DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della ga-
ranzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione,
senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in Med attendere lo spegnimento delle spie
Ye
m; ruotare la chiave di avviamento in De rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su er-
ba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garan-
tire un miglior rispetto dell’ambiente.
15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spie sulla mostrina superiore
Su alcune versioni, sulla mostrina supe-
riore fig. 12(collocata sopra lo specchio
retrovisore interno) possono essere pre-
senti le seguenti spie:
❒spia di segnalazione cintura di sicurez-
za non inserita (<) (versione con due
sedili anteriori).
❒spia di segnalazione della avvenuta di-
sattivazione dell’air bag passeggero (
“)
fig. 12F0P0285m
fig. 13
1/2
F0P0353m
REGOLATORE LUMINOSITÀ
QUADRO STRUMENTI
Per regolare la luminosità del quadro stru-
menti: premere il pulsante A-fig. 13
DISPLAY
Il display fig. 14visualizza tramite le rela-
tive spie (consultare il capitolo “Spie e
messaggi”):
❒limitatore / regolatore di velocità;
❒km / mi totali percorsi;
❒indicatore del livello dell’olio motore;
❒presenza di acqua nel filtro gasolio;
❒preriscaldo candelette.
A seconda delle versioni, il display visua-
lizza l’indicazione dell’ora corrente.
Regolazione dell’orologio tramite
display su quadro
Per regolare l’orario tramite display su
quadro, utilizzare il pulsante A-fig. 15nel
modo seguente:
fig. 14F0P0291mfig. 15
1/2
F0P0292m
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano i minuti;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re dei minuti aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano le ore;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re delle ore aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra si se-
leziona la visualizzazione: 24H oppure
12H;
❒girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;
❒girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualiz-
zata l’ora. Per modificare l’orario consul-
tare il computer di bordo alla rubrica “Re-
golazione data e ora”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Rifornibilità
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 116
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello A, inserire la chia-
ve di avviamento nella serratura del tappo
e ruotarla in senso antiorario, quindi svi-
tare il tappo B.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo Cricavato all’interno del-
lo sportello.
fig. 116F0F0107m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLO
Funzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile.Utilizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla spe-
cifica Europea EN590. L’utiliz-
zo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il mo-
tore con conseguente decadimento del-
la garanzia per danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri tipi di
carburante, non avviare il motore e pro-
cedere allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzionato anche
per un brevissimo periodo, è indispensa-
bile svuotare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
Durante il rifornimento non
aprire la porta laterale scorre-
vole sinistra in quanto si po-
trebbe danneggiare lo sportel-
lo carburante aperto.
92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (dove
previsto).TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER) (dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro mec-
canico, inserito nell’apparato di scarico,
che intrappola fisicamente le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si
rende necessaria per eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbo-
niose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative.
Durante il normale utilizzo del veicolo, la
centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e determina la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro. Poiché la
trappola è un sistema di accumulo perio-
dicamente deve essere rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose.
La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di uti-
lizzo del veicolo. Durante la rigenerazio-
ne è possibile il verificarsi dei seguenti fe-
nomeni: innalzamento limitato regime mi-
nimo, attivazione elettroventilatore, limi-
tato aumento fumosità, elevate tempera-
ture allo scarico. Queste situazioni non
devono essere interpretate come anoma-
lie e non incidono sul comportamento vei-
colo e sull’ambiente.
Nel suo normale funziona-
mento, la trappola del parti-
colato (DPF) (dove previsto) sviluppa
elevate temperature. Quindi, non par-
cheggiare il veicolo su materiale in-
fiammabile (erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di
incendio.
ATTENZIONE
fig. 117F0F0357m
Pompa di reinnesco diesel
In caso di mancanza di carburante, è ne-
cessario reinnestare il circuito:
❒riempire il serbatoio di carburante con
almeno 5 litri di gasolio;
❒azionare la pompa manuale di reinne-
sto, situata sotto il cofano motore sot-
to la protezione, fino a quando il car-
burante appare nel tubo trasparente;
❒azionare il motorino di avviamento, fi-
no a quando il motore si avvia.
123
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 124
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 124
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 124
AVARIA AIR BAG ................................................................ 125
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 125
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 126
INSUFFICIENTE PRESSIONE/TEMPERATURA
ELEVATA OLIO MOTORE ............................................... 126
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO ........................... 127
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 127
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE .........128
AVARIA EBD ......................................................................... 128
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE ............................. 128
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 129
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 129
STOP ........................................................................................ 129
RISERVA CARBURANTE ................................................... 130
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 130
SEGNALAZIONE GENERICA .......................................... 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 131
LUCI ANABBAGLIANTI..................................................... 131
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 131
SOSPENSIONI PNEUMATICHE POSTERIORI.............. 131
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 131
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 131
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 131
CRUISE CONTROL............................................................. 132
LIMITATORE DI VELOCITÀ.............................................. 132
PRERISCALDO CANDELETTE......................................... 132
PRESENZA DI ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ......... 132
MANUTENZIONE PROGRAMMATA............................. 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
INSUFFICIENTE
PRESSIONE/
TEMPERATURA
ELEVATA OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi appena av-
viato il motore.
v
Se la spia vsi accende
durante la marcia arresta-
re immediatamente il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
126
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a pie-
no carico): rallentare la marcia e, nel
caso in cui la spia rimanga accesa, ar-
restare la vettura. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato per favori-
re una più attiva circolazione del liqui-
do di raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il corret-
to livello del liquido come preceden-
temente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi appena av-
viato il motore (con motore al minimo è
ammesso un breve ritardo nello spegni-
mento).
Se la spia rimane accesa fissa rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la spia rimane accesa lampeggiante: se-
gnala che il veicolo è entrato in “modo
economia” ed ha staccato alcune funzioni
non necessarie.
w
127
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
SERVOSTERZO
ELETTRICO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende ma deve spegnersi dopo alcu-
ni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’effet-
to del servosterzo elettrico e lo sforzo sul
volante aumenta sensibilmente pur man-
tenendo la possibilità di sterzare la vettu-
ra: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la spia vlampeggia ri-
volgersi il più presto possibi-
le alla Rete Assistenziale Fiat che
provvederà ad eseguire la sostituzio-
ne dell’olio motore ed allo spegni-
mento della relativa spia sul quadro
strumenti.
ATTENZIONE
»
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando una o più porte non so-
no perfettamente chiuse.
Se la spia si accende; verificare la chiusu-
ra delle porte della cabina, delle porte po-
steriori, laterali e del cofano motore.
Con porte aperte e vettura in movimen-
to, viene emessa una segnalazione acusti-
ca.
9