130
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISATTIVAZIONE MANUALE AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO E
LATERALE PROTEZIONE TORACE/TESTA
(Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni Doblò M1, qualora fosse assolutamente ne-
cessario trasportare un bambino sul sedile anteriore, è
possibile disattivare gli air bag frontale lato passeggero e
laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa
fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fronta-
le e laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per le versioni Doblò Cargo con sedile passeggero ripie-
gabile a scomparsa e paratia sdoppiata girevole o scalet-
ta, è necessario disattivare gli air bag frontale lato passeg-
gero e laterale protezione torace/testa (side bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) in presenza di carico con
sedile abbattuto.
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air bag
lato passeggero frontale e laterale protezione torace/testa
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consulta-
re il capitolo “Conoscenza del veicolo” ai paragrafi “Di-
splay digitale” e “Display multifunzionale”.
AIR BAG LATERALI (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere dotato di air bag
laterali anteriori protezione torace/testa (Side Bag ante-
riori) guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti la-
terali di severità medio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino fra l’occupante e le parti interne della struttura la-
terale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre ti-
pologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...)
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si gon-
fiano istantaneamente, ponendosi a protezione fra il cor-
po degli occupanti e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma complementa-
ri all’uso delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto prescritto dalla legisla-
zione in Europa e nella maggior parte dei paesi extraeu-
ropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo delle cinture di si-
curezza, che in caso di urto laterale assicurano comun-
que il corretto posizionamento dell’occupante evitando-
ne l’espulsione in caso di urti molto violenti.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 130
131
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AVVERTENZA La migliore protezione da parte del siste-
ma in caso di urto laterale si ha mantenendo una corret-
ta posizione sul sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento del Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavaggio automati-
che per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali (dove previ-
sti) è possibile qualora il veicolo sia sottoposto a forti ur-
ti che interessano la zona sottoscocca, come ad esempio
urti violenti contro gradini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute del veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non sono nocive e non in-
dicano un principio di incendio; inoltre la superficie del cu-
scino dispiegato e l’interno del veicolo possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia attivato uno qualun-
que dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per far sostituire quelli attivati e per far ve-
rificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzio-
ne riguardanti l’Air Bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat. SIDE BAG fig. 125
(per versioni/mercati, dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio istantaneo, allog-
giato nello schienale del sedile anteriore ed ha il compito
di proteggere il torace e la testa degli occupanti in caso
di urto laterale di severità medio-alta.
F0V0026mfig. 125
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 131
132
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
In caso di rottamazione del veicolo occorre rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per far disattivare l’impianto, inol-
tre in caso di cambio di proprietà del veicolo è indispen-
sabile che il nuovo proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag frontali e Air Bag
laterali anteriori è decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di uno o più di essi non
è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) è possibile che sia presente una anoma-
lia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag o
i pretensionatori potrebbero non attivarsi in ca-
so di incidente o, in un più limitato numero di ca-
si, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat per l’imme-
diato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla carica pirotec-
nica ed al contatto spiralato sono indica-
te nell’apposita targhetta ubicata all’interno del
cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi di queste sca-
denze rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la loro sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo, da-
vanti al torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero arrecarvi gravi
danni.
ATTENZIONE
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 132
144
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indi-
ca una anomalia all’impianto air bag. Su alcune versioni il di-
splay visualizza il messaggio dedicato.
¬
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬viene segnalata dal
lampeggio, oltre i normali 4 secondi, del-
la spia
“, che segnala air bag frontale passegge-
ro disinserito. In aggiunta il sistema air bag prov-
vede alla disattivazione automatica degli air bag
lato passeggero (frontale e laterale dove previsto).
In tal caso la spia ¬potrebbe non segnalare even-
tuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di pro-
seguire contattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
AIR BAG LATO PASSEGGERO/AIR
BAG LATERALI DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag fron-
tale lato passeggero e l’air bag laterale (per versio-
ni/mercati, dove previsto). Con air bag frontali passegge-
ro inseriti, ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
“
si accende a luce fissa per circa 4 secondi, lampeggia per
i successivi 4 secondi dopodiché si deve spegnere.
“
L’avaria della spia “viene segnalata dal-
l'accensione della spia
¬. In aggiunta il si-
stema air bag provvede alla disattivazione auto-
matica degli airbag lato passeggero (frontale e la-
terale dove previsto). Prima di proseguire con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per l’immedia-
to controllo del sistema.
