56
a seconda dei casi; tale comporta-
mento è regolare e non deve preoccu-
pare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o al-
l’inserimento dell’elettroventilatore. In
particolare una variazione di giri lenta
serve a salvaguardare lo stato di ca-
rica della batteria.
TERMOMETRO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE -
D (fig. 72 - 73)
In condizione di normale funziona-
mento il termometro deve indicare va-
lori centrali sulla scala. Se si avvicina
a valori elevati, significa che il motore
è troppo sollecitato e bisogna ridurre
la richiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
uindica in-
vece un’eccessiva temperatura del li-
quido di raffreddamento motore.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo si pos-
sono raggiungere temperature elevate.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore. Poi
riavviarlo e accelerare leggermente.INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE - C (fig. 72 - 73)
Lo strumento fornisce l’indicazione
del livello di carburante presente nel
serbatoio.
L’accensione della spia riserva
Kin-
dica che nel serbatoio sono rimasti circa
8 litri di carburante ed è necessario
rifornire al più presto.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di autoradio) fig. 73a
A- pulsante di accesso al menù ge-
nerale
B- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione
selezionata o di conferma valori im-
postati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo di
informazione visualizzata nella parte
destra del display (data, autoradio –
CD, trip computer).Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le se-
guenti funzioni:
–Radio/CD(per le funzioni relative
fare riferimento alle descrizioni ripor-
tate sul Supplemento “Autoradio” che
risulta allegato);
–Trip computer: permette di vi-
sualizzare informazioni relative al-
l’autonomia, consumo istantaneo, di-
stanza percorsa, consumo medio, ve-
locità media, distanza da percorrere;
consente inoltre di visualizzare infor-
mazioni relative allo stato di accen-
sione automatica delle luci, ESP, sen-
sore pioggia.
fig. 73a
L0B0434b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 56
57
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-
sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazione blocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di sistema infotele-
matico Connect Nav+) fig. 73c
A- pulsante di accesso al menù ge-
neraleB- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo infor-
mazione visualizzata nella parte de-
stra del display (data, autoradio – CD,
trip computer).
Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le
funzioni relative a:
–Navigazione
–Audio
–Trip computer: permette di visua-
lizzare informazioni relative all’auto-
nomia, consumo istantaneo, distanza
percorsa, consumo medio, velocità me-
dia, distanza da percorrere; consente
inoltre di visualizzare informazioni re-
lative allo stato dell’accensione auto-
matica delle luci, ESP, sensore pioggia.
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Rubrica
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazioneblocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
–Mappa
–Video
Per le funzioni relative a Naviga-
zione, Audio, Rubrica, Telematica,
Mappa e Video, fare riferimento alle
descrizioni riportate sul Supplemento
“Connect Nav+” che risulta allegato.
fig. 73b
L0B0435b
fig. 73c
L0B0433b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 57
60
– quando la periodicità desiderata è
visualizzata dall’indicatore di manu-
tenzione, premere e mantenere pre-
muto il pulsante C; la stessa lampeg-
gerà per circa 10 secondi, dopodiché
passerà a visualizzazione fissa;
– rilasciare il pulsante per memoriz-
zare l’impostazione effettuata.
AZZERAMENTO
Per eseguire l’azzeramento, proce-
dere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneS;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto;
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM; l’indicatore di manuten-
zione inizia l’azzeramento progressivo
fino alla visualizzazione = 0;
– rilasciare il pulsante C, la spia Asi
spegne, a conferma dell’avvenuto az-
zeramento.
La Rete Assistenziale Lancia ef-
fettuerà questa operazione dopo
ogni controllo previsto dal Piano
di Manutenzione Programmata.
CONNECT Nav+
(per versioni/mercati, dove previsto)
Alcune versioni sono equipaggiate
con il sistema infotelematico CON-
NECT Nav+ che include autoradio
con lettore di CD, telefono cellulare
GSM, navigatore e computer di bordo,
progettato secondo le caratteristiche
specifiche dell’abitacolo e con un de-
sign personalizzato che si integra con
lo stile della plancia portastrumenti.
Il sistema è installato in posizione er-
gonomica per il guidatore e il passeg-
gero e la grafica del display permette
una rapida individuazione dei co-
mandi che ne facilita l’impiego.
