Page 194 of 274

193
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
●●
●●●●●●
●
●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi
severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000
km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Controllo cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione candele di accensione
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione cartuccia filtro aria
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione
idraulica, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa di diagnosi)
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli
(oppure ogni 6 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 193
Page 195 of 274

194
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●
●●●●●●
●●
●●●●●●
VERSIONI DIESEL SENZA DPF (1.3 Multijet - 1.6 Multijet)
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli
ed eventuale regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento
segnalatore usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 194
Page 197 of 274

196
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
● ●●●●
● ●●●●
● ●●●●
● ●●●●
● ●●●●
●●
● ●●●●
● ●●●●
● ●●●●
●●
● ●●●●
●●
● ●●●●
VERSIONI DIESEL CON DPF (1.3 Multijet - 1.6 Multijet - 2.0 Multijet)
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli
ed eventuale regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento
segnalatore usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 196
Page 199 of 274

198
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
UTILIZZO GRAVOSO DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❒ traino di rimorchio;
❒ strade polverose;
❒ tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
❒ motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne por-
ta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
❒ percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata:
❒ controllo condizioni e usura pattini freni a disco ante-
riori;
❒ controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒ controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico –
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒ controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito) (da eseguirsi solo da personale specializzato o
presso la Rete Assistenziale Fiat – vedere anche quan-
to descritto al paragrafo “Batteria” in questo capitolo);
❒ controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒ controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒ controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed even-
tualmente ripristinare:
❒ livello liquido di raffreddamento motore;
❒ livello liquido freni;
❒ livello liquido lavacristallo;
❒ pressione e condizione dei pneumatici;
❒ funzionamento impianto di illuminazione (fari, indica-
tori di direzione, emergenza, ecc.);
❒ funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto (per
versioni/mercati, dove previsto);
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristina-
re: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS
LUBRICANTS
, studiati e realizzati espressamente per i
veicoli Fiat (vedere la tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Dati tecnici”).
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 198
Page 200 of 274
199
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
fig. 180 - Versioni 1.4
fig. 181 - Versioni 1.3 Multijet senza DPFF0V0076m
F0V0187m
VERIFICA DEI LIVELLI
A. Bocchetta riempimento olio
motore
B. Astina controllo livello olio
motore
C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo
E. Liquido freni
F. Batteria
G. Liquido servosterzo
Non fumate mai duran-
te intervento nel vano
motore: potrebbero essere pre-
senti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere
i vari tipi di liquidi: sono
tutti incompatibili fra di loro e si
potrebbe danneggiare gravemen-
te il veicolo.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 199
Page 201 of 274
200
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
fig. 182 - Versioni 1.3 Multijet con DPF
fig. 183 - Versioni 1.6 Multijet F0V0189m
F0V0190m
A. Bocchetta riempimento olio
motore
B. Astina controllo livello olio
motore
C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo
E. Liquido freni
F. Batteria
G. Liquido servosterzo
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 200
Page 202 of 274
201
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
fig. 184 - Versioni 2.0 Multijet
A. Bocchetta riempimento olio
motore
B. Astina controllo livello olio
motore
C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo
E. Liquido freni
F. Batteria
G. Liquido servosterzo
F0V0160m
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 201
Page 207 of 274

206
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Il liquido contenuto nella batteria è vele-
noso e corrosivo. Evitatene il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmen-
te la batteria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONE
FILTRO DELL’ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell’aria o del filtro antipolli-
ne occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO DEL GASOLIO
SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
(Versioni Multijet)
BAT TERIA
La batteria è del tipo a “Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito esclusivamente attraverso
la Rete Assistenziale Fiat o da personale specializzato, è
comunque necessario per verificarne l’efficienza.
La presenza di acqua nel circuito di ali-
mentazione può arrecare gravi danni al si-
stema di iniezione e causare irregolarità nel
funzionamento del motore. Nel caso la spia
csi ac-
cenda rivolgersi il più presto possibile alla Rete As-
sistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualo-
ra la stessa segnalazione avvenga immediatamen-
te dopo un rifornimento, è possibile che sia stata
introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegne-
re immediatamente il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 206