163
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Svitando il tappo del serba-
toio evitare che il liquido per
freni, altamente corrosivo, va-
da a contatto con le parti ver-
niciate. In tal caso lavare immediata-
mente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso
di contatto accidentale lavare imme-
diatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In caso
di ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale dan-
neggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto
di frenatura.
ATTENZIONE
LIQUIDO PER IL SERVOSTERZO
Controllare che il livello dell’olio, con vet-
tura in piano e a motore a freddo, sia com-
preso tra i riferimenti MINe MAXrile-
vabili sul corpo del serbatoio fig 9 efig. 10.
Con olio caldo il livello può anche supe-
rare il riferimento MAX.
Se necessario, aggiungere olio, assicuran-
dosi che abbia le stesse caratteristiche di
quello già presente nell’impianto.
fig. 9 - Versione 90 MultijetF0P0150mfig. 10 - Versioni 120 Multijet
e 140 MultijetF0P0151m
Il consumo olio è bassissimo;
se dopo il rabbocco ne fosse-
necessario un altro a breve di-
stanza di tempo, fare con-
trollare l’impianto dalla Rete Assisten-
ziale Fiat per verificare eventuali per-
dite.
Evitare che il liquido per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del motore: è in-
fiammabile.
ATTENZIONE
Per l’allestimento furgone si
consiglia di sostituire il liqui-
do freni ogni due anni.
ATTENZIONE
153-172 SCUDO LUM I 3e:153-172 ScudoG9 IT 13-11-2009 15:41 Pagina 163
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
I rivestimenti tessili della vo-
stro veicolo sono dimensiona-
ti per resistere a lungo all'u-
sura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera. SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne veicolo. Le
cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’o-
perazione di pulitura, potrebbero es-
sere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol in veicolo: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no del veicolo esposto al sole, la tem-
peratura può superare abbondante-
mente tale valore.
ATTENZIONE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.AVVERTENZA Non utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti.
VOLANTE / POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI
IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro.
Non usare mai alcool e/o prodotti a base
alcolica.
Prima di utilizzare prodotti commerciali
specifici per la pulizia degli interni di au-
toveicoli assicurarsi, attraverso un’atten-
ta lettura delle indicazioni riportate sul-
l’etichetta dei prodotti, che gli stessi non
contengano alcool e/o sostanze a base al-
colica.
Se durante le operazioni di pulitura del cri-
stallo parabrezza con prodotti specifici per
vetri gocce dello stesso si depositano ac-
cidentalmente sul volante / pomello è ne-
cessario rimuoverle all’istante e procede-
re successivamente a lavare l’area inte-
ressata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, in caso di
utilizzo di bloccasterzo al volante, la massi-
ma cura nella sua sistemazione al fine di evi-
tare abrasioni della pelle di rivestimento. PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia del-
le plastiche interne con un panno inumidito
in una soluzione di acqua e detergente neu-
tro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi di sol-
venti e studiati per non alterare l’aspetto ed
il colore dei componenti.
153-172 SCUDO LUM I 3e:153-172 ScudoG9 IT 13-11-2009 15:41 Pagina 172
179
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Carburante
90 Multijet
9HU
Diesel
4 in linea
75 x 88,3
1560
18,0:1
66
90
4000
180
1750
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
120 Multijet
RHK
Diesel
4 in linea
85 x 88
1997
17,5:1
88
120
4000
300
2000
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
140 Multijet
RHR
Diesel
4 in linea
85 x 88
1997
17,5:1
100
136
4000
320
2000
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 179
194
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
120 Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5140 Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5 90 Multijet
80
8
8
6,2
1,7
0,519
7,5
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di raffreddamento
motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/
differenziale: kg
Circuito freni idraulici con:
dispositivi ABS (con ESP) kg
Recipiente liquido
lavacristallo,
lavalunotto, lavafari: litri
(*) Il liquido freni va sostituito almeno ogni 2 anni (versione furgone)Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN 590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UPal 50%
SELENIA WR
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA TOP 4 (*)
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 194
195
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W- 40
qualificazione FIAT 9.55535-N2
FLUIDI E LUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Intervallo di
per un corretto funzionamento della vettura originali sostituzione
Lubrificanti per
motori a gasolio
Per il corretto funzionamento delle versioni Multijet con DPF utilizzare esclusivamente il tipo di lubrificante originale. In casi di emer-
genza, ove non disponibile il prodotto originale, effettuare un solo rabbocco massimo di 0,5 l e recarsi appena possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo di prodotti SAE 5W-40 non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA B4 per i motori
Diesel; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide richiedere alla Rete Assistenziale Fiat il prodotto appropriato della PETRONAS
LUBRICANTS.SELENIA WR
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 195
196
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Impiego
Lubrificantie grassi per la
trasmissione
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto/lavafariCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Olio sintetico SAE 75W-85
che superi la specifica API GL4 e MIL-L-2105 D LEV
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno,
consistenza NLGI 2
Lubrificante per servosterzo.
