Strumentazione87
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolatore di velocità*
Questa spia si accende quando è stato attivato il regolatore di
velocità.La spia
è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori infor-
mazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒pag. 196.
Indicatore porta aperta*
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l’attivazione della chiusura centralizzata.
Sterzo elettromeccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell’angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l’accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca. 50
m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un’avviso di minor rilevanza. Se la spia si accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una offi-
cina specializzata, poiché indica che lo sterzo non è assistito, in questo caso
non si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da
personale specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica
oppure il motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consi-
deri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il
volante occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la funzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere
⇒pag. 204.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l’impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio
17): GAS DI SCARICO
RECARSI IN OFFICINA .
Casi in cui la spia
si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: GAS DI SCARICO
RECARSI IN OFFICINA .
17)In funzione della versione del modello.
altea_IT.book Seite 87 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Comandi sul volante91
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema audioComandi sul volante versione Audio
Fig. 51 Comandi sul
volante
Fig. 52 Comandi sul
volante (a seconda della
versione del modello)
Tasto
Radio
CD/MP3/USB*/iPod*
AUX ⇒tabella a pag. 93
Aumento del volume
Aumento del volume
Aumento del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Ricerca emittente successiva
Canzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapido
Senza funzione specifica
Ricerca emittente precedente
Canzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapido
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Silenzio
Pausa
Silenzio
AAABACADAEAF
altea_IT.book Seite 91 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Comandi sul volante93
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Comandi sul volante versione Audio + Telefono
Fig. 53 Comandi sul
volante
Fig. 54 Comandi sul
volante (a seconda della
versione del modello)
Tasto
Radio
CD/MP3/USB*/iPod*
AUX
TELEFONO
Aumento del volume
Aumento del volume
Aumento del volume
Aumento del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Ricerca emittente successiva
Canzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapido
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Ricerca emittente precedente
Canzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapido
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Effettuare chiamata
Accettare chiamata in arrivo
Terminare chiamata in corso
Pressione lunga: rifiutare chia- mata in arrivo
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
AAABACADAEAF
altea_IT.book Seite 93 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Comandi sul volante95
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema di RadionavigazioneComandi sul volante versione Audio
Fig. 55 Comandi sul
volante
Fig. 56 Comandi sul
volante (a seconda della
versione del modello)
Tasto
Radio
CD/MP3/USB*/iPod*
AUX
NAVIGATORE
Aumento del volume
Aumento del volume
Aumento del volume
Aumento del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Diminuzione del volume
Ricerca emittente successiva
Canzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapido
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Ricerca emittente precedente
Canzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapido
Senza funzione specifica
Senza funzione specifica
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Accesso menu telefono nel quadro strumenti
Senza funzione specifica
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento vocale
AAABACADAEAF
altea_IT.book Seite 95 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Comandi sul volante
96Comandi sul volante Audio + Telefono
Pre-sintonizzazione successiva
a)
Canzone successiva
a)
Senza funzione specifica
Opera sul quadro strumenti
Pre-sintonizzazione precedente
a)
Canzone precedente
a)
Senza funzione specifica
Opera sul quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro stru-
menti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Senza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro stru- menti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Senza funzione specifica
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
a)Solo se il quadro si trova nel menu Audio.AGAHAIAJAKAL
Fig. 57 Comandi sul
volante
Fig. 58 Comandi sul
volante (a seconda della
versione del modello)
altea_IT.book Seite 96 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per vedere ed essere visti121
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
il movimento continuo o intervallato del tergicristallo rimane scollegato per
alcuni minuti
⇒pag. 133.
Quando il controllo automatico degli anabbaglianti è collegato ma la luce è
spenta, si accende la spia
nell’interruttore delle luci ⇒pag. 120,
fig. 74 . Se il controllo automatico accende gli anabbaglianti, si accende l’illu-
minazione degli strumenti e dei comandi.
ATTENZIONE!
•Nonostante la gestione automatizzata delle luci sia attiva, non si accen-
dono automaticamente gli anabbaglianti in presenza di nebbia o forti
piogge. In questo caso occorre accendere manualmente gli anabbaglianti.Avvertenza
•Nei veicoli con gestione automatizzata delle luci, quando viene tolta la
chiave dall’accensione, il segnale acustico sarà udibile soltanto se l’interrut-
tore luci è sulla posizione
oppure
se il veicolo non è dotato della
funzione Coming Home.
•Quando la gestione automatica delle luci è attiva non si possono accen-
dere allo stesso tempo né i fendinebbia né il fanale retronebbia.•Per l’uso dei dispositivi d’illuminazione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.•Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore. Potrebbe
causare disfunzioni o anomalie nella gestione automatica delle luci.•Per evitare danni ai fari, le luci collocate sopra il portellone del bagagliaio
si spengono quando questo si apre (a seconda del paese).
Luci diurne*
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio di incidenti,
aumentando la visibilità del veicolo. Si accendono automati-
camente quando viene inserita l’accensione. Si disattivano
automaticamente quando vengono accese le luci di posi-
zione.Luci diurne (fari alogeni)
19)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari alogeni.
Comprendono le luci anabbaglianti, di posizione e della targa.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro strumenti se
l’interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o
. In funzione del
modello, l’attivazione viene indicata tramite la spia del comando delle
luci o tramite l’accensione dell’illuminazione del quadro strumenti.
Non è possibile accendere o spegnere le luci diurne. Se si desidera disatti-
varle, rivolgersi ad un’officina specializzata.
Luci diurne (fari bi-xenon)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari bi-xenon.
Sono luci integrate separatamente nei fari, che si accendono ogni volta che
si collega l’accensione se l’interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o
.
Gestione automatizzata delle luci anabbaglianti combinata con le luci diurne
(fari bi-xenon)
Se la gestione automatizzata delle luci e le luci diurne sono attivi simultane-
amente, gli anabbaglianti e l’illuminazione degli strumenti si accendono
automaticamente quando la situazione lo richiede (ad esempio, quando si
entra in una galleria) e le luci diurne si spengono. Quando la gestione auto-
19)Disponibile solo in alcuni paesi o come optional
altea_IT.book Seite 121 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida economica ed ecologica
212Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si consuma inutilmente carburante.
Cambio manuale: Cambiare dalla prima alla seconda marcia non appena
possibile. Si raccomanda, sempre che sia possibile, di passare a una marcia
superiore quando si raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare con moderazione ed evitare la posizione
“kick-down“ (forte accelerazione).
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
dal veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l’emissione di
sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzionale.
Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo di
carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la
temperatura d’esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l’usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l’avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10% in più
del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l’emissione di gas inquinanti, il motore e l’impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la
temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno, il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l’anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un’occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l’attrito
dell’aria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-
120 km/h si consuma già il 12% di carburante in più.
altea_IT.book Seite 212 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida economica ed ecologica213
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Risparmiare corrente
Il motore aziona l’alternatore, producendo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il riscal-
damento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Compatibilità con l’ambienteLa tutela dell’ambiente ha svolto un ruolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova Seat.
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio•Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare•Accresciuta purezza dei materiali•Denominazione dei componenti in materiale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629
Scelta dei materiali•Largo impiego di materiali riciclabili•Impiego di materiali sintetici simili all’interno di ogni gruppo costruttivo•Impiego di materiale riciclabile•Riduzione dei composti volatili dei materiali sintetici•Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti :cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione•Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica
•Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità•Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi•Impiego di materiale adesivo senza solventi•Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione•Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari•Riduzione delle acque di scarico•Impiego di impianti di recupero del calore•Impiego di vernici a base d’acquaViaggi all’esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all’estero:•Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.•È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
altea_IT.book Seite 213 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17