Per l’impiego del sistema occorre
seguire scrupolosamente le istru-
zioni e le relative avvertenze per
l’uso e la sicurezza nella circola-
zione stradale riportate sul Sup-
plemento dedicato il quale risulta
allegato a questo libretto Uso e
Manutenzione.Il sistema di navigazione
è di ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
della vettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comun-
que al conducente della vettura.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 60
SPIA DI SERVIZIO
La spia si accende al verifi-
carsi di uno dei seguenti casi: SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione M, la spia si ac-
cende e deve spegnersi dopo alcuni se-
condi.
Se la spia non si spegne, o se resta
accesa durante la marcia rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
Il lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema
ESP.
Inoltre la spia si accende disinse-
rendo il sistema ESP mediante la
pressione del pulsante dedicato (ve-
dere capitolo “Sistema ESP”). AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
Con air bag frontale lato passeggero
inserito, ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mla spia si ac-
cende ma deve spegnersi dopo circa 4
secondi.
64
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
Quando vengono accese le luci re-
tronebbia.livello liquido raffreddamento insuf-
ficiente, anomalia filtro antipartico-
lato, livello additivo del filtro anti-
particolato insufficiente (si potrebbe
presentare il rischio di intasamento
del filtro antiparticolato).
CANDELETTE DI
PRERISCALDAMENTO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende e si spe-
gne quando le candelette hanno rag-
giunto la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZACon temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi im-
percettibile.
RISERVA CARBURANTE
(giallo ambra)
La spia si accende quando
nel serbatoio sono rimasti circa 8 litri
di carburante.
All’accensione della spia rifornire al
più presto.
4
ñ
La spia “segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione
è segnalata dal lampeggio inter-
mittente della spia “anche oltre i
4 secondi. In tal caso la spia
¬po-
trebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta.
Prima di proseguire contattare la
Rete Assistenziale Lancia per l’im-
mediato controllo del sistema.
La spia si accende quando viene di-
sinserito l’air bag frontale lato pas-
seggero.
“
m
è
K
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 64
85
TRIP COMPUTER
Il trip computer è un dispositivo che
permette di visualizzare in sequenza,
agendo ripetutamente sul pulsante A
(fig. 97) ubicato sull’estremità della
leva, le seguenti grandezze:
autonomia vettura, consumo
istantaneo, distanza alla meta, trip
1 (distanza percorsa, consumo me-
dio, velocità media) e trip 2 (di-
stanza percorsa, consumo medio,
velocità media).
Tutte queste informazioni vengono
visualizzate sul display del sistema
infotelematico CONNECT Nav+.
Reset: per azzerare le grandezze,
premere e mantenere premuto per più
di 2 secondi il pulsante A.Autonomia vettura
Esprime la percorrenza stimata, an-
cora effettuabile con il carburante
presente nel serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo
di carburante medio calcolato negli
ultimi secondi di percorso.
Distanza alla meta
Esprime la distanza ancora da per-
correre per raggiungere la meta im-
postata, in condizione di navigazione
attiva.
Distanza percorsa
Esprime la distanza percorsa della
vettura, calcolata dalla partenza del
viaggio, in seguito alla procedura di
reset (azzeramento grandezze).Consumo medio
Esprime il consumo medio stimato
calcolato dalla partenza del viaggio,
in seguito alla procedura di reset (az-
zeramento grandezze).
Velocità media
Esprime la velocità media di percor-
renza calcolata dalla partenza del
viaggio, in seguito alla procedura di
reset (azzeramento grandezze).
fig. 97
L0B0429b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 85
105
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento dell’inter-
ruttore di comando, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dal cristallo
in movimento, sia da effetti perso-
nali trascinati o urtati dal cristallo
stesso. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave d’avvia-
mento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo
per i passeggeri rimasti in vettura.PORTA LATO GUIDA (fig. 136)
Nel rivestimento interno della porta
lato guida, sono posti cinque inter-
ruttori a pulsante che comandano,
con la chiave di avviamento in M:
A- apertura/chiusura cristallo ante-
riore sinistro;
B- apertura/chiusura cristallo ante-
riore destro;
C- apertura/chiusura cristallo po-
steriore sinistro;
D- apertura/chiusura cristallo po-
steriore destro;
E- inibizione funzionamento pul-
santi alzacristalli ubicati sulle porte
posteriori, inibizione funzionamento
pulsanti posteriori apertura/chiusura
porte scorrevoli e, per versioni/mer-
cati, dove previsto, inibizione pulsanti
di comando posteriori tetti apribili.Per l’apertura o chiusura del cri-
stallo, premere il relativo pulsante; al
rilascio, il cristallo si ferma nella po-
sizione in cui si trova al momento.
