RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire il veicolo unicamente con ben-
zina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN 228.
Motori diesel: rifornire il veicolo unicamente con ga-
solio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conse-
guente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia ti-
rato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fon-
do il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR
ed attendere lo spegnimento delle spieY(o del simbolo
sul display) em; ruotare la chiave di avviamento in AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il vei-
colo su erba, foglie secche, aghi di pino o altro mate-
riale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una dia-
gnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare ac-
cessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolger-
si presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’im-
pianto del veicolo è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo. È consi-
gliabile avere sempre con sé il codice elettronico ri-
portato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inal-
terate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratte-
ristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi co-
sti di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze impor-
tanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo del Suo veicolo. Presti par-
ticolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle per-
sone)
#(salvaguardia dell’ambiente)!(integrità del
veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 2
7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0022mfig. 5F0V0005mfig. 6
Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 6
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B in
posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su:utilizzando un cacciavite a pun-
ta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á. Il pulsante
Qaziona lo sblocco di tutte le porte (com-
preso il portellone, le porte battenti posteriori e le porte
laterali scorrevoli per versioni/mercati, dove previste).
Il pulsanteÁaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsantePaziona lo sblocco del portellone, delle por-
te battenti posteriori e delle porte laterali scorrevoli (a se-
conda delle versioni).
Sblocco vano di carico da interno veicolo
(versioni Cargo)
Premendo il pulsante A-fig. 5, si effettua lo sblocco del va-
no di carico (porte a battente posteriori/portellone e por-
te laterali scorrevoli) dall’interno veicolo. Il led illuminato
indica la condizione di vano di carico bloccato.
Le pile esaurite sono nocive per l’ambien-
te, pertanto devono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previsto dalle nor-
me di legge oppure possono essere consegnate al-
la Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 7
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le por-
te effettuando una doppia pressione sul pulsante
Ásulla
chiave con telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 2
lampeggi degli indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non so-
no correttamente chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo dalla porta aperta e,
chiudendola, rimanere chiuso all’interno del vano abita-
colo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte la
porte nei seguenti casi:
❒effettuando l’operazione di sblocco porte;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR. Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualo-
ra fosse necessario richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat portando con sé la CO-
DE card, un documento di identità e i documenti identifi-
cativi di possesso del veicolo.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento
delle maniglie interne impedendo in tal modo l’apertura
delle porte dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui
sia stato effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore pro-
tezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se ne rac-
comanda pertanto l’inserimento ogni volta che si deve la-
sciare il veicolo posteggiato.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Inserendo il dispositivo dead lock non è più
possibile aprire in alcun modo le porte dal-
l’interno veicolo, pertanto assicurarsi, prima di scen-
dere, che non siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il dispositivo è in-
seribile unicamente agendo mediante l’inserto me-
tallico della chiave sul nottolino delle porte: in que-
sto caso il dispositivo rimane inserito solo sulle por-
te posteriori.
ATTENZIONE
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 8
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0007mfig. 11F0V0008mfig. 12
CONTAGIRI fig. 12
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore
al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elet-
tronica blocca progressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” con conseguente pro-
gressiva perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innal-
zamento di regime graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare
in quanto ciò può verificarsi ad esempio all’inserimento del
climatizzatore o dell’elettroventilatore. In questi casi un
leggero aumento del minimo motore serve a salvaguar-
dare lo stato di carica della batteria.STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può
variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO fig. 11
Segnala la velocità del veicolo.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 12
29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0010mfig. 18
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il pul-
sante SET ESC per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le gran-
dezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “----” al
posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione
di normale funzionamento, il conteggio delle varie gran-
dezze riprende in modo regolare, senza avere né un az-
zeramento dei valori visualizzati precedentemente all'a-
nomalia, né l’inizio di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 18
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra, consen-
te, con chiave di avviamento in posizione MAR, di acce-
dere alla visualizzazione delle grandezze precedentemen-
te descritte nonché di azzerarle per iniziare una nuova mis-
sione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
o 9999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti) o 999.59 (999 ore
e 59 minuti) in funzione del display installato;
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 29
50
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione
deve essere messo in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far verifi-
care l’efficienza dell’impianto presso la Rete Assistenziale
Fiat. Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna premendo il pulsan-
te E (led sul pulsante spento);
❒ruotare la manopola A verso destra per aumentare la
temperatura;
❒ruotare la manopola B verso sinistra per diminuire la
velocità del ventilatore.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapido riscaldamen-
to dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde e tempe-
ratura liquido raffreddamento motore basse.
Il riscaldatore addizionale viene attivato in maniera auto-
matica avviando il motore, ruotando la manopola A sul-
l’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (mano-
pola B) almeno in prima velocità.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamen-
te quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
AVVERTENZA L’accensione del riscaldatore è interdet-
ta se la tensione della batteria non è sufficiente.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 50
66
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0056mfig. 50F0V0057mfig. 51
AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo assicurarsi
che entrambi gli interruttori siano in posizione centrale;
chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in tal
modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’interrut-
tore viene dimenticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo spe-
gnimento del motore.
PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(versioni Doblò/Doblò Combi)
La lampada si accende automaticamente all’apertura di una
porta anteriore, porta laterale scorrevole e si spegne alla
relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente A-fig. 51 a sinistra, come illustrato in figura. PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 50 (per versioni/mercati, dove prevista)
Nelle versioni Doblò Cargo è asservita alle sole porte an-
teriori.
Nelle versioni Doblò/Doblò Combi persone è asservita al-
le porte anteriori e alle porte laterali scorrevoli.
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D
si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D
rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 66
69
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
immediatamente se alla chiusura di tutte le porte laterali
e della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione MAR
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
dopo 10 sec se alla chiusura di tutte le porte laterali e
della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione OFF
Versioni Doblò/Doblò Combi
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si accendono all’a-
pertura di una porta anteriore o di una laterale scorre-
vole e rimangono accese per 3 minuti se almeno una di
queste porte continua a rimanere aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) immediatamente se alla chiusura di tutte le
porte anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave
è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) dopo 10 sec. se alla chiusura di tutte le por-
te anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave è in
posizione OFF. Quando la plafoniera asportabile è collegata al supporto
fisso, la batteria per la torcia elettrica viene ricaricata au-
tomaticamente.
Per versioni Cargo con voletto
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo e con chiave
di avviamento in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore si accende all’apertura di una del-
le due porte anteriori e rimane accesa per 3 minuti se al-
meno una delle due porte continua a rimanere aperta.
Le plafoniere posteriori si accendono all’apertura di una
delle porte laterali scorrevoli o della posteriore (batten-
te o portellone) e rimangono accese per 3 minuti se al-
meno una di queste porte rimane aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) im-
mediatamente se alla chiusura di tutte le porte anteriori la
chiave è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) do-
po 10 sec se alla chiusura di tutte le porte anteriori la chia-
ve è in posizione OFF.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 69