RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire il veicolo unicamente con ben-
zina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN 228.
Motori diesel: rifornire il veicolo unicamente con ga-
solio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conse-
guente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia ti-
rato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fon-
do il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR
ed attendere lo spegnimento delle spieY(o del simbolo
sul display) em; ruotare la chiave di avviamento in AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il vei-
colo su erba, foglie secche, aghi di pino o altro mate-
riale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una dia-
gnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare ac-
cessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolger-
si presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’im-
pianto del veicolo è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo. È consi-
gliabile avere sempre con sé il codice elettronico ri-
portato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inal-
terate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratte-
ristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi co-
sti di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze impor-
tanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo del Suo veicolo. Presti par-
ticolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle per-
sone)
#(salvaguardia dell’ambiente)!(integrità del
veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 2
112
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0086mfig. 109
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio, ef-
fettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di rab-
bocco che potrebbero causare anomalie al sistema di ali-
mentazione. Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di mantenere all’inter-
no del serbatoio una quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile.
Per veicoli a gasolio utilizzare solo gasolio
per autotrazione, conforme alla specifica
Europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti
o miscele può danneggiare irreparabilmente il mo-
tore con conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento acciden-
tale con altri tipi di carburante, non avviare il mo-
tore e procedere allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzionato anche per un bre-
vissimo periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 109
Apertura
1) Aprire lo sportello A-fig. 109 tirandolo verso l’ester-
no, mantenere il tappo B fermo, inserire la chiave di av-
viamento nella serratura e ruotarla in senso antiorario.
2) Ruotare il tappo in senso antiorario ed estrarlo. Il tap-
po è dotato di un dispositivo antismarrimento C che lo as-
sicura allo sportello rendendolo imperdibile. Durante il
rifornimento agganciare il tappo allo sportello, come illu-
strato in figura.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 112
113
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per pro-
va, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per versioni/mercati,
dove previsto). Chiusura
1) Inserire il tappo (completo di chiave) e ruotarlo in sen-
so orario, fino ad avvertire uno o più scatti.
2) Ruotare la chiave in senso orario ed estrarla, quindi chiu-
dire lo sportello.
La chiusura ermetica può determinare un leggero aumen-
to di pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfia-
to mentre si svita il tappo è quindi del tutto normale.
Non avvicinarsi al bocchettone del serba-
toio con fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio. Evitare anche di avvi-
cinarsi troppo al bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 113
ACCESA FISSA:
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE:
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) al messaggio visualizzato dal
display quando il sistema rileva insufficiente pressione del-
l’olio motore.
147
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
v
Se la spia vsi accende durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display) arrestare imme-
diatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e viene visua-
lizzato (per versioni/mercati, dove previsto) uno specifi-
co messaggio sul display. A seconda delle versioni la spia
può lampeggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 se-
condi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avvia-
mento del motore, la spia continuerà a lampeggiare nelle
modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà
sostituito. Il display (per versioni/mercati, dove previsto)
visualizza, oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non
è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al cliente
che l’utilizzo normale del veicolo ha portato alla neces-
sità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene accelera-
to da:
– prevalente uso cittadino del veicolo che rende più fre-
quente il processo di rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi tratte, impedendo al mo-
tore di raggiungere la temperatura di regime
– interruzioni ripetute del processo di rigenerazione se-
gnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 147
148
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
A fronte dell’accensione della spia, l’olio
motore degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500 Km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle
informazioni sopraindicate potrebbe causare gra-
vi danni al motore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente nel
motore, quindi in caso di accensione lampeggiante
della spia non bisogna assolutamente aggiunge-
re nel motore altro olio.
ATTENZIONE
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE (rossa)
La spia sul quadrante si accende a luce fissa con
veicolo fermo e cintura di sicurezza lato guida non
correttamente allacciata. La spia si accenderà in modo lam-
peggiante, unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer),
quando, a veicolo in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
L’avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) può essere escluso unicamente dalle Rete As-
sistenziale Fiat.
Su alcune versioni è possibile riattivare il sistema median-
te menu di Set up.
<
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE (rossa)
La spia si accende, su alcune versioni, quando una
o più porte, il bagagliaio o il cofano motore non so-
no perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedica-
to.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa
una segnalazione acustica.
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul
quadro si accende ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
La spia si accende sul quadrante quando il livello olio mo-
tore scende sotto il valore minimo previsto. Ripristinare
il corretto livello olio motore (vedere “Verifica dei livel-
li” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
´
k
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 148
150
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
RISERVA CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti da-
gli 8 ai 10 litri di carburante.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, significa che è pre-
sente un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso. PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO
(solo versioni Multijet con DPF -
giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accen-
de in modalità fissa per segnalare al cliente che il sistema
DPF ha la necessità di eliminare le sostanze inquinanti im-
prigionate (particolato) mediante il processo di rigenera-
zione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenera-
zione, ma solo quando le condizioni di guida richiedono
la segnalazione al cliente.
Per avere lo spegnimento della spia è necessario mante-
nere il veicolo in movimento fino al termine della rigene-
razione. La durata del processo è mediamente di 15 mi-
nuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo il veicolo in marcia
a 60Km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto del veicolo e
pertanto non è necessario il ricovero del veicolo in offi-
cina. Insieme all’accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previ-
sto).
h
ç
La velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico, alle
condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vi-
genti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre
che è possibile spegnere il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di ri-
generazione potrebbero però causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sem-
pre consigliato attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 150
151
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all’impianto di preri-
scaldo candelette. Rivolgersi il più presto possibile pres-
so la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedica-
to.PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) (giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) (giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si accende;
si spegne quando le candelette hanno raggiunto la tem-
peratura prestabilita. Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’ac-
censione della spia può avere una durata quasi impercet-
tibile.
m
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
csi accende quando c’è acqua nel filtro del gaso-
lio. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio de-
dicato.
c
La presenza di acqua nel circuito di ali-
mentazione, può arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare irregolarità nel
funzionamento del motore. Nel caso la spia
csi ac-
cenda (su alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l’o-
perazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazio-
ne avvenga immediatamente dopo un rifornimen-
to, è possibile che sia stata introdotta acqua nel ser-
batoio: in tal caso spegnere immediatamente il mo-
tore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 151
152
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci diurne
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
W
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sen-
sore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove prevista)
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al si-
stema Start&Stop.
è
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia
Y(su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display) segnala l’a-
varia del sistema Fiat Code o, se presente, del sistema di
allarme; in questo caso rivolgersi appena possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Y
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 152