3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva sinistra: comando luci esterne -
4. Quadro strumenti e spie - 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e
orientabili - 7. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8. Mostrina comandi - 9. Air bag lato passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12. Leva cambio
- 13. Dispositivo di avviamento - 14. Air bag lato guidatore - 15. Leva apertura cofano motore
F0V0185m
fig. 1
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 3
18
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta
conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti▲oppure▼selezio-
nare (YES) (per confermare l’attivazione/disattivazione)
oppure (no) (per rinunciare);
❒premere il pulsante SET ESC con pressione breve, vie-
ne visualizzato un messaggio di conferma scelta e si tor-
na alla videata menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard sen-
za memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/di sattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procede-
re come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza la scritta DRL;
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare l’inse-
rimento (On) oppure il disinserimento (Off) delle luci diur-
ne;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare; Regolazione volume buzzer (bUZZ)
Questa funzione permette la regolazione del volume del-
la segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le vi-
sualizzazioni di avaria/avvertimento e le pressioni dei pul-
santi SET ESC,▲e▼.
Per impostare il volume desiderato, procedere come se-
gue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza le scritta (bUZZ);
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare il livello
di volume desiderato (regolazione possibile su 8 livelli).
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace/testa (side bag) (BAG P)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero ed il bag laterale (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Procedere come segue:
❒premere il pulsante SET ESC e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio (BAG P OFF) (per disattivare)
oppure il messaggio (BAG P On) (per attivare) trami-
te la pressione dei pulsanti▲oppure▼, premere nuo-
vamente il pulsante SET ESC;
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 18
27
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in
funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante▲oppure▼per effettuare la scel-
ta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù.
Premendo il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay torna alla videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante▼il display torna alla prima voce del
menù (Beep Velocità). Bag passeggero Attivazione/Disattivazione degli
air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace/testa (side bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero ed l bag laterale (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio (Bag pass: Off) (per disattivare) op-
pure il messaggio (Bag pass: On) (per attivare) tramite la
pressione dei pulsanti▲e▼, premere nuovamente il pul-
sante SET ESC;
– sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta con-
ferma;
– tramite la pressione dei pulsanti▲o▼selezionare (Sì)
(per confermare l’attivazione/disattivazione) oppure (No)
(per rinunciare);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, vie-
ne visualizzato un messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 27
121
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore seggiolini bam-
bini con culla rivolta contromarcia. L’at-
tivazione dell’air bag, in caso di urto, po-
trebbe produrre lesioni mortali al bambino tra-
sportato. Si consiglia di trasportare sempre i bam-
bini sul sedile posteriore, in quanto questa risul-
ta la posizione più protetta in caso di urto. Co-
munque i seggiolini per bambini non devono es-
sere assolutamente montati sul sedile anteriore di
veicoli dotati di air bag passeggero, che gonfian-
dosi, potrebbe indurre lesioni anche mortali, in-
dipendentemente dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione. In caso di necessità, i bam-
bini possono essere sistemati sul sedile anteriore
su veicoli dotati di disattivazione dell’air bag fron-
tale passeggero. In questo caso è assolutamente
necessario accertarsi, tramite l’apposita spia “
sul quadro di bordo, dell’avvenuta disattivazione
(vedere “Air bag frontale lato passeggero” al pa-
ragrafo “Air bag frontali”). Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia.
ATTENZIONETutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omo-
logazione, insieme con il marchio di controllo, su una tar-
ghetta solidamente fissata al seggiolino, che non deve es-
sere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili seggiolini bambi-
no adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scel-
ta, essendo stati sperimentati specificatamente per le vet-
ture Fiat.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 121
124
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
Fiat Doblò (omologazione M1) è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità
dei seggiolini bambini sui vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Di seguito vengono riportate le principali norme
di sicurezza da seguire per il trasporto di
bambini:
❒installare i seggiolini bambini sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta essere la posizione più protetta
in caso d’urto;
❒in caso di disattivazione dell’air bag frontale lato pas-
seggero controllare sempre, tramite l’accensione a lu-
ce fissa dell’apposita spia
“sul quadro strumenti, l’av-
venuta disattivazione;
❒rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoria-
mente allegare. Conservarle nel veicolo insieme ai do-
cumenti e al presente libretto. Non impiegare seggio-
lini usati privi delle istruzioni di uso;
❒verificare sempre con una trazione sul nastro, l’avve-
nuto aggancio delle cinture;
❒ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monopo-
sto; non trasportarvi mai due bambini contempora-
neamente;
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore Passeggero posteriore Passeggero posteriore(prima fila) (seconda fila)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U X
Gruppo 1 9-18 kg U U X
Gruppo 2 15-25 kg U U X
Gruppo 3 22-36 kg U U X
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
X = posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 124
125
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
❒verificare sempre che le cinture non appoggino sul col-
lo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al bambino di assu-
mere posizioni anomale o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in braccio, neppure neo-
nati. Nessuno infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto;
❒in caso di incidente sostituire il seggiolino con uno nuo-
vo.
In presenza di air bag passeggero non po-
sizionare sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non devono mai
viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
F0V0113mfig. 120
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni con omologazione M1 il veicolo è predispo-
sto per il montaggio dei seggiolini Isofix Universale, un nuo-
vo sistema unificato europeo per il trasporto bambini.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 125
128
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontale per il guidatore e, per
versioni/mercati, dove previsto, di air bag frontale per il
passeggero.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) proteggono gli occupanti dei po-
sti anteriori negli urti frontali di severità medio-alta, me-
diante l’interposizione del cuscino fra l’occupante ed il vo-
lante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc…) non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a prote-
zione fra il corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come del resto prescritto dal-
la legislazione in Europa e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino an-
cora in fase di apertura. In questa situazione la protezio-
ne offerta dal cuscino risulta ridotta.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti
casi:❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale del veicolo (ad esem-
pio urto del parafango contro il guard rail);
❒incuneamento del veicolo sotto altri veicoli o barrie-
re protettive (ad esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguen-
za la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, su plancia in zona air bag lato
passeggero e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire con la corretta aper-
tura dell’air bag passeggero ed, inoltre, causare
gravi lesioni agli occupanti del veicolo.
ATTENZIONE
Gli air bag frontali lato guidatore e lato passeggero sono
studiati e tarati per la migliore protezione di occupanti dei
posti anteriori che indossano le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo gonfiaggio è tale
da riempire la maggior parte dello spazio tra il volante ed
il guidatore e tra la plancia ed il passeggero.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 128
129
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0024mfig. 123F0V0025mfig. 124
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
In caso di urti frontali di bassa severità (per i quali è suffi-
ciente l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano. È pertanto sempre
necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto frontale assicurano comunque il corretto posizio-
namento dell’occupante.
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 123
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
fig. 124 (per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nella plancia portastru-
menti e con cuscino di maggior volume rispetto a quello
del lato guidatore.
In presenza di air bag lato passeggero at-
tivato, non disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta con-
tromarcia. L’attivazione dell’air bag in ca-
so di urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l’air bag lato pas-
seggero quando il seggiolino per bambino viene
disposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia. Anche in as-
senza di un obbligo di legge, si raccomanda, per
la migliore protezione degli adulti, di riattivare im-
mediatamente l’air bag, non appena il trasporto
di bambini non sia più necessario.
ATTENZIONE
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 129