207
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con un’al-
tra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente caratteristi-
che diverse, decadono le scadenze manutentive previste
nel “Piano di manutenzione programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.
Un montaggio scorretto di accessori elet-
trici ed elettronici può causare gravi danni
al veicolo. Se dopo l’acquisto del veicolo si
desidera installare degli accessori (antifurto, radio-
telefono, ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, che saprà suggerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pe-
ricolose per l’ambiente. Per la sostituzione
della batteria, consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata per lo smal-
timento nel rispetto della natura e delle norme di
legge.
Se il veicolo deve restare fermo per lungo
tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luo-
go riscaldato, altrimenti si corre il rischio che con-
geli.
Quando si deve operare sulla batteria o
nelle vicinanze, proteggere sempre gli oc-
chi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 207
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo, si desiderasse in-
stallare a bordo degli accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.) oppu-
re accessori comunque gravanti sul bilancio elettrico, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi più idonei appar-
tenenti alla Lineaccessori Fiat, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’impianto elettrico
del veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece sia necessario integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi continuano ad assorbire
energia elettrica anche a motore spento, scaricando gra-
dualmente la batteria.
208
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per pre-
servarne la funzionalità nel tempo, seguire scrupolosa-
mente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando il veicolo, assicurarsi che porte, cofani
e sportelli siano ben chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni caso il
veicolo é provvista di un sistema di spegnimento auto-
matico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lun-
go tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stac-
care il cavo del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo
in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per solfata-
zione, riducendo la capacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di con-
gelamento (può già verificarsi a –10°C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo “Lunga inattività
del veicolo”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 208
261
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Ambiente
– dispositivi per ridurre
le emissioni ................113-114
Ampliamento vano bagagli.......89
Anabbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......173
Antigelo
– caratteristiche ...................248
– verifica del livello
e rabbocco .........................202
Appoggiatesta
– anteriori ................................38
– posteriori .............................38
ASR (sistema) .........................100
Assetto proiettori
(correttore) .............................95
Assetto ruote .........................226
Attacchi barre portatutto ......94Autoradio (impianto
di predisposizione)........109-110
Avviamento e guida.........133
Avviamento di emergenza .....155
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– con manovre ad inerzia ....156
Avviamento del motore .......133
– avviamento
d’emergenza ..............134-155
– commutatore
di avviamento .........................9
– procedura per versioni
benzina ................................133
– procedura per versioni
Diesel ..................................134
– riscaldamento del
motore ...............................134
– spegnimento del
motore ...............................135 Abbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......174
ABS ..............................................96
Accendisigari...............................74
Accensione/spegnimento
plafoniere .................................69
Air bag frontali ........................128
– disattivazione .....................130
– guidatore ............................129
– passeggero .........................129
Air bag laterali (side bag -
window bag) .........130-131-132
– avvertenze generali ..........131
Alette parasole .........................75
Alimentazione
(dati tecnici) ..........................224
Alzacristalli
– elettrici ............................83-84
– manuali ..................................84
INDICE
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 261
262
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
– commutatore
di avviamento .........................9
Bagagliaio ...................................85
– ampliamento
del bagagliaio ........................89
– ancoraggio del carico .........91
– rimozione cappelliera .......88
– cappelliera (rimozione).......88
Bambini
(trasporto in sicurezza) ......125
– predisposizione per
montaggio seggiolino
Isofix ....................................125
Barre portapacchi-portasci
(predisposizione) ....................94
Batteria......................................206
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– consigli per prolungare
la durata .............................208
– manutenzione ....................208
– ricarica.................................188
– sostituzione .......................207Bloccaporte ...............................77
Bloccasterzo ................................9
Blocco carburante
(sistema) ...................................70
Blocco motore
(Fiat CODE) ..............................4
Blocco porte
posteriori .....................80-81-82
Bocchette e diffusori aria .......43
Bracciolo anteriore ..................71
Brake assist (sistema) ..............98
Cambio ....................................136
– caratteristiche tecniche......224
Candele (tipo) .........................223
Cassetti portaoggetti ..........71-72
Caratteristiche
lubrificanti ......................247-248
Caratteristiche tecniche .......219
Carburante
– alla stazione
di rifornimento .........111-112
– apertura sportello ............112– blocco carburante
(sistema) ...............................70
– caratteristiche ...........111-112
– consumo .............................249
– indicatore livello e spia
riserva ...................................13
– rifornimento ..............111-112
– tappo serbatoio ................112
Carrozzeria
– codici versioni
carrozzeria .........................221
– pulizia, cura
e manutenzione ................214
Cassetti portaoggetti ...............71
Catalizzatore
(marmitta catalitica) ............113
Catene da neve ......................141
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................182-186
Cerchi ruote ...........................226
– lettura corretta .................227
Chiavi ............................................5
– chiave con telecomando.........6
– chiave meccanica ...................6
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 262
269
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Presa predisposizione
navigatore portatile ...............75
Prese di corrente ...............72-73
Pressione pneumatici ............229
Prestazioni veicolo .................229
Pretensionatori cinture
di sicurezza ............................117
– limitatori di carico ............118
Proiettori
– correttore assetto ..............95
– lampade (tipo) ...................170
Protezione ambientale ..113-114
– trappola del particolato
(DPF) ...................................114
Pulizia e manutenzione
– carrozzeria .........................214
– cristalli ...................................61
– interni veicolo ...................216
– parti in plastica ..................217
– rivestimenti in pelle .........217
– sedili in tessuto .................217
– vano motore .....................216
Pulsanti di comando .................70Quadro strumenti ....................11
Rabbocco olio motore .........202
– caratteristiche ...................247
Radiotrasmettitori e
telefoni cellulari ....................110
Raffreddamento motore
– caratteristiche ...................248
– verifica del livello
e rabbocco .........................203
Refrigerante motore
– caratteristiche ...................248
– verifica del livello
e rabbocco .........................203
Regolatore di velocità costante
(Cruise Control) ....................63
Regolazione del volante ..........39
Regolazione illuminazione
interno veicolo .......................20
Regolazione orologio ..............22
Regolazione sedili .....................30Regolazioni specchi ............40-41
Retromarcia (luce)
– sostituzione lampade .......175
Retronebbia (luce)
– accensione ............................70
– sostituzione lampade .......175
Ricarica batteria.......................188
Ricircolo aria .................46-49-56
Rifornimenti
– dati tecnici (quantità) .......246
Rim Protector
(pneumatici)...........................227
Rimorchio (traino) ........189-190
– installazione gancio
di traino ......................189-190
Riscaldamento
e ventilazione ..........................44
Riscaldamento sedili ................32
Riserva carburante .................246
Risparmio di carburante .......137
Rottamazione veicolo ...........255
Ruota di scorta .......................228
– caratteristiche tecniche ...228
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 269