71
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
BRACCIOLO SEDILE LATO GUIDA fig. 57
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile anteriore lato guida è dotato
di un bracciolo.
È possibile sollevare/abbassare il bracciolo agendo nel sen-
so indicato dalle frecce.
VANO PORTAOGGETTI
fig. 58
È ubicato davanti al sedile anteriore lato passeggero.
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprirlo occorre agire sulla maniglia A-fig. 59.
Per bloccare/sbloccare la serratura (per versioni/mercati, do-
ve previste)inserire la chiave nel nottolino e ruotare in senso
orario/antiorario.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento del veicolo, de-
ve essere effettuata la seguente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carbu-
rante o si notano delle perdite dall’im-
pianto di alimentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
F0V0058mfig. 57
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 71
105
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo col pedale del fre-
no premuto.
Tale condizione può essere mantenuta senza che il peda-
le del freno sia premuto, se si posiziona la leva del cam-
bio su N.
Nota: L’arresto automatico del motore è consentito so-
lo dopo aver superato una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore quando si marcia a pas-
so d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dall’icona fig. 103 sul di-
splay, secondo gli allestimenti.
Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del motore premere il pe-
dale frizione.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in posizione N, por-
tarla in qualsiasi posizione di marcia, altrimenti rilasciare
il pedale del freno o movimentare la leva del cambio ver-
so (
+), (–) o R.
F0V0039mfig. 104
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tramite il pulsante A-
fig. 104 posto lateralmente al freno a mano. La disattiva-
zione è segnalata dall’accensione del led sul pulsante.
Inoltre, nelle versioni dove previsto, vengono fornite in-
dicazioni supplementari costituite dal messaggio sul display
di disattivazione o attivazione Start&Stop.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort, conte-
nimento emissioni e di sicurezza, il motopropulsore non
si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda, qualora
prevista l’indicazione apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 105
❒veicolo in movimento, nei casi ad esempio di percor-
renza su strade in pendenza;
❒arresto del motore mediante il sistema Start&Stop su-
periore ai tre minuti circa.
❒climatizzatore automatico, per consentire un adegua-
to livello di comfort termico oppure attivazione MAX
- DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solamente premendo a fondo il pedale
frizione. L’operazione è richiesta al conducente dal lam-
peggio della spia fig. 103 sul quadro strumenti e, dove pre-
visto, mediante il messaggio sul display.
Nota: Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
tre minuti circa dallo spegnimento del motore, il riavvia-
mento motore sarà possibile soltanto con la chiave.
Nota: Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia in-
serita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il
riavvio motore è consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al conducente sia tramite
un buzzer, sia attraverso il lampeggio della spia fig. 103
sul quadro strumenti e, dove previsto, con un messaggio
informativo sul display.
106
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒lunotto termico attivato;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒rigenerazione trappola del particolato in corso (solo
per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di par-
cheggio);
❒climatizzatore automatico, qualora non sia stato an-
cora raggiunto un adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF.
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del siste-
ma
Nei casi suddetti è visibile il lampeggio della spia fig. 103
e, dove previsto, un messaggio informativo sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del conducente, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante, ad esempio
in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno;
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 106
107
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0041mfig. 105
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il conducente non esegue nessuna azione sul veicolo per
un tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il motore per evitare
consumi di carburante. In questi casi l’avviamento moto-
re è consentito soltanto mediante la chiave.
Nota: È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il mo-
tore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disa-
bilita. Il conducente viene informato dell’anomalia mediante
l’accensione della spia di avaria generica A-fig. 105, dove
previsto, col messaggio informativo e con l’icona B-fig. 105
di avaria sistema sul quadro di bordo.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
F0V0042mfig. 106
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Versioni con falso polo fig. 106
Nei casi di inattività del veicolo è necessario prestare par-
ticolare attenzione per lo stacco dell’alimentazione elet-
trica alla batteria. La procedura va effettuata disconnet-
tendo il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso po-
lo negativo B, in quanto sul polo negativo C della batteria
è installato un sensore D di monitoraggio stato batteria,
che non deve essere mai disconnesso, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 107
108
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0043mfig. 107F0V0218mfig. 106a
AVVIAMENTO DI EMERGENZA fig. 107
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausilia-
ria, non collegare mai il cavo negativo (–) della batteria au-
siliaria al polo negativo C della batteria del veicolo, ma ben-
sì o al falso polo B o ad un punto di massa motore/cambio.
AVVERTENZE
In caso di sostituzione della batteria ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po e con le stesse caratteristiche.
ATTENZIONEPrima di aprire il cofano motore, è neces-
sario assicurarsi che il veicolo sia spento
e la chiave sia in posizione OFF. Attenersi a quan-
to riportato sulla targhetta applicata in corri-
spondenza della traversa anteriore. Si consiglia di
estrarre la chiave quando in veicolo sono presen-
ti altre persone.
ATTENZIONE
Versioni prive di falso polo fig. 106a
Nei casi di inattività del veicolo prestare particolare atten-
zione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitorag-
gio dello stato batteria installato sul polo negativo D della bat-
teria stessa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso
dal polo, tranne nel caso di sostituzione della batteria.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 108
133
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e ri-
lasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ri-
portare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
Ysul quadro stru-
menti rimane accesa unitamente alla spia
Usi consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
MAR; se la spia continua a rimanere accesa, riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se ancora non si riesce ad av-
viare il motore ricorrere all’avviamento d’emergenza (ve-
dere “Avviamento d’emergenza” nel capitolo “In emer-
genza”) e recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elettronico di blocco
motore: in caso di mancato avviamento vedere quanto de-
scritto al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel capitolo
“Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto dopo una
lunga inattività, si può percepire un livello più elevato di
rumorosità del motore. Tale fenomeno, che non pregiu-
dica la funzionalità e l’affidabilità, è caratteristico delle pun-
terie idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per i mo-
tori a benzina della Suo veicolo per contribuire al conte-
nimento degli interventi di manutenzione.
AVVIAMENTO E GUIDA
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non
richiedere al veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive accelerazioni, per-
correnze troppo prolungate ai regimi massimi, fre-
nate eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave
di avviamento in posizione MAR per evi-
tare che un inutile assorbimento di corren-
te scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il motore in lo-
cali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:56 Pagina 133
136
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0069mfig. 127F0V0087mfig. 126
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ain salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte pendenza si consiglia an-
che di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal vei-
colo, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sul veicolo incustodito;
allontanandosi dal veicolo estrarre sempre le chiavi dal di-
spositivo di avviamento e portarle con sé.
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della fri-
zione e mettere la leva del cambio A-fig. 127 nella posi-
zione desiderata (lo schema per l’inserimento delle mar-
ce è riportato sull’impugnatura della leva fig. 127).
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a
veicolo completamente fermo. A motore in moto, prima
di innestare la retromarcia, attendere almeno 2 secondi
con pedale della frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle pro-
cedere come segue: sollevare il collarino scorrevole B po-
sto sotto il pomello e contemporaneamente spostare la
leva verso destra e poi indietro (come da schema mar-
ce).
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:56 Pagina 136
142
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del tergicri-
stallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tessuto o in plasti-
ca traforata. Non impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evaporazione dell’umidità pre-
sente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar ri-
spetto a quella normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di un mese, os-
servare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coperto, asciutto e pos-
sibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a mano non
sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della batteria
(vedere paragrafo “Inattività del veicolo” al capitolo
“Conoscenza del veicolo”) e controllare lo stato di ca-
rica (vedere paragrafo “Batteria” al capitolo “Manu-
tenzione e cura”);
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando cere
protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con spe-
cifici prodotti in commercio;
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:57 Pagina 142