169
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verificare che i relati-
vi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con al-
tre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, prima di sostituir-
la, verificare che il fusibile corrispondente sia integro:
per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al paragrafo
“Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e sen-
za tenere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono essere ma-
neggiate toccando esclusivamente la par-
te metallica. Se il bulbo trasparente viene
a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudicare la durata del-
la lampada. In caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far effettuare la
sostituzione delle lampade presso la Rete
Assistenziale Fiat. Il corretto funzionamen-
to ed orientamento delle luci esterne sono requisi-
ti essenziali per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può ap-
parire un leggero strato di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale dovuto alla bas-
sa temperatura e al grado di umidità dell’aria; sparirà ra-
pidamente accendendo i fari. La presenza di gocce all’in-
terno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 169
181
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0088mfig. 173
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in ca-
so di avaria od intervento improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, occorre pertanto ve-
rificare l’efficienza del relativo fusibile di protezione: l’ele-
mento conduttore A-fig. 173 non deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il fusibile bruciato con
un altro avente lo stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D ubicata
all’interno della borsa porta attrezzi o nel contenitore Fix
& Go (per versioni/mercati, dove previsto).
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente
interrompersi, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile con
un altro avente amperaggio superiore; PE-
RICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Per l’individuazione del fusibile di protezione, consultare
le tabelle riportate nelle pagine seguenti.
Se un fusibile generale di protezione si-
stemi di sicurezza (sistema air bag, siste-
ma frenante), sistemi motopropulsore (sistema
motore, sistema cambio) o sistema guida inter-
viene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 181
182
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0081mfig. 174F0V0089mfig. 175
FUSIBILI CENTRALINA VANO MOTORE
La scatola fusibili si trova sul lato destro del motore, a la-
to della batteria. Per rimuovere il coperchio di protezio-
ne A ed accedere alla centralina fusibili, svitare le due viti
di fissaggio B.
Se necessita effettuare un lavaggio del va-
no motore, avere cura di non insistere di-
rettamente con getto d’acqua sulla scato-
la cablata vano motore.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 182
186
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0082mfig. 176F0V0083mfig. 177
FUSIBILI SU SCATOLA CABLATA
ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre rimuovere lo sportello di
protezione A-fig. 176 montato a pressione.I fusibili si trovano nelle due scatole portafusibili raffigu-
rate in fig. 177.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 186
187
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliane destro F12 7,5 177
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore, luci su pantine,
luci ingombro porte, luce baule F32 7,5 177
Quadro strumento F53 5 177
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock,
motorino sblocco portellone F38 20 177
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, centralina clima automatico,
sirena allarme, autoradio, centralina Blue&Me™, centralina rilevazione
pressione pneumatici F36 10 177
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20 177
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5 177
Alimentazione int. per interruttore su pedale stop,
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno,
centralina Blue&Me™, sistema predisposizione autoradio F51 7,5 177
Alimentazione int. per quadro strumento, interruttore su pedale stop,
luce terzo stopF37 5 177
Alimentazione int per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici
esterni, sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port F49 5 177
Alimentazione int/a per bobine teleruttori su centralina su fusibili motore e
bobine teleruttori su centralina body computer F31 5 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20 177
Presa di corrente posteriore F94 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F95 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F96 15 177
Sedile riscaldato lato guida F97 10 177
Sedile riscaldato lato passeggero F98 10 177
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 187
216
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici. Usa-
re panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la tra-
sparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettri-
che presenti sulla superficie interna del lunotto posterio-
re, strofinare delicatamente seguendo il senso delle resi-
stenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un accurato
lavaggio del vano motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle centraline elettroni-
che e sulla centralina relé e fusibili sul lato sinistro del va-
no motore (senso di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore
freddo e chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es. cappucci in
gomma e ripari vari) non siano rimosse o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia dei trasparenti
in plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es. ace-
tone).
Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettifi-
cata per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per stro-
finio durante l’operazione di pulitura, potrebbe-
ro essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol nel veico-
lo: pericolo di scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte ad una tempe-
ratura superiore a 50° C. All’interno del veicolo
esposto al sole, la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONE
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 216
262
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
– commutatore
di avviamento .........................9
Bagagliaio ...................................85
– ampliamento
del bagagliaio ........................89
– ancoraggio del carico .........91
– rimozione cappelliera .......88
– cappelliera (rimozione).......88
Bambini
(trasporto in sicurezza) ......125
– predisposizione per
montaggio seggiolino
Isofix ....................................125
Barre portapacchi-portasci
(predisposizione) ....................94
Batteria......................................206
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– consigli per prolungare
la durata .............................208
– manutenzione ....................208
– ricarica.................................188
– sostituzione .......................207Bloccaporte ...............................77
Bloccasterzo ................................9
Blocco carburante
(sistema) ...................................70
Blocco motore
(Fiat CODE) ..............................4
Blocco porte
posteriori .....................80-81-82
Bocchette e diffusori aria .......43
Bracciolo anteriore ..................71
Brake assist (sistema) ..............98
Cambio ....................................136
– caratteristiche tecniche......224
Candele (tipo) .........................223
Cassetti portaoggetti ..........71-72
Caratteristiche
lubrificanti ......................247-248
Caratteristiche tecniche .......219
Carburante
– alla stazione
di rifornimento .........111-112
– apertura sportello ............112– blocco carburante
(sistema) ...............................70
– caratteristiche ...........111-112
– consumo .............................249
– indicatore livello e spia
riserva ...................................13
– rifornimento ..............111-112
– tappo serbatoio ................112
Carrozzeria
– codici versioni
carrozzeria .........................221
– pulizia, cura
e manutenzione ................214
Cassetti portaoggetti ...............71
Catalizzatore
(marmitta catalitica) ............113
Catene da neve ......................141
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................182-186
Cerchi ruote ...........................226
– lettura corretta .................227
Chiavi ............................................5
– chiave con telecomando.........6
– chiave meccanica ...................6
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 262
264
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
– parabrezza e cristalli
laterali anteriori ............45-49
– specchi retrovisori
esterni .......................46-49-58
Disattivazione air bag ............130
Display digitale ..........................14
– menu di set-up ....................15
– pulsanti di comando ...........14
– videata standard ..................14
Display multifunzionale ...........19
– menu di set-up ....................20
– pulsanti di comando ...........19
– videata standard ..................19
Dispositivi elettrici/
elettronici ..............................110
Dispositivo blocco porte
posteriori .................................79
Dispositivo di avviamento..........9
– bloccasterzo ............................9
Dispositivo Dead lock ...............8
Dispositivo sicurezza
bambini .....................................80Dotazioni interne .....................71
DPF
(trappola del particolato)....114
Economia di marcia ...............137
Elenco fusibili ........182-183-184-
185-186-187
Emissioni di CO
2...................253
EOBD (sistema) .....................102
Equipaggiamenti interni ...........71
ESP (sistema) .............................98
Fari ..............................................95
– correttore assetto ..............95
– lampade (tipo) ...........170-171
– orientamento del fascio
luminoso ...............................95
– regolazione fari all’estero ..96
– sostituzione lampade .......169
Fendinebbia (luci)
– accensione ............................70
– sostituzione lampade .......174
Fiat CODE ...................................4Filtro aria .................................206
Filtro antipolline .....................206
Filtro gasolio ...........................206
– spia presenza acqua
nel filtro ..............................151
Fine vita veicolo ......................255
Fix&Go automatic
(kit riparazione rapida
pneumatici) ............................163
Fluidi e lubrificanti
(caratteristiche) ............247-248
Follow me home
(dispositivo fari) ......................60
Foratura pneumatico
– indicazioni generali ...........156
– kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go
automatic ..........................163
– sostituzione ruota ............156
Frecce (indicatori di direzione)
– accensione ............................60
– sostituzione lampade
anteriori ............................. 173
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 264