Page 6 of 246
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
La progettazione e la realizzazione di LANCIA PHEDRA sono state sviluppate mirando non solo ai
tradizionali aspetti di prestazioni e sicurezza, ma tenendo conto delle sempre più pressanti proble-
matiche di rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
Le scelte dei materiali, delle tecniche e di particolari dispositivi sono il risultato di un lavoro che
consente di limitare drasticamente le influenze nocive sull’ambiente, garantendo il rispetto delle più
severe normative internazionali.
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente di LANCIA PHEDRA contiene amianto. Le imbottiture e l’impianto di clima-
tizzazione sono privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della
fascia di ozono. I coloranti e i rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono più cad-
mio che può inquinare aria e falde acquifere.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 5
Page 10 of 246

9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
LANCIA PHEDRA, o in prossimità
degli stessi, sono applicate targhette
specifiche colorate, la cui simbologia
richiama l’attenzione e precauzioni
importanti che l’utente deve osservare
nei confronti del componente in que-
stione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli pre-
visti dall’etichettatura adottata sulla
Sua LANCIA PHEDRA con a fianco
il componente del quale il simbolo ri-
chiama l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.
SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento; non
avvicinare parti del corpo o
indumenti.
Tubazioni del
climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
Proiettori anteriori
Pericolo di scariche elet-
triche.
Batteria
Non avvicinare fiamme li-
bere.
SIMBOLI DI DIVIETO
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 9
Page 11 of 246
10
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore -
cinghie - pulegge -
ventola
Non appoggiare le mani.
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 10
Page 14 of 246

13
1)Bocchette aria laterali
2)Leva sinistra: comandi luci esterne
3)Clacson (avvisatore acustico)
4)Quadro strumenti: display odometro e spie
5)Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto e
trip computer
6)Leva cambio
7)Bocchette aria centrali
8)Tachimetro (indicatore di velocità)
9)Display sistema infotelematico CONNECT Nav+
10)Contagiri
11)Display digitale: indicatore livello carburante con
spia della riserva e termometro liquido raffredda-
mento motore con spia di eccessiva temperatura
12)Sistema infotelematico CONNECT Nav+
13)Comandi climatizzatore automatico
14)Air bag passeggero
15)Cassetto portaoggetti
16)Pulsante luci di emergenza 17)Joystick sistema infotelematico CONNECT Nav+
18)Accendisigari
19)Mobiletto centrale
20)Posacenere e contenitore portaoggetti
21)Chiave e commutatore di avviamento
22)Leva comandi autoradio al volante
23)Vano portadocumenti
24)Air bag guidatore
25)Leva comandi cruise control
26)Regolatore assetto fari (escluso versioni con fari allo
Xeno)
27)Disinserimento/reinserimento sistema ESP.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 13
Page 18 of 246

17
Il telecomando incorporato nella
chiave funziona a radiofrequenza.
AVVERTENZAAl fine di garantire
la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici all’interno delle chiavi, è
necessario evitare di lasciare le stesse
esposte direttamente ai raggi solari.macchina”. Detto codice è mascherato
da una specifica vernice coprente da
asportare in caso di utilizzo della
CODE card. Si consiglia pertanto di
conservare la CODE card in un luogo
sicuro; possibilmente non in vettura.
Insieme alle chiavi viene consegnata
una CODE card (fig. 5) sulla quale è
riportato il codice elettronico utilizza-
bile dalla Rete Assistenziale Lancia
ogni qualvolta si verifichi un “fermoIn caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.SOSTITUZIONE PILA (fig. 6 - 7)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando le porte non si chiudono e non
si ha la segnalazione visiva (frecce ac-
cese) dell’operazione eseguita, occorre
sostituire la pila con un’altra di tipo
analogo:
– aprire l’inserto metallico
– aprire il guscio in plastica Afa-
cendo leva sull’intaglio di predisposi-
zioneB;
– estrarre il circuito stampato Ccon-
tenente la pila;
– sfilare la pila De sostituirla con
una nuova rispettando le polarità in-
dicate;
– inserire il circuito stampato Ccon
la pila rivolta verso l’interno;
– richiudere il guscio in plastica A. Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici contenuti nella
chiave.
fig. 5
L0B0002b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 17
Page 19 of 246

18
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento.
Evitare l’esposizione a fiamme li-
bere ed alle alte temperature. Te-
nere lontano dalla portata dei
bambini.Poiché l’allarme elettronico assorbe
energia, se si prevede di non utilizzare
la vettura per più di un mese, per evi-
tare di scaricare la batteria, si consi-
glia di non inserire l’allarme elettro-
nico chiudendo la vettura con la sola
rotazione della chiave.DUPLICAZIONE DELLA
CHIAVE
Per la duplicazione rivolgersi diret-
tamente alla Rete Assistenziale Lan-
cia, portando con sé la CODE card e
tutte le chiavi che si possiedono.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria, a garanzia che le chiavi
eventualmente smarrite non siano più
in grado di avviare il motore.
In caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di tutte
le chiavi e della CODE card.
fig. 6
L0B0440b
fig. 7
L0B0441b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 18
Page 41 of 246

40
Per slacciare le cinture, premere il
pulsanteC. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
Non premere il pulsante
C durante la marcia.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa,
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE DI
SICUREZZA (fig. 53)
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
vettura ferma.Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su tre diverse posizioni.
Per compiere la regolazione, pre-
mere in modo contrapposto l’impu-
gnaturaA(come indicato dalle frecce)
e alzare o abbassare il cursore.
fig. 52
L0B0229b
fig. 53
L0B0230b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 40
Page 43 of 246

42
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo
dell’arrotolatore blocca il nastro ad
ogni sua estrazione rapida o in caso di
frenate brusche, urti e curve a velo-
cità sostenuta.
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.IMPIEGO DELLA CINTURA
DI SICUREZZA DEL POSTO
CENTRALE POSTERIORE
La cintura a tre punti, del posto cen-
trale posteriore, è dotata di arrotola-
toreA(fig. 56). L’allacciamento è
analogo a quanto descritto per le cin-
ture anteriori.Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.
fig. 56
L0B0234b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 42