L’alzacristallo lato guida è provvisto
del dispositivo (funzionante in condi-
zione di motore avviato) di “aziona-
mento continuo automatico” sia per
abbassare sia per alzare il cristallo. È
sufficiente una pressione di breve du-
rata sul pulsante Aper innescare la
corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione
voluta con una seconda pressione.
Non tenere premuto l’in-
terruttore con il cristallo a
fine corsa.
fig. 136
L0B0047b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 105
107
TETTI APRIBILI
ELETTRICI
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di tre
tetti apribili elettrici: anteriore, cen-
trale e posteriore azionabili mediante
i relativi pulsanti di comando in con-
dizione di chiave di avviamento in po-
sizioneM.
AVVERTENZACon chiave di av-
viamento in posizione So estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 1 minuto.
I tetti sono dotati di tendina parasole
scorrevole e di sistema di sicurezza
antischiacciamento. La centralina
elettronica che gestisce il sistema è in
grado di sentire l’eventuale presenza
di un ostacolo durante la movimenta-
zione del tetto. In concomitanza di
questo evento il sistema interrompe la
corsa e la inverte immediatamente.L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante l’a-
zionamento dei pulsanti di co-
mando, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia di-
rettamente dal tetto in movimento,
sia da effetti personali trascinati o
urtati dal tetto stesso.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che il tetto apribile azionato inav-
vertitamente, costituisca un peri-
colo per i passeggeri rimasti in vet-
tura.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
AVVERTENZADopo un eventuale
stacco batteria se, agendo sul co-
mando di chiusura, i tetti non funzio-
nano, occorre inizializzare il sistema;
rilasciare il comando ed azionarlo una
seconda volta fino alla chiusura com-
pleta dei tetti, mantenendolo azionato
per oltre un secondo dopo il fine
corsa. Il sistema riprende il regolare
funzionamento.
COMANDI PRIMA FILA (fig. 139)
Tetto anteriore
Apertura/chiusura a compasso:
– per aprire premere l’interruttore A
(lato1) e mantenerlo premuto fino a
fine corsa;
– per chiudere premere l’interruttore
A(lato2) e mantenerlo premuto fino
alla chiusura del tetto.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 107
118
SISTEMI MBA
e HBA
(per versioni/mercati, dove previsto)
MBA (Mechanic Brake Assistance) e
HBA (Hydraulic Brake Assistance)
sono sistemi che forniscono l’incre-
mento automatico della pressione fre-
nante in condizione di frenata di
emergenza. Infatti, in situazioni criti-
che, quando il guidatore agisce con
decisione sul pedale del freno, il si-
stema interviene sul circuito amplifi-
cando la pressione frenante per ga-
rantire l’arresto più rapido possibile
della vettura.
I due sistemi hanno comportamento
analogo, l’unica differenza è che la ta-
ratura dell’incremento di pressione in
un caso è gestita mediante la centra-
lina del sistema ESP e nell’altro in
modalità meccanica.
SISTEMA ESP
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’ESP (Electronic Stability Pro-
gram) è un sistema elettronico di con-
trollo della stabilità della vettura che,
intervenendo sulla coppia motrice e
frenando in modo differenziato le
ruote, in caso di perdita di aderenza,
contribuisce a riportare la vettura
nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono una adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Soprattutto nella marcia su fondo
stradale non omogeneo (come pavi-
mentazione o per la presenza di ac-
qua, ghiaccio o terriccio), variazioni
di velocità (in accelerazione o frenata)
e/o di traiettoria (presenza di curve o
necessità di evitare ostacoli) possono
causare la perdita di aderenza dei
pneumatici. L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 118