Page 115 of 262

114CONOSCENZA DELLA VETTURA
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti
del motore quando si marcia a passo d’uomo. L’arresto del motore
è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
Ufig. 71 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare il sistema premi il pulsante fig. 72 posto
sulla mostrina accanto al volante. Alla disattivazione del sistema si
accende la spia
Tsul quadro strumenti.
Per versioni/mercati dove previsto, viene inoltre visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/disattiva-
zione del sistema.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni vol-
ta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il conducente inten-
de riprendere la marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura at-
traverso la riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell’inquinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale
della frizione rilasciato.
fig. 71A0J0279mfig. 72A0J0247m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 114
Page 116 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emis-
sioni e di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato anco-
ra raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio del simbolo
U
sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti
e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è consen-
tito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazione è se-
gnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio del simbolo
U.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bru-
schi rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
Qualora si volesse privilegiare il comfort clima-
tico, è possibile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 115
Page 117 of 262

116CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, con il lampeggio del simbolo
U.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva. Il
guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione del-
la spia
èsul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove pre-
visto, dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 116
Page 118 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
(con sistema Start&Stop dotato di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il morsetto negativo a
sgancio rapido A-fig. 73 dal falso polo negativo B, in quanto sul po-
lo negativo C della batteria è installato un sensore D di monito-
raggio stato batteria, che non deve essere mai disconnesso (tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria stessa).
fig. 73A0J0249m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.
fig. 74A0J0207m
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
(con sistema Start&Stop privo di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 74
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 117
Page 119 of 262
118CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
(con sistema Start&Stop dotato di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo B-fig. 75 della batteria della vettura, ma bensì o al falso
polo A o ad un punto di massa motore/cambio.
fig. 75A0J0251m
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
(con sistema Start&Stop privo di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A-fig. 76 della batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
fig. 76A0J0323m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 118
Page 197 of 262
196IN EMERGENZA
RICARICADELLABAT TERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione di
tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
VERSIONISENZASISTEMAStart&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 196
Page 198 of 262
IN EMERGENZA197
4
VERSIONICONSISTEMAStart&Stop
(dotatodi falso polo)fig.46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso
polo negativo B, in quanto sul polo negativo C della batteria è
installato un sensore D di monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso dal polo negativo C, tranne nel
caso di sostituzione della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo E di batteria ed il cavo negativo al falso polo B;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio prima di scollegarlo;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il mor-
setto negativo a sgancio rapido A dal falso polo B.
fig. 46A0J0337m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 197
Page 199 of 262
198IN EMERGENZA
VERSIONICONSISTEMAStart&Stop
(privodi falso polo)fig.47
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo di batteria E ed il cavo negativo al morsetto del sensore
Dcomedafigura;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il con-
nettore A al sensore C come da figura.
fig. 47A0J0338m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 198