Cinture di sicurezza21
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle
braccia e delle mani. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano
le cinture vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti dell'abita-
colo o contro il volante, il cruscotto o il parabrezza Ÿpag. 20, fig. 7.
Il sistema degli airbag non sostituisce le cinture di sicurezza. Gli airbag
offrono solo una protezione in più. Gli airbag non entrano in funzione in tutti
i tipi di incidente. Tutte le persone a bordo (conducente compreso) devono
viaggiare sempre con le cinture di sicurezza correttamente allacciate e non
togliersele durante la marcia anche se il veicolo è dotato di sistema di airbag.
In questo modo si riducono notevolmente i rischi di lesioni gravi o mortali in
caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
L'airbag si attiva solo una volta. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti
che non comportano l'attivazione del sistema degli airbag. I passeggeri del
veicolo che non hanno la cintura di sicurezza allacciata possono essere
proiettati fuori dal veicolo e subire come conseguenza lesioni ancora più
gravi o mortali.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori
indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la propria
incolumità, ma anche quella del conducente e degli altri passeggeri del
veicolo Ÿpag. 20, fig. 8.
Azione protettiva delle cinture di sicurezza
Portare la cintura di sicurezza ben allacciata può cambiare la situazione in
modo significativo. Quando sono allacciate correttamente, le cinture di sicu-
rezza impongono alle persone la giusta posizione a sedere, riuscendo così,
in caso di incidente, a smorzare in modo più efficace la spinta prodotta
dall'energia cinetica. Le cinture di sicurezza impediscono anche di compiere
movimenti incontrollati che potrebbero provocare gravi lesioni. Inoltre le
cinture riducono drasticamente il rischio di essere scagliati fuori dal veicolo
Ÿfig. 9.
I passeggeri del veicolo che hanno le cinture di sicurezza ben allacciate bene-
ficiano in gran misura del fatto che le cinture assorbono l'energia cinetica. Per
l'assorbimento dell'energia cinetica, inoltre, svolgono un ruolo fondamen-
tale anche la conformazione della parte anteriore della vettura ed altre carat-
teristiche rilevanti sul piano della sicurezza passiva, come il sistema di
airbag. In questo modo si riduce l'energia liberata e diminuisce il rischio di
subire lesioni.
Gli esempi si riferiscono a casi di scontri frontali. L'uso corretto delle cinture
riduce in generale di molto i danni alle persone nella gran parte degli inci-
Fig. 9 I conducenti che
hanno la cintura di sicu-
rezza correttamente allac-
ciata non saranno proiet-
tati fuori dal veicolo in
caso di frenate repentine.
Cinture di sicurezza 22
denti, qualunque dinamica essi abbiano. Per questo motivo, allacciare la
cintura di sicurezza prima di ogni tragitto anche se si deve solo “girare
l'angolo“. Bisogna sempre accertarsi che tutti passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Le statistiche sugli incidenti dimostrano inequivocabilmente che la cinture di
sicurezza fanno diminuire il rischi per l'incolumità personale e aumentare le
probabilità di sopravvivenza in caso di incidenti gravi. Inoltre le cinture di
sicurezza, se correttamente allacciate, integrano l'effetto degli airbag, contri-
buendo così ad elevare il livello di protezione in caso di incidente. Per questo
motivo l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio nella maggior parte dei
paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate, anche se il veicolo è munito
di airbag. Gli airbag frontali, ad esempio, scattano solo in alcuni scontri fron-
tali. In caso di scontro frontale, laterale leggero, posteriore, se il veicolo si
ribalta o in incidenti che non superano il valore di attivazione dell'airbag
impostato nella centralina, gli airbag non si attivano.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto la cintura di sicurezza e accer-
tarsi che anche tutti gli altri passeggeri facciano la stessa cosa prima della
partenza.
Cinture di sicurezza 26
Posizionamento del nastro della cintura
Solo se il nastro della cintura è posto correttamente, le cinture di sicurezza
offrono la protezione ottimale in caso di incidente e riducono il rischio di
subire lesioni gravi o mortali. Inoltre, se il nastro è posto correttamente, la cintura manterrà i passeggeri nella posizione ottimale affinché l'airbag offra
la protezione ottimale. Per questo motivo, porre sempre la cintura di sicu-
rezza e assicurarsi che il nastro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può provocare ferite gravi o anche
mortali Ÿpag. 10, “Regolazione della posizione del sedile“.
Corretta posizione della cintura di sicurezza
xIl tratto superiore del nastro deve passare sempre sopra il centro della
spalla; mai sopra il collo, sopra o sotto il braccio o dietro la schiena.
xIl tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome.
xPosizionare la cintura in modo che sia piatta e aderente al corpo. Se
necessario, tirare un po' il nastro della cintura.
In caso di donne incinta, la cintura di sicurezza deve passare in modo
uniforme sul petto e il più possibile sotto sul bacino con il nastro piatto in
modo da non stringere il ventre; deve essere utilizzata durante tutta la gravi-
danza Ÿfig. 14.
Fig. 13 Nastro della cintura e poggiatesta posizionati
correttamente.
Fig. 14 Posizione
corretta del nastro della
cintura di sicurezza per
donne in stato di gravi-
danza.
Cinture di sicurezza27
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Adattare il percorso del nastro della cintura alla statura
Il percorso del nastro della cintura può essere adattato con i seguenti stru-
menti:
xRegolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori.
xRegolazione in altezza dei sedili anteriori.
ATTENZIONE!
Un eventuale incidente, una frenata o una manovra brusca può avere conse-
guenze molto gravi se la cintura non è allacciata correttamente.
xLa cintura di sicurezza garantisce una protezione ottimale solo se è
posta correttamente e lo schienale è leggermente inclinato all'indietro.
xLa propria cintura di sicurezza o una cintura libera possono causare
lesioni gravi se la cintura si sposta dalla zone rigide del corpo a quelle
morbide (ad esempio, l'addome).
xIl tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sotto il braccio.
xLa cintura di sicurezza deve aderire bene alla parte superiore del corpo
xIl tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome. La cintura di sicurezza deve aderire bene al bacino. Se neces-
sario, tirare un po' il nastro della cintura.
xIn caso di donne incinta, il tratto addominale del nastro della cintura di
sicurezza deve passare il più in basso possibile davanti al bacino, appog-
giato piatto e “avvolgendo“ il ventre.
xNon piegare il nastro della cintura mentre è allacciata.
xNon allontanare mai la cintura di sicurezza dal corpo con la mano.
xNon far passare il nastro della cintura su oggetti rigidi o fragili, ad
esempio, occhiali, penne o chiavi.
xNon modificare mai il percorso del nastro con pinze per la cintura, ganci
di sostegno o simili.
Avvertenza
Le persone che, per la loro costituzione fisica, non possano posizionare la
cintura nella posizione ottimale, devono informarsi presso un'officina specia-
lizzata sui possibili dispositivi speciali per ottenere una protezione ottimale
della cintura e dell'airbag. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service.
Regolazione in altezza della cintura
Tramite i regolatori dell'altezza della cintura dei sedili anteriori e dei posti
esterni della seconda fila di sedili, è possibile adattare il percorso delle
cinture di sicurezza nella zona delle spalle alla statura degli occupanti per
poter allacciare correttamente la cintura:
xMantenere premuto il dispositivo guida nella direzione indicata dalla
freccia Ÿfig. 15.
Fig. 15 Accanto ai sedili
anteriori: regolazione in
altezza della cintura.