ATTENZIONE
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 144
181
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0088mfig. 173
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in ca-
so di avaria od intervento improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, occorre pertanto ve-
rificare l’efficienza del relativo fusibile di protezione: l’ele-
mento conduttore A-fig. 173 non deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il fusibile bruciato con
un altro avente lo stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D ubicata
all’interno della borsa porta attrezzi o nel contenitore Fix
& Go (per versioni/mercati, dove previsto).
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente
interrompersi, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile con
un altro avente amperaggio superiore; PE-
RICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Per l’individuazione del fusibile di protezione, consultare
le tabelle riportate nelle pagine seguenti.
Se un fusibile generale di protezione si-
stemi di sicurezza (sistema air bag, siste-
ma frenante), sistemi motopropulsore (sistema
motore, sistema cambio) o sistema guida inter-
viene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 181
261
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Ambiente
– dispositivi per ridurre
le emissioni ................113-114
Ampliamento vano bagagli.......89
Anabbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......173
Antigelo
– caratteristiche ...................248
– verifica del livello
e rabbocco .........................202
Appoggiatesta
– anteriori ................................38
– posteriori .............................38
ASR (sistema) .........................100
Assetto proiettori
(correttore) .............................95
Assetto ruote .........................226
Attacchi barre portatutto ......94Autoradio (impianto
di predisposizione)........109-110
Avviamento e guida.........133
Avviamento di emergenza .....155
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– con manovre ad inerzia ....156
Avviamento del motore .......133
– avviamento
d’emergenza ..............134-155
– commutatore
di avviamento .........................9
– procedura per versioni
benzina ................................133
– procedura per versioni
Diesel ..................................134
– riscaldamento del
motore ...............................134
– spegnimento del
motore ...............................135 Abbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......174
ABS ..............................................96
Accendisigari...............................74
Accensione/spegnimento
plafoniere .................................69
Air bag frontali ........................128
– disattivazione .....................130
– guidatore ............................129
– passeggero .........................129
Air bag laterali (side bag -
window bag) .........130-131-132
– avvertenze generali ..........131
Alette parasole .........................75
Alimentazione
(dati tecnici) ..........................224
Alzacristalli
– elettrici ............................83-84
– manuali ..................................84
INDICE
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 261
264
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
– parabrezza e cristalli
laterali anteriori ............45-49
– specchi retrovisori
esterni .......................46-49-58
Disattivazione air bag ............130
Display digitale ..........................14
– menu di set-up ....................15
– pulsanti di comando ...........14
– videata standard ..................14
Display multifunzionale ...........19
– menu di set-up ....................20
– pulsanti di comando ...........19
– videata standard ..................19
Dispositivi elettrici/
elettronici ..............................110
Dispositivo blocco porte
posteriori .................................79
Dispositivo di avviamento..........9
– bloccasterzo ............................9
Dispositivo Dead lock ...............8
Dispositivo sicurezza
bambini .....................................80Dotazioni interne .....................71
DPF
(trappola del particolato)....114
Economia di marcia ...............137
Elenco fusibili ........182-183-184-
185-186-187
Emissioni di CO
2...................253
EOBD (sistema) .....................102
Equipaggiamenti interni ...........71
ESP (sistema) .............................98
Fari ..............................................95
– correttore assetto ..............95
– lampade (tipo) ...........170-171
– orientamento del fascio
luminoso ...............................95
– regolazione fari all’estero ..96
– sostituzione lampade .......169
Fendinebbia (luci)
– accensione ............................70
– sostituzione lampade .......174
Fiat CODE ...................................4Filtro aria .................................206
Filtro antipolline .....................206
Filtro gasolio ...........................206
– spia presenza acqua
nel filtro ..............................151
Fine vita veicolo ......................255
Fix&Go automatic
(kit riparazione rapida
pneumatici) ............................163
Fluidi e lubrificanti
(caratteristiche) ............247-248
Follow me home
(dispositivo fari) ......................60
Foratura pneumatico
– indicazioni generali ...........156
– kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go
automatic ..........................163
– sostituzione ruota ............156
Frecce (indicatori di direzione)
– accensione ............................60
– sostituzione lampade
anteriori ............................. 173
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 264