia) poi,
Contachilometri totalizzatore
.
Queste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
F.
Indicatore del livello dell'olio motore.
Appare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A.
Limitatore di velocità
.
(km/h o mph) oppure
Regolatore di velocità.
B.
Indicatore di cambio marcia.
C.
Informazioni cambio automatico
"
SensoDrive" o automatico.
D.
Autonomia
(km o miglia) poi,
Contachilometri parziale.
Page 31 of 324
29Spie di funzionamento
Display
C.
Indicatore di manutenzione.
(km o miglia) poi,
Contachilometri totalizzatore
.
Queste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
D.
Indicatore del livello dell'olio motore.
Appare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A.
Limitatore di velocità
.
(km/h o mph) oppure
Regolatore di velocità.
B.
Autonomia
(km o miglia) poi,
Contachilometri parziale.
Page 37 of 324

35Spie di funzionamento
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'inter vento del
guidatore. Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere seguita da
un'azione indicata nel messaggio che appare sul display multifunzione.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
STOP
fissa, da sola o
abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display. L'accensione della spia indica
un'anomalia grave dei freni o
della temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza poichè il motore rischia di spegnersi durante
la guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Service
temporaneamente. Sono presenti anomalie poco
impor tanti, che non sono abbinate ad
una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display, ad esempio:
- il livello dell'olio motore,
- il livello del liquido lavacristallo,
- la pila del telecomando,
- la saturazione del filtro antipar ticolato sui veicoli
Diesel (vedere capitolo "Verifiche - § Filtro
antiparticolato").
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
fissa. Sono presenti anomalie importanti,
che non sono abbinate ad una
specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display e rivolgersi tassativamente alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Page 40 of 324
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Pressione olio
motore
fissa. Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Carica batteria
fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Por ta/e aper ta/e
fissa se la velocità è
inferiore a 10 km/h.
Una delle por te o il bagagliaio sono
rimasti aper ti. Chiudere l'elemento interessato.
fissa e accompagnata
da un segnale acustico
se la velocità è
superiore a 10 km/h.
Page 45 of 324

43Spie di funzionamento
Sistema che indica al guidatore il livello corretto
o non dell'olio motore.
Questa informazione è indicata per alcuni
secondi all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione sulla manutenzione.
Indicatore di livello olio motore
La verifica del livello d'olio è valida solo
se il veicolo si trova in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
,
abbinata all'accensione della spia ser vizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla verifica
con l'astina manuale, rabboccare tassativamente
il livello per evitare di danneggiare il motore.
Anomalia indicatore livello d'olio
È indicata dal lampeggiamento di "OIL--"
.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
2 tacche di livello sull'astina:
- A
= maxi; non superare
mai questo livello (rischio di
danneggiamenti del motore)
- B
= mini; rabboccare il
livello attraverso il tappo del
serbatoio dell'olio, con olio
adatto alla motorizzazione.
Astina manuale
Consultare il capitolo "Verifiche" per localizzare
l'astina manuale e il riempimento d'olio in
funzione della motorizzazione.
Page 103 of 324

101Aperture
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti benzina di tipo E10
(contenenti il 10 % di etanolo), conformi alle
norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino
all'85 % di etanolo) sono esclusivamente
riser vati ai veicoli commercializzati per questo
tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli
specifici, che funzionano con carburanti
contenenti fino al 100 % di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio
(possibilità di integrar vi fino al 7 % di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione
delle condizioni par ticolari di manutenzione.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante
(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito del
carburante).