Supera le specifiche ATF DEXRON III
Fluido sintetico per sistemi idraulici ed elettroidraulici
Fluido sintetico, F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1704, CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante (di colore rosso) per
impianti di raffreddamento a base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione organica basata sulla tecnologia
O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, astm d 3306
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11Fluidi e lubrificanti
consigliati
TUTELA
MATRYX
TUTELA
STAR 500
TUTELA GI/E
TUTELA GI/R
TUTELA TOP 4
PARAFLU
UP
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35Applicazioni
Cambi e differenziali
meccanici
Giunti omocinetici
Servosterzo elettro
idraulico
Servosterzo idraulico
Freni idraulici
e comandi idraulici
frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% fino a –35°C
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 196
– livello del liquido............................ 164
– modo economia ............................. 151
– ricarica............................................. 151
Bloccasterzo......................................... 12
Cambio
– uso del cambio manuale ............... 117
Carburante
– indicatore del livello...................... 14
– tappo del serbatoio ....................... 91
Carrozzeria
– manutenzione................................. 170
– versioni ............................................ 173
Cassetto porta oggetti........................ 65
Catene da neve .................................... 121
Chiavi .................................................... 7
Chiusura centralizzata ....................... 72
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ...................... 97
– impiego............................................ 94
– manutenzione................................. 99
– regolazione in altezza .................. 95Climatizzatore manuale...................... 31
Cofano motore.................................... 76
Contagiri ............................................... 14
Controlli periodici............................... 157
Consigli per il carico........................... 79
Consumo di carburante ..................... 197
Consumo olio motore........................ 160
Cric ......................................................... 136
Dati per l’identificazione .................. 174
Dati tecnici............................................ 173
Diffusori aria laterali e centrali ......... 28
Dimensioni............................................ 185
Disappannamento
– cristalli posteriori................30-34-38
– parabrezza............................28-32-38
– vetri laterali anteriori......... 28-32-38
Emissioni di CO2allo scarico .......... 199
EOBD (il sistema) ................................ 87
Equipaggiamenti interni....................... 65
ABS ...................................................... 82
Accendisigari......................................... 67
Accessori acquistati dall’utente ........ 90
Air bag frontali ..................................... 106
Air bag laterali...................................... 109
Alette parasole..................................... 68
Alzacristalli............................................ 74
Appoggiatesta....................................... 23
Autoradio (Impianto).......................... 89
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 134
– avviamento con manovre
ad inerzia......................................... 135
– dispositivo di avviamento............. 12
– procedura di avviamento ............ 114
– riscaldamento del motore
appena avviato................................ 115
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 134
– dati caratteristici............................ 180
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
200
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
200-208 SCUDO LUM I 4e:200-208 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:58 Pagina 200
201
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Lavafari ................................................... 53
Leve al volante...................................... 47
Limitatore di velocità.......................... 57
Livelli (verifica dei)............................... 158
Livello liquido freni ............................. 162
Livello liquido impianto
di raffreddamento motore .............. 161
Livello liquido lavacristallo/lavafari ... 162
Livello liquido servosterzo................. 163
Livello olio motore.............................. 160
Lubrificanti (caratteristiche) .............. 195
Luci abbaglianti
– comando ........................................ 47
– sostituzione lampada..................... 141
Luci anabbaglianti
– comando.......................................... 47
– sostituzione lampada..................... 141
Luci di direzione (frecce)
– comando.......................................... 48
– sostituzione lampada
anteriore.......................................... 142
– sostituzione lampada laterale ...... 142
– sostituzione lampada
posteriore....................................... 143
Luci di emergenza................................ 61
Luci fendinebbia / retronebbia
– comando ........................................ 47
– sostituzione lampada...............142-143Luci di posizione
– comando ........................................ 47
– sostituzione lampada
anteriore.......................................... 141
– sostituzione lampada
posteriore ...................................... 143
Luci di retromarcia.............................. 143
Luci di stop............................................ 143
Luci targa............................................... 144
Luci terzo stop..................................... 144
Lunotto termico........................30-35-43
Manutenzione del veicolo
– manutenzione programmata ....... 154
– Piano di Manutenzione
Programmata ........................................ 155
– Utilizzo gravoso del veicolo ........ 157
Motore
– alimentazione.................................. 180
– codice di identificazione............... 177
– dati tecnici....................................... 173
– lubrificazione................................... 195
Motorino di avviamento ..................... 180
Olio motore
– caratteristiche tecniche ................ 195
– consumi .......................................... 160
– verifica del livello .......................... 160
Orologio ................................................ 16
Fari
– orientamento del fascio
luminoso.......................................... 81
Fiat CODE............................................. 6
Filtro del gasolio
(presenza di acqua)........................... 132
Filtro dell’aria........................................ 164
Fix&Go................................................... 138
Freni
– livello del liquido............................ 162
– di soccorso .................................... 116
Freno a mano ....................................... 116
Frizione.................................................. 180
Fusibili..................................................... 146
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go........................... 138
Indicatore livello carburante ........... 14
In emergenza ....................................... 133
In sosta................................................... 116
Interruttore blocco carburante ........ 64
Interni..................................................... 172
Lampada (sostituzione di una) ......... 139
Lavacristallo
– comando.......................................... 50
– livello del liquido............................ 162
200-208 SCUDO LUM I 4e:200-208 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:58 Pagina 201